Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Piazzale XXVI Luglio, 33100 Udine UD, Italia.
Telefono: 3928008865.
Sito web: tempioudine.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 140 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario

Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario Piazzale XXVI Luglio, 33100 Udine UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario

  • Lunedì: 08:30–14:30
  • Martedì: 08:30–14:30
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 08:30–14:30
  • Venerdì: 08:30–14:30
  • Sabato: 08:30–14:30
  • Domenica: 08:30–14:30

Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario

La Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario è una chiesa storica e significativa situata in Piazzale XXVI Luglio, 33100 Udine, UD, Italia. Esta Igreja catolica, con la dirección Indirizzo: Piazzale XXVI Luglio, 33100 Udine UD, Italia, ofrece no solo un luogo di culto, ma anche un ricordo importante della storia locale. Il numero di telefono per contattare la parrocchia è il 3928008865. Per consultare ulteriori informazioni, la pagina web è tempioudine.it.

Caratteristiche e Accessibilità

La parrocchia è particolarmente apprezzata per le sue specialità: è un luogo di culto catolico che ospita anche un ossario, rendendola un sito unico per chi ricerca un senso di pace e ricordo del passato. Per chiunque abbia necessità di mobilitàrbile, è buona notizia sapere che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e ci è disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, facilitando la visita a tutti.

Opinioni e Valutazioni

La parrocchia ha raccolto un numero significativo di recensioni su Google My Business, con un totale di 140 valutazioni, ottenendo una media di 4.3/5. Le recensioni suggeriscono che la parrocchia è un luogo di grande importanza per la comunità locale, offrendo un ambiente ricco di storia e rito. Molte delle opinioni sottolineano il senso di rispetto e cura per i morti, descrivendo un luogo che non solo celebra la vita ma anche ricorda i sacrifici dei prede.

Recomendazione

Se stai cercando un luogo che combinazione storia, religione e commemoratione con profondità, la Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario è un luogo che non debbi scorreggere. La possibilità di visitare un luogo così carico di significato storico e spirituale è una esperienza unica. Per informazioni più dettagliate o per prenotare una visita, è altamente consigliato contattare la parrocchia attraverso la loro pagina web. La facilità di accesso e l'attenzione ai bisogni degli individui con mobilità ridotta fanno di questa parrocchia un punto di riferimento per chi cerca un luogo di culto e ricordo con affetto e rispetto.

👍 Recensioni di Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario

Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Roberto D. G.
5/5

Un pezzo della storia della nostra Italia a volte dimenticata.
I nostri nonni e bisnonni hanno dato la vita per il nostro paese,ed è incredibile vedere quanti di loro riposano in un cosi piccolo spazio.

Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Deborah A.
5/5

Un luogo di commozione e preghiera, credo che tutti dovrebbero visitarlo per vivere in prima persona la più grande strage di ragazzi 20enni la generazione del '99, 28.000 soldati italiani caduiti al fronte nella Prima Guerra mondiale. Ringraziamo il gentilissimo Sig Nicola, del Ministero dell'Interno per il supporto e la dedizione, con il suo aiuto è stato possibile ritrovare il nostro familiare a distanza di 110 anni dalla suo sacrificio in guerra, Onore ai Caduti per la Patria ed alle loro famiglie.

Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Liana G.
3/5

Questa imponente chiesa/ossario/mausoleo ai caduti, è la cupola più grande di Udine. Si trova fuori dal centro, ma è ben visibile anche dal castello per la sua grandezza.
La sua particolarità all'esterno risiede nelle 4 statue presenti all'entrata: rappresentano infatti 4 ordini militari e non santi e varie. È molto suggestiva.
Dovrebbe contenere l'ossario dei caduti della seconda guerra mondiale.

Metto 3 stelle perché non mi è stato possibile visitare l'interno: era chiuso nonostante sui cartelli fosse indicato come aperto. Era santo Stefano e mi aspettavo di trovare la messa e invece era sigillato.
Sul retro c'è una zona "uffici" dove dovrebbe esser reperibile il custode per poter richiedere di visitarlo, ma era tutto vuoto anche lì🤷🏼‍♀️

Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
S B. (.
4/5

Il tempio ossario dei Caduti d'Italia è un edificio religioso costruito nel 1931.
La chiesa domina il piazzale XXVI Luglio, così denominato in ricordo della data di ingresso delle truppe italiane in Udine nel 1866, al termine della terza guerra d'indipendenza.

Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Vittorino C.
5/5

Chiesa monumento ai caduti della grande guerra.

Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Cap. N.
5/5

Tempio ossario dei Caduti d'Italia, costruito negli anni '30, conserva le spoglie di 25.000 Soldati d'Italia. Per lo più Caduti durante la prima guerra mondiale, ma pure successivamente, durante le campagne in Africa. Qui sono stati tumulati anche i resti di alcuni Italiani assassinati dai partigiani comunisti a Fiume, recuperati in una fossa comune nel 2018, tra loro anche il Sen. Riccardo Gigante, poi identificato tramite esame del DNA e successivamente traslato al Vittoriale degli Italiani, ove Gabriele d'Annunzio gli aveva riservato una delle are del proprio mausoleo.
L'edificio si presenta complessivamente ben tenuto, MA è sconcertante constatare che due dei vani dell'ossario sono stati utilizzati per installare rispettivamente l'ascensore e parte dell'impianto di riscaldamento, che coprono una parte non indifferente dei nomi dei Caduti.
Decisamente sconfortante la scelta (da parte di Onorcaduti) di utilizzare delle lettere adesive per le lapidi dei Caduti (già vista anche in alcuni settori del Sacrario di Oslavia).

Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Luciana G.
1/5

Potessi dare ZERO lo darei. È venerdì 18 agosto sono le 13.40 ed è CHIUSO. Trovato il custode..biascica che oggi è domani È COSÌ...che su Internet è tutto sbagliato da 10 anni e nn si deve guardare lì .NO E che cosa diavolo guarda un.turista? Anche fuori è esposto un cartello che dice "garantiamo 9-15.30 arertura". Lui bellamente dice TORNATE DOMANI. L'accento non è friulano, probabilmente vien pagato lo stesso x dire castronate chi lo controlla? Che gli frega del giudizio del turista? Non vorrei formulare sospetti inutili però...Gli chiedo come mai abbia chiuso (stamattina era aperto gli ero passata davanti) e lui dice che è da solo e che ci son "problemi tecnici". Senza parole. Un biglietto di ingresso, la giusta paga ai custodi , ma questo strutture DEVON STARE APERTE come indicato sul cartello ESPOSTO FUORI e su Internet.

Parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Veronica B. (.
5/5

Questo tempio si affaccia nella piazza XXVI luglio, appena poco fuori dal nido circolare stradale del centro di Udine (3m). È imponente, enorme. Probabilmente, l'edificio è stato fatto da marmo o da travertino, visto che, questo stile richiama il monumentalismo che vi è negli edifici costruiti durante il 1930 (quando stava iniziando a delinearsi il regime fascista). Internamente è a pianta a croce latina, divisa in tre navate. È sovrastato da una cupola, visibile addirittura dal castello. Questo tempio serve per conservare il ricordo dei caduti durante la Prima Guerra Mondiale, sono più di 25.000 i nomi presenti (una curiosità: nella cripta sono in ordine alfabetico). Inoltre, questo ossario, ha una cripta, una cripta enorme. Altro particolare: ci sono dei bei mosaici nelle estremità del transetto.

Go up