Forte di Osoppo - Osoppo, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: 33010 Osoppo UD, Italia.

Specialità: Fortezza, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 875 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Forte di Osoppo

Forte di Osoppo 33010 Osoppo UD, Italia

Informazioni Generali sul Forte di Osoppo

Il Forte di Osoppo, situato al indirizzo 33010 Osoppo, Udine, Italia, è un luogo di grande interesse sia per gli appassionati di storia che per i turisti in generale. Con un'indirizzo web non disponibile, è possibile trovare maggiori informazioni sul loro sito ufficiale o attraverso informazioni locali.

Caratteristiche e Attrazioni

Questo forte offre non solo una visita coinvolgente, ma è anche un punto di riferimento per gli eventi locali. È particolarmente apprezzato per la sua architettura rinascimentale e i suoi spazi che narrano storie di secoli fa. Tra le sue specialità, il forte è un'ottima attrazione turistica, ideale per chi cerca di scoprire la ricca storia dell'area.

Un aspetto molto gradito dai visitatori è l'accessibilità del luogo, con parcheggio accessibile in sedia a rotelle e scale adatte per chi utilizza una sedia a rotelle, garantendo così che tutti possano godere della visita. Inoltre, l'interno è dotato di spazi adatti ai bambini, rendendo la visita familiare e divertente per tutti.

Informazioni Importanti

Per chi decide di fare una visita, è consigliabile contattare il forte in anticipo, specialmente se si sta pianificando un gruppo o un eventi speciale, poiché il telefonetto non è fornito nei dati disponibili. Tuttavia, la presenza di un'ampia base di recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5, testimonia la qualità dell'esperienza offerta.

Le recensioni suggeriscono che il forte non si limita a essere un luogo storico, ma si impegna anche nel creare un'esperienza completa per i visitatori. Ad esempio, una visita può diventare ancora più ricca di emozioni grazie alle informazioni sugli eventi locali, come la festa delle orchide che si celebra ogni terzo weekend di maggio. È un esempio di come piccole attenzioni possono aggiungere un valore significativo a un'esperienza turistica.

Come Prepararsi per la Visita

Prima di visitare il Forte di Osoppo, è utile essere consapevoli che il luogo offre un'esperienza inclusiva e accessibile. Portare con sé anche in un giorno freddo di Febbraio può essere una buona idea per godersi al meglio l'atmosfera del luogo. Con l'opzione di parcheggio accessibile e la presenza di servizi per gli individui a mobilità ridotta, la visita è pensata per essere piacevole da parte di tutti.

👍 Recensioni di Forte di Osoppo

Forte di Osoppo - Osoppo, Ente di decentramento regionale di Udine
Deborah
5/5

Inserito come tappa intermedia durante una passeggiata domenicale è diventato il fulcro della nostra passeggiata
Un luogo ricco di storia curato nonostante lo spazio piuttosto esteso che anche in una fredda domenica di Febbraio è stata una gradita sorpresa.
Grazie di cuore alla barista del piccolo locale che oltre a prepararci un buon caffè ci ha raccontato come si svolge la festa delle orchidee che ogni terzo weekend di maggio prende vita ad Osoppo e soprattutto perché si chiama così. Sono queste piccole attenzioni che aggiungono valore ad un luogo.

Forte di Osoppo - Osoppo, Ente di decentramento regionale di Udine
Pichi I. B.
5/5

Bel forte, dove in cima alla torre si ha una vista a 360 gradi su tutta la vallata. Bella anche la passeggiata nelle rovine del forte con un simpatico laghetto.

Forte di Osoppo - Osoppo, Ente di decentramento regionale di Udine
Amelita A.
5/5

Luogo ben curato, ricco di eventi storici importanti, consiglio vivamente di visitarlo, ...la storia insegna a vivere un futuro basato sul rispetto per tutti coloro che si sono sacrificati per farci vivere liberi e in pace...

