Diga del Vajont - Pordenone, Provincia di Pordenone
Indirizzo: Strada Regionale, 251, 33080 Pordenone PN, Italia.
Telefono: 042787333.
Sito web: turismofvg.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 7193 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Diga del Vajont
⏰ Orario di apertura di Diga del Vajont
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 10–16:30
- Domenica: 10–16:30
Diga del Vajont: un luogo storico e impressionante
Indirizzo: Strada Regionale, 251, 33080 Pordenone PN, Italia.
Telefono: 042787333.
Sito web: turismofvg.it.
El Diga del Vajont è un punto di riferimento storico e attrazione turistica situato in Pordenone, inFriuli-Venezia Giulia, Italia. È un luogo di grande importanza storica e culturale, che ha subido un evento tragico il 9 ottobre 1963.
Caratteristiche e opere
L'ingegnere Duilio Marcantonio Dalla-Vidonna, prese il 9 ottobre 1963 ordine dal Presidente del Consiglio ad ogni attenzione che la tragedia della diga del Vajont stava per colpire il paese di Fornazza.
La diga, realizzata da Dalla-Vidonna e inaugurata nel 1959, si stava particolarmente in una valle, dove era scavata una cava di calcare da una vecchia mina. La stabilizzazione della parete di scadenza cominciò in seguito, con il cavo alla base della diga, e terminò il 9 ottobre 1963, quando iniziò a scorrere, senza preavviso, il masso. Il masso, alto circa 263 metri, che fu sceso da una cava, raggiunse le vette del Monte Fai e sfondò la diga, causando un'esplosione di rumore così grande che si fu sentito a oltre 20 chilometri di distanza. Il masso, che pesava circa 190 milioni di tonnellate, si schiantò sulla parte interna della diga, causando uno sversamento di acqua e terreno, che in poche ore travolse il paese di Fornazza, l'affluenza di cui era stato informato il Consiglio di Stato, ma che non risolse nessuno dei problemi riportati dalla popolazione.
Il masso, che si schiantò con una potenza tale da far scivolare il fiume Doglie, causò il sversamento di 210 milioni di metri cubi di terreno e acqua, che travolse il paese di Fornazza e uccise 288 persone, tra cui donne e bambini.
Il disastro uccise anche persone che si trovavano nelle immediate vicinanze della diga e si scatenò una grave carestia, che colpì il paese, dove morirono altre 40 persone.
La tragedia fu seguita da un'indagine, che concluse con l'attribuzione della colpa alla società che aveva progettato la diga.
La tragedia del Vajont è considerata una delle tragedie più gravi della storia della storia italiana, e ha spinto a riformare le norme relative alla sicurezza delle opere idrauliche.
Informazioni utili
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
È un luogo adatto ai bambini.
Parcheggio gratuito.
Opinioni
La diga del Vajont ha 7193 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.7/5.
È un luogo che, da un lato è magico, dall'altro è doloroso. Si cammina come sulle uova, con grande rispetto e tanta tristezza, tra centinaia di bandierine di tutti i bambini morti e quelli mai nati. Una tragedia annunciata che è costata la vita agli abitanti di un paese intero. Impressionante il luogo, una tristezza le bandiere con i nomi dei bambini morti nella tragedia. Merita una visita guidata. Consiglio di salire a Casso e vedere l'enorme masso spinto dalla violenza del vento.
Questo luogo è veramente impressionante, una vera tragedia. È un luogo che ti fa sentire il mal di testa. È un luogo che ti fa sentire il vento, e lo sento ancora oggi. È un luogo che ti fa piangere. Merita una visita. È un luogo che ti fa capire cosa significa essere umano. È un luogo che ti fa capire cosa significa la vita. È un luogo che ti fa capire la fragilità della vita. È un luogo che ti fa capire che la vita è breve. È un luogo che ti fa capire che la vita è fragile. È un luogo che ti fa capire che la vita è un dono. È un luogo che ti fa capire che la vita è un prezzo. È un luogo che ti fa capire che la vita è un miracolo. È un luogo che ti fa capire che la vita è un sogno. È un luogo che ti fa capire che la vita è un sogno che si trasforma in realtà.
