Scoletta del Carmine - Padova, Provincia di Padova

Indirizzo: Piazza Petrarca, 1, 35137 Padova PD, Italia.

Sito web: carminepd.it
Specialità: Cappella.

Opinioni: Questa azienda ha 20 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Scoletta del Carmine

Scoletta del Carmine Piazza Petrarca, 1, 35137 Padova PD, Italia

⏰ Orario di apertura di Scoletta del Carmine

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

La Scoletta del Carmine: una cappella di grande interesse artistico e storico a Padova

La Scoletta del Carmine è una cappella situata a Padova, in Piazza Petrarca 1, che fa parte della parrocchia del Carmine. Si tratta di un luogo di grande interesse storico e artistico, che conserva splendidamente dipinti del 1500 di quattro pittori padovani.

Caratteristiche e ubicazione

La Scoletta del Carmine è un luogo di culto situato sul sagrato della basilica del Carmine, che si può raggiungere attraverso una porta situata dopo la porta che immette nel chiostro. Oggi la Scoletta è una cappella consacrata, che è possibile visitare grazie ai volontari del Touring il giovedì dalle 10 alle 18.

La Scoletta del Carmine è un luogo meraviglioso, che conserva intatto il fascino del passato. I suoi dipinti del 1500 sono stati conservati splendidamente e rappresentano una preziosa testimonianza dell'arte di quattro pittori padovani.

Informazioni pratiche

La Scoletta del Carmine non ha un numero di telefono specifico, ma è possibile trovare informazioni utili sulla sua pagina web, che è carminepd.it.

Si consiglia di visitare la Scoletta del Carmine per ammirare i suoi dipinti del 1500 e per immergersi in un'atmosfera di grande fascino e suggestione.

Opinioni e media delle opinioni

La Scoletta del Carmine ha ricevuto 20 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 5/5. I visitatori hanno elogiato la bellezza dei suoi dipinti e la cura con cui sono stati conservati. La Scoletta del Carmine è stata descritta come un luogo meraviglioso, che merita sicuramente una visita.

Consigliamo vivamente di visitare la Scoletta del Carmine per ammirare i suoi splendidi dipinti e per immergersi in un'atmosfera di grande fascino e suggestione. Non esitate a contattare la parrocchia del Carmine per maggiori informazioni sulla Scoletta e per organizzare una visita. La Scoletta del Carmine è un luogo che sicuramente non deluderà le vostre aspettative.

👍 Recensioni di Scoletta del Carmine

Scoletta del Carmine - Padova, Provincia di Padova
Giuseppe Saonara
5/5

Dipinti del 1500 di quattro pittori padovani. Conservato splendidamente. Visitabile il giovedì dalle 10 alle 18 grazie ai volontari del Touring

Scoletta del Carmine - Padova, Provincia di Padova
Pasqualino Ferralis
5/5

Sul sagrato della basilica del Carmine dopo la porta che immette nel chiostro si apre un'altra porta che dà accesso alla Scoletta, oggi cappella consacrata pertinente alla parrocchia del Carmine!
Meravigliosa , da visitare.

Scoletta del Carmine - Padova, Provincia di Padova
Camper in famiglia forever
5/5

Luogo davvero splendido con diversi affreschi davvero molto belli e antichi. L'ingresso è adiacente alla chiesa del Carmine.
Scoletta deriva da scola cioè scuola di riunione per imparare. Ciclo di affreschi dedicati alla Vergine Maria.

Scoletta del Carmine - Padova, Provincia di Padova
Eva C.
5/5

Adiacente alla chiesa del Carmine vi è l'accesso alla Scoletta ,luogo incantevole e prezioso dove si respira il passato ammirando il punto forte di questa struttura: il ciclo d’affreschi dedicati alla Madonna realizzati di pittori padovani cinquecenteschi. Ambiente ricco di atmosfera da visitare assolutamente.

