Comunità Greco Orientale - Trieste, Provincia di Trieste

Indirizzo: Riva Tre Novembre, 7, 34121 Trieste TS, Italia.
Telefono: 040635614.
Sito web: comgrecotrieste.it
Specialità: Chiesa greco-ortodossa, Centro culturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 98 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Comunità Greco Orientale

Comunità Greco Orientale Riva Tre Novembre, 7, 34121 Trieste TS, Italia

⏰ Orario di apertura di Comunità Greco Orientale

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09:30–14:30
  • Giovedì: 09:30–14:30
  • Venerdì: 09:30–14:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Informazioni Generali sulla Comunità Greco-Orientale

La Comunità Greco-Orientale è situata nella bellezza della città di Trieste, specificamente a Riva Tre Novembre, 7, 34121 Trieste TS, Italia. Questo luogo non solo rappresenta un punto di riferimento importante per la Chiesa greco-ortodossa, ma è anche un centro culturale e un'attrattiva turistica pregiata.

Contatto e Informazioni Pratiche

Per contattare il gruppo, potete utilizzare il numero di telefono Telefono: 040635614 o visitare il loro sito web comgrecotrieste.it. Questa struttura è particolarmente notevole per la sua accessibilità, con un ingresso che è ammirabilemente accessibile per chi utilizza una sedia a rotelle.

Specialità e Attrazioni

La Comunità Greco-Orientale è famosa per la sua Chiesa dei Greci San Nicola, adiacente alla quale si trova la nuova Sala Xenia. Questa spazio elegante e moderno, con la sua ampla superficie bianca e l'insonorizzazione perfetta, è il locale ideale per mostre, eventi culturali e attività didattiche. Inoltre, la comunità è conosciuta per i suoi innormali incontri culturali, musicali e educativi, che contribuiscono a rendere Trieste un punto di incontro per tutti gli appassionati di cultura greca e ortodossa.

Altri Dati di Interesse

Per chiunque voglia visitare o partecipare all'attività culturale offerta, è importante notare che l'ingresso è accessibile per tutti. Questo fa della Comunità Greco-Orientale un luogo inclusivo e accogliente per chiunque voglia esplorare la ricca storia e la cultura greco-ortodossa in Trieste.

Opinioni e Media delle Recensioni

Le opinioni ammalano: questa azienda ha raccolto un totale di 98 recensioni su Google My Business, con una media molto alta di 4.8/5. Molte recensioni elogiano la bellezza e l'atmosfera unica della Sala Xenia, nonché la qualità e l'organizzazione degli eventi culturali organizzati dalla comunità. Questa accoglienza positiva e la reputazione di offrire esperienze memorabili suggeriscono che una visita o partecipazione ai loro eventi sarebbe un'esperienza indimenticabile.

Riconduzione Finale

Se siete interessati a immerservi nella ricca cultura greco-ortodossa e a godervi delle splendide attività culturali di Trieste, non perdere l'occasione di contattare la Comunità Greco-Orientale. Visitate il loro sito web per maggiori informazioni sulle prossime attività e per pianificare una vostra visita. La vostra esperienza è garantita di essere una delle migliori che Trieste possa offrire.

👍 Recensioni di Comunità Greco Orientale

Comunità Greco Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
JnJ J.
5/5

Una comunità presente a #Trieste che collabora intensamente con la realtà locale proponendo incontri culturali, musicali, didattici. Adiacente alla Chiesa dei #Greci San Nicolo',che invito a visitare per la bellezza e l'emozionante presenza, è stata inaugurata la nuova Sala Xenia che è adibita per le attività su citate. L' ampio bianco spazio luminoso e insonorizzato è locale ideale per mostre.

Comunità Greco Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Fabrizio B.
5/5

Non si può mancare una visita ad una delle chiese più belle di Trieste

Comunità Greco Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Oronzo C.
5/5

S. Nicoló dei Greci.
La facciata neoclassica con due campanili si rivolge al mare.
L'interno in questo momento è soggetto ad un lavoro di restauro.
Ha due grandi tele laterali del pittore preferito di Massimiliano d'Asburgo, Cesare Dell'Acqua
Lucente e suggestiva con splendide icone in argento realizzate da un maestro greco attivo a Trieste alla fine del 1700 è l'iconostasi.
Una curiosa leggenda dice che alle donne desiderose di avere un figlio porti bene strofinare le terga sull'inferriata.
La comunità greco ortodossa è ormai molto ridotta, ma la chiesa continua ad essere curata....

Comunità Greco Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Adriana G.
5/5

Tempio di San Nicola da vedere assolutamente, interessante anche il Museo. Varie e interessanti le proposte culturali della Comunità, dai film in lingua originale sottotitolati, ai laboratori di cucina, alle conferenze, ecc.

Comunità Greco Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
bonsai1947
4/5

Ho visitato il loro salone adibito a mostre e varie. Molto ampio, e ben tenuto, ideale per questo tipo di manifestazioni.

Comunità Greco Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Marco A.
5/5

Posto di culto ortodosso, Trieste offre varie comunità religiose, una visita va fatta anche per capire la cultura mitteleuropea di questa particolare città

Comunità Greco Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Giancarlo R.
5/5

Luogo di ritrovo per la comunità Greco ortodossa con una architettura interna molto curata e sfarzosa per me tra le più belle chiese di Trieste

Comunità Greco Orientale - Trieste, Provincia di Trieste
Antonio S.
5/5

Chiesa settecentesca della tradizione greco ortodossa, facciata neoclassica di Matteo Pertsch, interno con preziose icone, straordinaria iconostasi e pitture ottocentesche.

Go up