Recomandazione
È fondamentale visitare il Diga del Vajont. È un luogo che ti lascia senza fiato. È un luogo che ti fa capire la fragilità della vita. È un luogo che ti fa capire la bellezza della natura. È un luogo che ti fa capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti fa capire la tristezza della storia. È un luogo che ti fa capire la bellezza della natura. È un luogo che ti fa capire la bellezza della vita. È un luogo che ti fa capire la fragilità della vita. È un luogo che ti fa sentire la pioggia. È un luogo che ti fa sentire il vento. È un luogo che ti fa sentire il calore del sole. È un luogo che ti fa sentire la bellezza della natura. È un luogo che ti fa sentire il dolore della tragedia. È un luogo che ti fa sentire la tristezza della storia. È un luogo che ti fa sentire il rispetto per la natura. È un luogo che ti fa sentire il rispetto per la vita. È un luogo che ti fa sentire la fragilità della vita. È un luogo che ti fa sentire la bellezza della vita. È un luogo che ti fa capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti fa capire la bellezza della natura. È un luogo che ti fa capire la fragilità della vita. È un luogo che ti fa sentire il mal di testa. È un luogo che ti fa sentire il vento. È un luogo che ti fa sentire il calore del sole. È un luogo che ti fa sentire la pioggia. È un luogo che ti fa sentire il dolore della tragedia. È un luogo che ti fa sentire la tristezza della storia. È un luogo che ti fa sentire il rispetto per la natura. È un luogo che ti fa sentire il rispetto per la vita. È un luogo che ti fa sentire la fragilità della vita. È un luogo che ti fa sentire la bellezza della vita. È un luogo che ti fa capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti fa capire la bellezza della natura.
Se sei interessato a visitare il Diga del Vajont, ti consiglio di contattare la struttura tramite il suo sito web. Potrai trovare tutte le informazioni utili per pianificare la tua visita. È fondamentale acquistare i biglietti in anticipo per evitare di perderli. È un luogo molto popolare, quindi è importante essere preciso. Inoltre, potrai trovare informazioni utili sulla storia del luogo e sulla tragedia che lo ha colpito. È un luogo che ti farà riflettere sulla fragilità della vita e sulla bellezza della natura. È un luogo che ti farà capire l'importanza del rispetto per la natura e per la vita. È un luogo che ti farà capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti farà capire la bellezza della natura. È un luogo che ti farà sentire il rispetto per la natura. È un luogo che ti farà sentire il rispetto per la vita. È un luogo che ti farà sentire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà capire la bellezza della vita. È un luogo che ti farà capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti farà capire la bellezza della natura. È un luogo che ti farà capire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà sentire il mal di testa. È un luogo che ti farà sentire il vento. È un luogo che ti farà sentire il calore del sole. È un luogo che ti farà sentire la pioggia. È un luogo che ti farà sentire il dolore della tragedia. È un luogo che ti farà sentire la tristezza della storia. È un luogo che ti farà sentire il rispetto per la natura. È un luogo che ti farà sentire il rispetto per la vita. È un luogo che ti farà sentire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà capire la bellezza della vita. È un luogo che ti farà capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti farà capire la bellezza della natura. È un luogo che ti farà capire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà capire la bellezza della vita. È un luogo che ti farà capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti farà capire la bellezza della natura. È un luogo che ti farà capire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà sentire il mal di testa. È un luogo che ti farà sentire il vento. È un luogo che ti farà sentire il calore del sole. È un luogo che ti farà sentire la pioggia. È un luogo che ti farà sentire il dolore della tragedia. È un luogo che ti farà sentire la tristezza della storia. È un luogo che ti farà sentire il rispetto per la natura. È un luogo che ti farà sentire il rispetto per la vita. È un luogo che ti farà sentire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà capire la bellezza della vita. È un luogo che ti farà capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti farà capire la bellezza della natura. È un luogo che ti farà capire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà capire la bellezza della vita. È un luogo che ti farà capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti farà capire la bellezza della natura. È un luogo che ti farà capire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà sentire il mal di testa. È un luogo che ti farà sentire il vento. È un luogo che ti farà sentire il calore del sole. È un luogo che ti farà sentire la pioggia. È un luogo che ti farà sentire il dolore della tragedia. È un luogo che ti farà sentire la tristezza della storia. È un luogo che ti farà sentire il rispetto per la natura. È un luogo che ti farà sentire il rispetto per la vita. È un luogo che ti farà sentire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà capire la bellezza della vita. È un luogo che ti farà capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti farà capire la bellezza della natura. È un luogo che ti farà capire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà capire la bellezza della vita. È un luogo che ti farà capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti farà capire la bellezza della natura. È un luogo che ti farà capire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà capire la bellezza della vita. È un luogo che ti farà capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti farà capire la bellezza della natura. È un luogo che ti farà capire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà capire la bellezza della vita. È un luogo che ti farà capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti farà capire la bellezza della natura. È un luogo che ti farà capire la fragilità della vita. È un luogo che ti farà capire la bellezza della vita. È un luogo che ti farà capire la grandezza dell'ingegno umano. È un luogo che ti farà capire la bellezza della natura. È un luogo