Museo Nazionale Archeologico - Sarsina, Provincia di Forlì-Cesena

Indirizzo: Via Cesio Sabino, 38, 47027 Sarsina FC.
Telefono: 054794641.
Sito web: musei.emiliaromagna.beniculturali.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 114 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo Nazionale Archeologico

Il Museo Nazionale Archeologico di Sarsina è un'importante attrazione turistica situata a Sarsina, in provincia di Forlì-Cesena. Indirizzo: Via Cesio Sabino, 38, 47027 Sarsina FC. Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui statue, ceramiche e monete, che testimoniano la storia e la cultura della città in età romana.

Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00, e il lunedì è chiuso. Il costo del biglietto è di 4 euro per gli adulti e di 2 euro per i bambini. È possibile acquistare i biglietti online tramite il sito web del museo.

Il Museo Nazionale Archeologico di Sarsina è specializzato in archeologia ed è una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura della città. Il museo offre una vasta gamma di servizi, tra cui visite guidate, laboratori didattici e attività per bambini.

Il museo è facilmente raggiungibile in auto o in autobus. Il parcheggio è disponibile nelle vicinanze. Il museo dispone di un negozio di souvenir dove è possibile acquistare libri, gadget e riproduzioni di reperti archeologici.

Il Museo Nazionale Archeologico di Sarsina ha ricevuto un totale di 114 recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5. Questa valutazione è un'ottima indicazione della qualità del museo e del servizio offerto.

👍 Recensioni di Museo Nazionale Archeologico

Museo Nazionale Archeologico - Sarsina, Provincia di Forlì-Cesena
Francesco Giuseppe Pianori
5/5

Una bellissima sorpresa! Ampio, rinnovato, ben documentato, ricco, interessante, educativo. L'ho visitato insieme agli scolari delle Elementari della Fondazione Karis di Rimini. Mostra la vita, gli strumenti, le iscrizioni di una città federata di Roma, come ci è giunta attraverso gli scavi archeologici, importante come Sarsina. Oggetti di uso comune, pavimenti a mosaico, lapidi e cippi funerari, statue, mausolei rivelano una città multiculturale, ricca, centro di commercio importante per lo sviluppo della civiltà romana. Un Museo strumento utile per la conoscenza e l'insegnamento rivolto a piccoli e grandi studenti.

Museo Nazionale Archeologico - Sarsina, Provincia di Forlì-Cesena
sandro sirri
4/5

Museo Archeologico di Sarsina, merita assolutamente di essere visto, ospita diversi reperti che lasciano stupiti e altri di contorno, ma quei pochi da soli valgono la visita, grande nell’insieme, comodo da raggiungere e oltrettutto vicino ai nuovi scavi che stanno portando alla luce un tempio del 1 secolo Ac. Personale gentile, e il borgo che offre anche altro da visitare.

Museo Nazionale Archeologico - Sarsina, Provincia di Forlì-Cesena
Augusto Benini
4/5

Se si toglie Ravenna, irraggiungibile, è il più interessante museo archeologico dela Romagna, per i reperti Romani e per i mosaici. Non eccellente la presentazione di alcuni reperti, come pure la competenza del personale. Ma visitatelo, merita

Museo Nazionale Archeologico - Sarsina, Provincia di Forlì-Cesena
Maria Elena Ceccarelli
4/5

Il mio voto è 9 per questo Museo.
Una vera chicca, nel cuore del piccolo paesino di Sarsina.
Pochi pezzi, ma alcuni di un valore inestimabile e di una bellezza mozzafiato, in particolare un mosaico enorme quasi del tutto integro e il mausoleo di Rufus.
Ho eseguito un concerto in questa cornice spettacolare, un vero onore!
Da visitare senza meno.

Museo Nazionale Archeologico - Sarsina, Provincia di Forlì-Cesena
Raffaello Panini
5/5

Piacevole museo con molti reperti antichi romani.

Museo Nazionale Archeologico - Sarsina, Provincia di Forlì-Cesena
Stefano Siboni
5/5

Un autentico gioiello! Tra l'altro l'ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese.

Museo Nazionale Archeologico - Sarsina, Provincia di Forlì-Cesena
Luigi FZ
5/5

L'ho visitato ieri 2 marzo e devo prima di tutto fare i miei complimenti al personale presente: gentile, disponibile e preparato.
Questo museo è da visitare assolutamente: è una gemma fra i musei della Romagna, da integrare con la visita della città, l'antica Sassina, fondata dagli Umbri, poi civitas foederata  e in seguito Municipium Romano (presenti in città mini totem informativi con mappa e punti di interesse).
Già la sola presenza del mausoleo di Rufus (fine I sec. a.c.), un monumento funebre romano ad edicola maestoso e imponente, con base quadrata di 4,62 m. di lato e ben 13,35 m. di altezza complessiva, ripaga della visita. (proveniente dagli scavi archeologici del settore monumentale della necropoli di Pian del Bezzo, e ricomposto nel museo).
È presente, in sala V, un bellissimo mosaico (che rappresenta un trionfo di Dioniso il quale è su un carro trainato da tigri), ricomposto a parete, che ornava una vasta sala di rappresentanza di una domus romana,
Ma la cosa che più mi ha colpito nella sua semplicità ed attualità (nonostante siano trascorsi circa 1.900 anni!) è in sala 1, all'inizio del percorso, dove è presente la base funeraria di Cetrania Severina (metà del II sec. d.c.) con sopra riportato parte del suo testamento con indicazione della destinazione annuale dei proventi di una rendita di 6.000 sesterzi.

Museo Nazionale Archeologico - Sarsina, Provincia di Forlì-Cesena
Matteo Benini
5/5

Il solo Mausoleo di Rufus vale il prezzo del biglietto e la gita a Sarsina. Il museo è ben curato e con pezzi molto interessanti.

Go up