Musei della Venere e dell'Elefante - Savignano Sul Panaro, Provincia di Modena

Indirizzo: Via Doccia, 124, 41056 Savignano Sul Panaro MO, Italia.
Telefono: 059731439.
Sito web: archeologia.savignano.it
Specialità: Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Musei della Venere e dell'Elefante

Musei della Venere e dell'Elefante Via Doccia, 124, 41056 Savignano Sul Panaro MO, Italia

⏰ Orario di apertura di Musei della Venere e dell'Elefante

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 14:30–18:30

Hola Soy un asistente útil y estoy aquí para proporcionarte información sobre el Museo archeologico "Musei della Venere e dell'Elefante" en Savignano Sul Panaro, Italia.

Información general

El Museo archeologico "Musei della Venere e dell'Elefante" se encuentra en Via Doccia, 124, 41056 Savignano Sul Panaro MO, Italia. Puedes contactarlos al número de teléfono 059731439 o visitar su sitio web oficial en archeologia.savignano.it.

Este museo ofrece una experiencia única para todas las edades, especialmente para los niños, quienes podrán observar los hallazgos de huesos de mamut y la evolución de los elefantes a lo largo de las diferentes eras geológicas.

Características del museo

El museo cuenta con una copia de la famosa estatuilla que representa a una divinidad femenina encontrada en la zona y la historia del descubrimiento. Además, ofrece baños accesibles en silla de ruedas, entrada accesible en silla de ruedas, estacionamiento accesible en silla de ruedas, toilettes, un ristorante y es adecuado para niños.

Opiniones y media de opinión

Este negocio tiene 18 reseñas en Google My Business, con una media de opinión de 4.1/5.

Algunas de las opiniones mencionan que el museo no es muy grande, pero es una buena experiencia para los niños observar los hallazgos de huesos de mamut y la evolución de los elefantes a lo largo del tiempo. También se destaca la copia de la famosa estatuilla que representa a una divinidad femenina y la historia del descubrimiento.

Recomendación final

Si estás buscando una experiencia educativa y divertida para toda la familia, te recomendamos visitar el Museo archeologico "Musei della Venere e dell'Elefante" en Savignano Sul Panaro, Italia. No dudes en contactarlos a través de su sitio web oficial en archeologia.savignano.it si necesitas más información.

👍 Recensioni di Musei della Venere e dell'Elefante

Musei della Venere e dell'Elefante - Savignano Sul Panaro, Provincia di Modena
Massimo Baraldi
4/5

Non è molto grande ma, soprattutto per i bambini, sarà una bella esperienza osservare i ritrovamenti delle ossa del mammuth e le caratteristiche degli elefanti nelle varie ere geologiche. A piano terra c'è anche la copia della famosa statuina raffigurante una divinità femminile ritrovata in zona e la relativa storia del ritrovamento.

Musei della Venere e dell'Elefante - Savignano Sul Panaro, Provincia di Modena
mart mor
3/5

Museo piccolo ma grazioso. Molto interessante la sezione sulla Venere di Savignano (purtroppo in copia, l'originale è a Roma) e in generale sulle statuettd delle veneri steatopigie. Peccato non ci sia una sezione dedicata ad altri ritrovamenti archeologici nei dintorni (neolitico, età del bronzo, età romana).

Musei della Venere e dell'Elefante - Savignano Sul Panaro, Provincia di Modena
Manuel Magni
5/5

Luogo interessantissimo che custodisce grandi patrimoni.
Da visitare
Non occorre prenotare e non servono biglietti.
Unica pecca è che è aperto solo la domenica dalle 14.30 alle 18.30 è però perfetto per una visita con i bambini

Musei della Venere e dell'Elefante - Savignano Sul Panaro, Provincia di Modena
Italo Venaca
5/5

Un museo composto da due percorsi museali molto interessanti seppur limitati. La prima parte è dedicata alle veneri paleolitiche con particolare attenzione alla padrona di casa: la Venere di Savignano; la seconda parte dedicata all'elefante preistorico rinvenuto a Savignano nel 1980.
Peccato che sia aperto solo nei giorni festivi.

Musei della Venere e dell'Elefante - Savignano Sul Panaro, Provincia di Modena
Elisa Grandi
5/5

La visita è stata piacevolissima, l'elefante preistorico è maestoso, riempie di emozione, le veneri meritano qualche spiegazione per chi non le conosce, ma c'è un volontario molto preparato e disponibile, grazie ancora, è tutto gratuito.

Musei della Venere e dell'Elefante - Savignano Sul Panaro, Provincia di Modena
Angela Manica
1/5

Avvisare che in luglio e agosto é chiuso e riapre a settembre sarebbe una grossa cortesia

Musei della Venere e dell'Elefante - Savignano Sul Panaro, Provincia di Modena
Giordano Brachini
4/5

Con solo 2 "oggetti" da mostrare hanno saputo costruire un mini-museo interessante

Musei della Venere e dell'Elefante - Savignano Sul Panaro, Provincia di Modena
Uulriqus
4/5

Go up