Scoletta del Carmine - Padova, Provincia di Padova
Edoardo Franco
5/5

E pensare che agli inizi il locale, ora splendidamente affrescato, era destinato a semplice rimessaggio...
La sua storia cominciò nel 1300 quale luogo di raduno della fratellanza dedicata alla Beata Vergine del Carmelo, successivamente come sede di una piccola scuola e refettorio fino al 1500 circa data in cui iniziarono i lavori di dipintura di svariati artisti del tempo.
L'altare rococò è del 1700 ed oggi, ottimamente restaurata, la Scoletta offre a noi pellegrini la visione affrescata, pura di un'epoca, di una cultura e di consuetudini imperdibili.
Sistemata a fianco della Basilica omonima e collegata con il chiostro interno, regala gratuitamente l'ingresso a devoti e turisti, che non potranno perdere la mistica esperienza di una visita ad uno dei meno conosciuti tesori di Padova.
Oggi è sede di matrimoni e celebrazioni, di stupore e meraviglia.
Entrate a scoprirla, respirate l'atmosfera della storia.

Scoletta del Carmine - Padova, Provincia di Padova
Eugenio Barbiero
5/5

Sul sagrato della basilica del Carmine dopo la porta che immette nel chiostro si apre un'altra porta che dà accesso alla Scoletta, oggi cappella consacrata pertinente alla parrocchia del Carmine, nota soprattutto per essere luogo ambito per la celebrazione dei matrimoni, ma poco conosciuta per la sua funzione originaria e per i suoi tesori d'arte.
Il termine Scuola viene dal latino medioevale >schola nel significato di corporazione, compagnia. Le Scuole, dette anche Confraternite o Fraglie, erano pie istituzioni di laici, riuniti per fini devozionali e caritatevoli, poste sotto il patrocinio di un Santo o della Vergine, con proprio statuto (mariegola) che stabiliva le norme di comportamento morale e gli obblighi che i confratelli erano tenuti ad osservare: assistenza dei poveri, delle vedove, degli orfani, spese per il culto, mantenimento della sede o dell'altare, partecipazione alle cerimonie religiose e ai funerali.
Presenti in molte città dell'Italia centro-settentrionale fin dal XIII secolo ebbero particolare diffusione nel Quatttro e Cinquecento a Venezia dove si distinguevano in Grandi (Scuole di devozione) e Piccole (Scuole di arti e mestieri, ovvero corporazioni artigiane).
Il termine Scuola sta quindi ad indicare tanto la pia l'istituzione quanto la sede di riunione della confratenita.
Inizialmente le scuole avevano come riferimento un altare presso una chiesa, oppure possedevano, grazie a donazioni o risorse accantonate, una vera e propria sede, in genere costituita da un edificio a due piani suddiviso in due ambienti: oratorio e sala di riunione.
Le Scuole più importanti e più ricche potevano far erigere una sede di prestigio e decorarla con le opere dei più accreditati artisti. E' il caso a Venezia delle Scuole Grandi che possedevano ricchi patrimoni immobiliari, fonte spesso di conflitti, connessi a speculazioni finanziarie.
Le Scuole devozionali di Padova avevano dimensioni più modeste; infatti sono note come "Scolette", la Scoletta di S. Maria del Monte Carmelo era tra le più antiche della città, essendo stata istituita poco dopo l'insediamento a Padova dei Carmelitani, all'inizio del Trecento.
Nel Cinquecento le sedi delle Scuole padovane furono tutte decorate da cicli di affreschi all'interno: Scuola del Santo, della Carità, di S. Rocco, del Carmine, oratorio del Redentore, oratorio di S. Bovo.

Scoletta del Carmine - Padova, Provincia di Padova
paola lotti
5/5

Sabato 11 giugno bella iniziativa dell'istituto tecnico economico Einaudi Gramsci di Padova.....la scuola per la riqualificazione del quartiere di piazza Mazzini con l'apertura eccezionale della Scoletta del Carmine... gioiello rinascimentale....splendido, emozionante...un ciclo pittorico sulla via di Maria seguendo vangeli canonici e apocrifi.....una scoperta culturale e artistica.....l'Istituto Einaudi Gramsci ha un progetto per collaborare con la parrocchia del Carmine per garantire l'apertura della Scoletta e fare scoprire un bellissimo angolo di Padova ma fuori dalle solite rotte turistiche.....grazie a Don Matteo.....e a tutti i partecipanti che hanno colorato di cultura e di entusiasmo la giornata di oggi

Scoletta del Carmine - Padova, Provincia di Padova
Patrizio Trivellato
5/5

Orari apertura martedì e giovedì dalle10 alle 16 ciclo pittorico Vita di Maria eseguito da pittori padovani del 500

Go up