Convento Padri Agostiniani - Bologna, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via Zamboni, 15, 40126 Bologna BO, Italia.
Telefono: 051225970.
Sito web: agostiniani.it
Specialità: Convento.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Convento Padri Agostiniani

Convento Padri Agostiniani: una perla di spiritualità e arte a Bologna

Il Convento Padri Agostiniani, situato in Via Zamboni, 15, 40126 Bologna BO, Italia, è un luogo di grande fascino e suggestione, che combina la spiritualità agostiniana con un patrimonio artistico di grande valore.

Caratteristiche del Convento

Il Convento è la sede della Basilica di San Giacomo Maggiore, uno dei luoghi di culto più antichi e importanti della città. All'interno della Basilica, si possono ammirare splendidi affreschi, tra cui quelli dell'Oratorio di Santa Cecilia, che rappresentano un vero e proprio tesoro artistico da non perdere.

Il Convento offre anche la possibilità di soggiornare presso la sua struttura, che è accessibile anche in sedia a rotelle, una caratteristica che lo rende ancora più accogliente e inclusivo.

Ubicazione e informazioni pratiche

Il Convento si trova nel centro storico di Bologna, a pochi passi dalla Piazza Maggiore e dalle principali attrazioni turistiche della città. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, grazie alla sua posizione vicino alla stazione ferroviaria e alla rete di autobus e tram.

Il suo numero di telefono è 051225970, mentre il suo sito web è agostiniani.it. Sul sito web, è possibile trovare informazioni dettagliate sui servizi offerti dal Convento, come la prenotazione di una camera per il soggiorno o la celebrazione di cerimonie religiose.

Opinioni e media di opinione

Il Convento ha ricevuto un'ottima media di opinioni da parte dei suoi visitatori, con un punteggio di 4.8/5 su Google My Business. Le recensioni lo descrivono come un luogo di grande bellezza e serenità, dove è possibile vivere un'esperienza spirituale unica e apprezzare il patrimonio artistico che offre.

Conclusione e raccomandazione

Il Convento Padri Agostiniani è un luogo che merita sicuramente una visita, per la sua bellezza e la sua importanza storica e culturale. Se stai pianificando una visita a Bologna, non perdere l'occasione di scoprire questo gioiello nascosto nel cuore della città. Contatta il Convento attraverso il suo sito web per avere maggiori informazioni sui servizi offerti e per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Convento Padri Agostiniani

Convento Padri Agostiniani - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Davide Pareschi
5/5

Bellissimo Monastero. Stupendi gli affreschi dell'oratorio di Santa Cecilia, veramente da vedere.

Convento Padri Agostiniani - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Ksenia Milas
5/5

L'oratorio di Santa Cecilia è un edificio religioso di Bologna, situato in via Zamboni 15, addossato al retro della basilica di San Giacomo Maggiore. All'interno conserva un raro ciclo di affreschi di pittori bolognesi ed emiliani del primo Cinquecento, ragion per cui è talvolta denominata la "cappella Sistina" di Bologna.
Parrocchiale romanica più antica della basilica, passò nel 1323 agli Agostiniani, che la riedificarono nel 1359. Aveva anticamente un prospetto sulla strada, che scomparve con la costruzione dei portici e rese necessario un ridimensionamento, nel 1483, messo in opera da Gaspare Nadi. In quell'anno veniva infatti costruita la cappella Bentivoglio, che riduceva lo spazio antistante l'antica chiesetta.
Oggi, in onore anche alla titolazione a Santa Cecilia, è usato come sala per concerti, ed è aperto alle visite turistiche con un regolare orario di apertura.
L'interno, ad aula unica, è coperto da una volta a botte ribassata e unghiata. Lungo le pareti laterali corre il ciclo affrescato, realizzato in appena due anni, dal 1505 al 1506 e dedicato alle storie dei santi Valeriano e Cecilia.
Da sinistra, a partire dall'altare, si incontrano:
Sposalizio di Cecilia e Valeriano di Francesco Francia
Sant'Urbano converte Valeriano, di Lorenzo Costa
Battesimo di Valeriano, attribuito a Giovanni Maria Chiodarolo e Cesare Tamaroccio
Cecilia e Valeriano incoronati da un angelo, attribuito al Bagnacavallo e Biagio Pupini
Decapitazione di Valeriano e suo fratello Tiburzio, di Amico Aspertini
Sepoltura dei martiri, di Amico Aspertini
Cecilia disputa col prefetto Almachio, attribuito al Bagnacavallo e Biagio Pupini
Martirio e decapitazione di santa Cecilia, attribuito a Giovanni Maria Chiodarolo e Cesare Tamaroccio
Cecilia dona ai poveri le proprie ricchezze, di Lorenzo Costa
Sepoltura di santa Cecilia, di Francesco Francia
All'altare è stata ricollocata la pala della Crocifissione e santi di Francesco Francia.
Altri affreschi frammentari si trovano nel portico.

Convento Padri Agostiniani - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Sofia Bissoni T_T
5/5

Molto sottovalutata, ci sono quadri di artisti rinascimentali conosciuti e la guida è molto preparata, l'ingresso è gratuito e non richiede troppo tempo

Convento Padri Agostiniani - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Matteo Cavallari
5/5

Bello bello

Convento Padri Agostiniani - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Maurizio Rondina
5/5

Una meraviglia

Convento Padri Agostiniani - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
TRAVELLING {, TO BE PRECISE}
5/5

You can just walk in the unassuming door of this convent at the Via Zamboni. You would want to, as the chapel has beautiful and historically important frescoes (no photos. Admittance free, as the welcoming poster on the door points out). A small patio can give you a bit of a breather when it's hot outside. Bellisimo

Convento Padri Agostiniani - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Кремена Колева
5/5

Very, very beautiful.

Convento Padri Agostiniani - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Luisa. Petroni
5/5

Go up