Portico devozionale di San Luca - Bologna, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via di San Luca, 16-22, 40135 Bologna BO, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 677 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Portico devozionale di San Luca

Portico devozionale di San Luca Via di San Luca, 16-22, 40135 Bologna BO, Italia

⏰ Orario di apertura di Portico devozionale di San Luca

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Il Portico devozionale di San Luca è un luogo di grande interesse turistico, situato all'indirizzo "Via di San Luca, 16-22, 40135 Bologna BO, Italia". Questo lungo portico, che si snoda per km 3,7 dal centro della città fino al Santuario della Madonna di San Luca, è considerato Patrimonio dell'Unesco ed è un simbolo della città di Bologna.

Caratteristiche

Il portico di San Luca è il più lungo del mondo ed è composto da 666 arcate, che si estendono per oltre tre chilometri. Questo luogo sacro è stato costruito nel 16° secolo come un percorso devozionale per i pellegrini che si recavano al santuario della Madonna di San Luca. Il portico è stato costruito con mattoni e pietra, ed è sostenuto da alte colonne. Il portico è anche una attrazione turistica popolare grazie alla sua bellezza e alla sua storia.

Ubicazione

Il Portico devozionale di San Luca si trova a Bologna, in Italia, e inizia al centro della città. Il portico si estende per km 3,7 fino al Santuario della Madonna di San Luca. La strada che porta al portico è "Via di San Luca, 16-22, 40135 Bologna BO, Italia". Il portico è facilmente raggiungibile in taxi o con i mezzi pubblici.

Informazioni utili

Questo luogo è adatto ai bambini ed è una grande attrazione per le famiglie. Si consiglia di visitare il portico a piedi in discesa, dopo aver assistito alla messa al Santuario. Inoltre, si consiglia di prendere il taxi all'andata per raggiungere il portico. Il Portico di San Luca ha 677 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.8/5.

Opinioni

"Assolutamente unico nel suo genere, tanto da essere considerato Patrimonio dell' Unesco. Si snoda per km 3,7 dal centro della città fino al Santuario della Madonna di San Luca e rappresenta un simbolo della città. Consiglio di prendere il taxi all' andata e godervelo a piedi in discesa, dopo aver assistito alla messa al Santuario, come abbiamo fatto noi."

Recommendation

Il Portico devozionale di San Luca è un luogo di grande interesse turistico, che offre una passeggiata unica e bellissima. Si consiglia di visitare questo luogo e di informarsi ulteriormente sulla sua storia e la sua bellezza visitando il sito web ufficiale. Non perdete l'occasione di visitare questo simbolo di Bologna

👍 Recensioni di Portico devozionale di San Luca

Portico devozionale di San Luca - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Barbara Farinella
5/5

Assolutamente unico nel suo genere, tanto da essere considerato Patrimonio dell' Unesco. Si snoda per km 3,7 dal centro della città fino al Santuario della Madonna di San Luca e rappresenta un simbolo della città. Consiglio di prendere il taxi all' andata e godervelo a piedi in discesa, dopo aver assistito alla messa al Santuario, come abbiamo fatto noi.

Portico devozionale di San Luca - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Sara
5/5

Una salita di 3,8 km per 666 archi, partendo da piazza di Porta Saragozza fino su al santuario. Tutte le cose belle si raggiungono faticando e per San Luca è così! Non c'è stagione, si sale sempre. C'è chi lo fa per sport, chi per piacere e chi, per la fede, va a chiedere la grazia. Da soli o in compagnia, è sempre casa!

Portico devozionale di San Luca - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Lella Marocchino
4/5

Bella camminata e imponente costruzione qualche disagio x i lavori di ristrutturazione in corso ma del resto necessari x far tornare agli antichi splendori questo bellissimo porticato unico nel suo genere

Portico devozionale di San Luca - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Mi Ci
5/5

Fantastica esperienza camminare sotto questo portico,unico al mondo per la sua lunghezza. Nel cammino per arrivare alla Madonna di San Luca ci sono diverse "srazioni" rappresentanti opere religiose. Bel panorama salendo, anche se un po' dura soprattutto se non si sa quanto manca,sembra non arrivare mai alla meta!

