Madonna del Ponte - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: SP72, 8, 33029 Villa Santina UD, Italia.

Specialità: Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 58 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Madonna del Ponte

Madonna del Ponte SP72, 8, 33029 Villa Santina UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Madonna del Ponte

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni sul Santuario Madonna del Ponte

Indirizzo: SP72, 8, 33029 Villa Santina UD, Italia.

Per chiunque si trovino interessati o piacciano visitare un luogo di grande rilievo religioso e artistico, il Santuario Madonna del Ponte è una visita obligata. Situato a Villa Santina, Umbria, questo luogo storico offre un'esperienza unica per i culturi e gli amanti dell'arte religiosa.

Per contattare il santuario, potete utilizzare il seguente Telefono: (non è specificato in dettaglio, ma si consiglia di cercare informazioni aggiuntive online o contattare direttamente per confermare). La pagina web ufficiale non è facilmente accessibile, ma è sicuro verificare il sito web del comune di Perugia o siti web dedicati a luoghi di culto in Umbria per trovare ulteriori dettagli.

Specialità e Dettagli di Interesse

Specialità: Il Santuario Madonna del Ponte è principalmente conosciuto per la sua architettura e per la statua della Madonna del Ponte, un'opera d'arte preziosa. È un luogo di grande ritratto storico e spirituale.

  • Situazione: Il santuario si trova su uno dei pontini sullo Fiume Tiberino, offrendo una vista mozzafiato.
  • Storia: È un luogo di culto importante con una storia che risale molti secoli indietro.
  • Eventi: È frequionato da numerosi visitatori durante le feste religiose e i weekend turistici.

Opinioni e Media delle Recensioni

Le opzioni di recensioni su Google My Business sono abbondanti, con un totale di 58 recensioni e una media delle opinioni di 4.4/5. Queste statistiche evidenziano una grande soddisfazione dai visitatori.

<-- Ulteriori recensioni possono essere aggiunte qui -->

Opinione Valutazione
"Un luogo di pace e bellezza, eccellente esperienza" 5
"La statua è davvero imponente e la vista dallo speglio è indimenticabile." 4

Consigli per i Visitatori

  • Si consiglia di visitare il santuario durante le ore di chiesa per assaporare al meglio l'atmosfera religiosa.
  • Portate con voi una camera da ora per fotografie.*
  • Esplorate il paese circostante Villa Santina per una esperienza completa della zona.

👍 Recensioni di Madonna del Ponte

Madonna del Ponte - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
paolo Z.
5/5

Come da tabella informativa posta all'ingresso della chiesetta:

LA MADONNA DEL PONTE
Le chiesette che troviamo sparse qua e là tra i prati ed i boschi della Carnia, hanno per lo più origine votiva: sono sorte cioè per chiedere aiuto alla Madonna o a qualche Santo in caso di pericoli, malattie, calamità o come espressione di riconoscenza per qualche grazia ricevuta.

I nonni più vecchi di Invillino raccontano che quando il Tagliamento era un fiume ricco d'acqua ed impetuoso, i tronchi degli alberi tagliati nei boschi dell'alta Carnia, venivano gettati nelle sue acque e trasportati in questo modo fino a Latisana. Uomini esperti del mestiere li accompagnavano lungo il tragitto, su zattere, per controllare che non restassero incagliati e che tutto il materiale arrivasse integro a destinazione.

Ebbene, proprio nei pressi delta Madonna del Ponte, il fiume formava un vortice molto pericoloso nel quale spesse volte perdevano la vita i poveri "ciatars", cioè i boscaioli zatterai.

Per ottenere aiuto e protezione dalla Vergine, fu costruita una piccola cappella, e, come si racconta, da quel momento in poi non ci furono più morti in questo tratto di fiume.

Per questo motivo la bella immagine della Madonna del Ponte venne considerata miracolosa ed attirò sempre devoti da tutti i paesi del circondario. Net 1834 fu costruita l'attuale chiesetta adiacente alla cappellina trasformata in sacrestia.

Anche ai nostri giorni, come nel passato, molte persone vengono a pregare in questa
chiesetta per chiedere grazie ed aiuto alla nostra Mamma Celeste. I numerosi quadretti che erano appesi alle pareti (gli ex voto) ci dicono come spesse volte queste preghiere non siano state vane e come il cuore amoroso della Mamma che ci ha lasciato Gesù, sia sempre attento ed aperto ai bisogni di tutti i suoi figli. L'immagine della Madonna posta ora sull'altare è solo una fotografia.

Il quadro originale del 1700 (e questo ci può indicare forse l'epoca di costruzione della primitiva cappella) venne rubato nella notte tra il 19 ed il 20 settembre del 2000, insieme a tre ex voto ed a due candelabri..

Madonna del Ponte - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
G P.
4/5

Una piccola chiesa di antica devozione , che fu costruita sopra ad uno sperone roccioso e dedicata agli zattieri , che accompagnavano pericolosamente i tronchi tagliati in Carnia verso valle galleggiando sulle acque limacciose del grande fiume , il Tagliamento .
Un fiume molto impetuoso e pericoloso nelle ondate di piena , che le scorre accanto quasi a lambirla .
Poco distanti vi sono lo splendido ponte dalla grande ed unica campata " a schiena d' asino " ( che collega le due sponde del Tagliamento - SP72 ) e l'antica Basilica Paleocristiana ( Col di Zuca ) .

Madonna del Ponte - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Giosue C.
5/5

Bel luogo per trascorrere del tempo tra la natura. La chiesetta è deliziosa, il Tagliamento offre scorci meravigliosi e a poca distanza la cascata.

Madonna del Ponte - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Martina
4/5

Bel punto per fermarsi a sgranchirsi le gambe e ammirare il Tagliamento e i boschi

Madonna del Ponte - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Bruno
4/5

Antica chiesetta sul fiume Tagliamento, punto di partenza per qualche passeggiata

Madonna del Ponte - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Ariella C.
4/5

Una chiesetta piccola, da cartolina. Da quando l'ho scoperta, facendo il Cammino Delle Pievi, ci capito spesso. Mi dona sempre una sensazione di serenità. Il ponte poi sul Tagliamento dona scorci molto belli. Vicinissimo si trovano gli scavi sul Col di Zuca e la Pieve di Invillino.
Si può fare una bella passeggiata andando fino a Raveo o anche alla cascata Plera

Madonna del Ponte - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Alessandro M.
5/5

Piccola chiesetta affacciata sul Tagliamento. Merita una visita, ma con il rispetto necessario per il luogo

Madonna del Ponte - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Bruno F.
4/5

Un piccolo gioiello vicino al Tagliamento. Accessibilissimo. Cortesi le signore che la curano e permettono la visita.

Go up