Forte di Osoppo - Osoppo, Ente di decentramento regionale di Udine
Emilio C.
5/5

Bella giornata. Il forte merita di essere visitato. Più grande di quello che può sembrare in lontananza. Ha anche una seduta panoramica (con sdraio giganti fisse in legno) per godere del panorama senza fretta.

Merita di fermarsi anche alla locanda presente sul forte.. mangiare e bere con prezzi buoni. Inoltre la locanda nella sala da pranzo ha delle mura secondo me (opinione personale) "storiche".

Forte di Osoppo - Osoppo, Ente di decentramento regionale di Udine
Max
5/5

Posto molto curato con un panorama pazzesco. Raggiungibile in auto per chi avesse problemi fisici. Il fortino è completamente visitabile in autonomia ma è propria responsabilità danni a cose o persone. All'interno del fortino vi è anche un punto ristoro molto carino.

Forte di Osoppo - Osoppo, Ente di decentramento regionale di Udine
Carlo F.
5/5

Scoperto per caso ,merita una visita ancora meglio guidata,vista fantastica sulla valle del fiume Tagliamento

Forte di Osoppo - Osoppo, Ente di decentramento regionale di Udine
Pierantonio P.
5/5

Forte di Osoppo: Una Rocca Storica con Panorama mozzafiato
Posizione: Il Forte di Osoppo si erge su un colle che domina la cittadina di Osoppo, in provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. La sua posizione strategica offre una vista spettacolare sul fiume Tagliamento e sulle colline circostanti.

Storia: Il forte vanta una ricca storia che risale all'epoca preistorica. Nel corso dei secoli, ha svolto un ruolo fondamentale nella difesa del territorio, subendo numerosi assedi e battaglie. Nel 1923 è stato dichiarato monumento nazionale e nel 1951 è stato smilitarizzato.

Cosa Vedere: Oggi, il Forte di Osoppo è un'importante meta turistica e culturale. Visitando il forte, si può:

Esplorare i tunnel sotterranei e le gallerie
Salire sulla cima del forte per ammirare il panorama
Visitare il Museo della Grande Guerra, che racconta la storia del forte durante il primo conflitto mondiale
Passeggiare nel parco che circonda il forte e godersi la natura
Assaggiare i prodotti tipici locali presso il bar/ristorante situato all'interno del forte
Eventi: Il Forte di Osoppo è spesso teatro di eventi culturali, come concerti, spettacoli teatrali e rievocazioni storiche.

Consiglio: Per un'esperienza completa, si consiglia di partecipare a una visita guidata del forte. Le guide esperte racconteranno la storia affascinante del forte e mostreranno i suoi angoli più suggestivi.

In generale: Il Forte di Osoppo è una tappa obbligata per gli amanti della storia, della natura e delle splendide viste. È un luogo ideale per trascorrere una giornata all'aria aperta e conoscere un pezzo importante del patrimonio italiano.

Informazioni utili:

Orari: Il forte è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
Biglietti: L'ingresso al forte costa € 5,00 per gli adulti e € 3,00 per i bambini.
Come arrivare: Il forte si trova a circa 60 km da Udine e a 80 km da Trieste. È facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.
Sito web: https://www.turismofvg.it/en/109266/osoppo-fort

Conclusione: Se siete in Friuli-Venezia Giulia, non perdetevi l'occasione di visitare il Forte di Osoppo. Un luogo affascinante che vi conquisterà con la sua storia, la sua bellezza e la sua vista mozzafiato.

Forte di Osoppo - Osoppo, Ente di decentramento regionale di Udine
lisa C.
2/5

La posizione del forte è spettacolare. La vista sul Tagliamento e sulle montagne è impagabile. Peccato sia lasciato un po' a se stesso.
Sporcizia, stato di abbandono, opere discutibili su rovine medievali di notevole interesse.
Un'occasione persa per dare nuova linfa al turismo della zona.

Go up