Portico devozionale di San Luca - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Luigia Viscuso
5/5

Considerato il Portico più lungo del mondo con i suoi 4 km circa di lunghezza, quello di San Luca è una caratteristica monumentale imperdibile di Bologna, specialmente se si è buoni camminatori e se non spaventano i 500 scalini circa da percorrere per raggiungere il Santuario della Madonna di San Luca, che domina la città. Il Portico conta anche 666 arcate e 15 cappelle; parte dal centro di Bologna, ma si può anche parcheggiare l'auto nel piazzale della Pace e intraprendere l'ascensione che, a buon passo, si conclude in una quarantina di minuti. Lungo il Portico, specialmente se si incontrano poche persone, alcune prospettive sono magnifiche, quasi metafisiche.

Portico devozionale di San Luca - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Stefano Corti
4/5

Passeggiata obbligatoria durante il pernottamento a Bologna che porta fino al santuario in cima al colle.
Porticato lungo e in salita con tanto di numerazione ad ogni arcata che rendono questa esperienza unica e caratteristica. Peccato perché in alcuni punti, i lavori di restauro hanno oscurato la visuale.
Spettacolare è la vista sulla città che piano piano si allontana e sui numerosi colli bolognesi che la circondano.

🚶‍♂️👣⛰️🏚️

Portico devozionale di San Luca - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Vincent
4/5

Lungo 3.796 metri, formato da 666 arcate e 489 scalini e' il portico più lungo al mondo. Parte da Porta Saragozza e conduce fino alla cima del Colle della Guardia dove si trova il Santuario della Madonna di San Luca. Il primo tratto è semi pianeggiante ed è accompagnato da attività commerciali (bar, piccoli ristoranti ma anche diversi tipi di negozi) sino all'Arco del Meloncello che segna l'inizio della salita verso il Santuario. Da questo punto iniziano "i dolori": il camminamento si intercala con numerosi gradini e una continua salita. Questo tratto è intervallato da quindici cappelle con raffigurazioni dipinte dei Misteri del Rosario. La passeggiata, se così si può definire, è impegnativa e prima di intraprenderla è necessario essere ben consapevoli delle difficoltà. Il percorso è utilizzato dai bolognesi per fare footing. Un po di profano nel sacro ma non possiamo biasimarli perché il portico consente di fare sport anche con il tempo inclemente. Per i pellegrini poco in forma consiglio la salita in autobus e di percorrere il porticato in discesa. Il Santuario offre una bella vista sulla città. Ogni anno dal 1433 si svolge la processione che conduce alla bizantina Madonna con Bambino durante la settimana dell'Ascensione.
Il percorso è discretamente pulito ma richiederebbe forse una maggiore manutenzione. Difettoso il servizio pubblico che fornisce il trasporto fino e dal Santuario: le corse sono poche e insufficienti. Compensa però il servizio fornito da privati con pseudo trenini. I prezzi ovviamente sono ben diversi dal biglietto dell'autobus (euro 1.50): euro 10 intero, euro 5 ridotto e euro 3 ridotto fino a 3 anni. Non fa onore all'amministrazione comunale. I cinici potrebbero pensare ad un accordo sottobanco. Ma noi vogliamo essere ottimisti.

Portico devozionale di San Luca - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Riccardo Borgatti
5/5

Bellissima passeggiata domenicale, faticosa ma ne è valsa la pena. Non bisogna essere allenati ma nemmeno prenderla sotto gamba. Durante la settimana non c’è molto gente, ma alla domenica c’è la fila per salire. Vista molto bella, si vede anche lo stadio del Bologna

Go up