Duomo del Santissimo Redentore - Palmanova, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Piazza Grande, 11A, 33057 Palmanova UD, Italia.
Telefono: 0432923556.
Sito web: turismofvg.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 183 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Duomo del Santissimo Redentore

Duomo del Santissimo Redentore Piazza Grande, 11A, 33057 Palmanova UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Duomo del Santissimo Redentore

  • Lunedì: 07–19
  • Martedì: 07–19
  • Mercoledì: 07–19
  • Giovedì: 07–19
  • Venerdì: 07–19
  • Sabato: 07–19
  • Domenica: 07–19

Il Duomo del Santissimo Redentore, situato in Piazza Grande, 11A, a Palmanova UD, Italia, è un monumento religioso di grande rilievo e interesse. Questa splendida chiesa cattolica, specializzata nella celebrazione degli eventi religiosi, offre ai visitatori un'esperienza unica e commovente.

Il Duomo del Santissimo Redentore è accessibile anche a persone con disabilità, grazie all'ampio spazio per sedia a rotelle sia all'esterno che all'interno della struttura. Inoltre, il parcheggio è dotato di spazio riservato per le auto con sedia a rotelle, rendendo la visita ancora più comoda per tutti.

Con un punteggio di 4.6 su 5 stelle in base alle 183 recensioni su Google My Business, il Duomo del Santissimo Redentore è ampiamente apprezzato dai visitatori per la sua bellezza architettonica, la spiritualità e l'accoglienza degli operatori.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita guidata, si può contattare il Duomo del Santissimo Redentore al numero di telefono 0432923556 o visitare il loro sito web turismofvg.it.

Non perderti l'opportunità di visitare questo gioiello architettonico e spirituale, che rappresenta un simbolo di fede e bellezza nel cuore della città di Palmanova. Vi consigliamo di contattare direttamente il Duomo attraverso la loro pagina web per pianificare la vostra visita e scoprire eventuali eventi o attività speciali in corso.

👍 Recensioni di Duomo del Santissimo Redentore

Duomo del Santissimo Redentore - Palmanova, Ente di decentramento regionale di Udine
Andrea C.
4/5

Il Duomo Dogale di Palmanova con il suo imponente campanile è uno degli edifici più autorevoli che si affaccia sulla Piazza Grande.

È la chiesa più importante della città ed è stata realizzata nella prima metà del Seicento. La costruzione rimanda allo stile architettonico veneto di ispirazione palladiana, mentre l'apparato decorativo interno si basa sui canoni barocchi.

La facciata esterna è imponente e divisa in due ordini: in quello inferiore si possono ammirare delle semicolonne giganti che slanciano verticalmente la struttura e i tre ingressi (uno centrale e due minori laterali); l'ordine superiore invece presenta nicchie ospitanti le statue del Redentore, di San Marco e di Santa Giustina (ai quali il Duomo è dedicato).
Il recente restauro della facciata ha ridato nuovo splendore alla struttura, valorizzando esternamente il gioco di colori creato dall'accostamento tra la pietra bianca d'Orsera e la pietra grigia d'Aurisina.

Diversi gli affreschi interni, tra i quali spicca la "Pala delle Milizie", opera di Alessandro Varotari detto il Padovanino, datata 1641. Risaltano anche le opere di Pomponio Amalteo e la piccola madonnina lignea attribuita a Domenico da Tolmezzo.
Il Duomo di Palmanova è accessibile alle persone con disabilità motoria

Duomo del Santissimo Redentore - Palmanova, Ente di decentramento regionale di Udine
Ettore D.
4/5

Abbiamo visitato la meravigliosa città-fortezza di Palmanova e ci siamo anche soffermati sulla chiesa cittadina.
Abbiamo visto anche il presepe istituito per la durata del periodo natalizio oltre a affreschi davvero ben conservati e elementi architettonici che appassionano gli esperti!!!!
Davvero bella, ci sono anche diverse reliquie all'interno del duomo.

Duomo del Santissimo Redentore - Palmanova, Ente di decentramento regionale di Udine
Valerio R.
5/5

Ieri abbiamo visitato Palmanova e trovare questa chiesa è stato un vero spettacolo. Al suo interno si trovano diversi affreschi e statue, ma soprattutto il corpo in cera di Santa Giustina protettrice del paese.
Molto ricco e ben affrescato l'altare principale.
La consiglio a tutti gli appassionati dell'architettura sacra.
Da non perdere

Duomo del Santissimo Redentore - Palmanova, Ente di decentramento regionale di Udine
Sonia Z.
4/5

Il Duomo con l'imponente facciata di pietra bianca che abbaglia di luce, si affaccia sulla magnifica Piazza Grande della Città Stellata di Palmanova. L'interno ad unica navata dal bel soffitto Iigneo contiene piccoli tesori come gli affreschi ben conservati sopra l'altare, lo abbiamo visitato in occasione del pellegrinaggio della statua della Madonna di Lourdes, un'evento importante e molto affollato. Merita una visita!!!

Duomo del Santissimo Redentore - Palmanova, Ente di decentramento regionale di Udine
luigi P.
4/5

Bella chiesa con dipinti che esaltano soprattutto l'altare centrale

Duomo del Santissimo Redentore - Palmanova, Ente di decentramento regionale di Udine
Lolli P.
5/5

Notevole chiesa, ricca di opere d'arte. Abbiamo avuto la fortuna di visitarla in periodo natalizio, scoprendo così uno dei presepi più belli che ci sia capitato di vedere.

Duomo del Santissimo Redentore - Palmanova, Ente di decentramento regionale di Udine
Angelo B.
5/5

Si affaccia sulla monumentale piazza grande e spicca per i colori bianchi e grigi della facciata. All' interno i mosaici opera del Candiusso.

Duomo del Santissimo Redentore - Palmanova, Ente di decentramento regionale di Udine
Veronica B. (.
5/5

La chiesa del Santissimo Redentore è il duomo della cittadina di Palmanova.
La costruzione risale al XVIII secolo, dove, nel 1615 venne posta la prima pietra.
La facciata è in stile neoclassico su ispirazione dello stile palladiano.
L'interno è ad unica navata, a pianta longitudinale con il corpo della sagrestia addossato al lato sinistro del corpo centrale.
Le caratteristiche della chiesa sono:
- PRESBITERIO: pala del "Redentore" di Domenico Fabris (XIX secolo), gli affreschi del soffitto vennero eseguiti da Leonardo rigo.

# AI LATI DEL PRESBITERIO #
- CAPPELLA DEL ROSARIO: pala "pietà" di Fred Rittino (XX secolo), e due dipinti "Assunta" ed "estasi di Filippo Neri" (XVIII secolo); scultura lignea raffiguranye la MAdonna (XVI secolo); opera "Annunciazione" di Eugenio Pini (XVII secolo).
-CAPPELLA DEL CARMINE: scultura lignea del XV secolo della scuola tolmezzina. Due opere: " Regine Palmae" di Ernesto Bergogna (XX secolo) e "Madonna del Rosario" (XX secolo); "Madonna della salute" nella volta di Domenico Fabris (XIX secolo).

ALTARI LATO DESTRO
- ALTARE DEL CROCIFISSO;
- ALTARE DELLA SACRA FAMIGLIA.

ALTARI LATO SINISTRO
- CAPPELLA FERIALE: con mosaici di Giulio Condussi
- ALTARE DELLE MILIZIE: pala "Milizie" del Padovanino.

ALTRE CARATTERISTICHE
- reliquiario ligneo si silvio Piccini
- statua processionale della Madonna del Rosario;
- Sagrestia.

Ingresso: libero.

Go up