Collegiata di San Martino - Pietrasanta, Provincia di Lucca

Indirizzo: Piazza Duomo, 55045 Pietrasanta LU, Italia.
Telefono: 0584790177.
Sito web: duomodipietrasanta.org
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 876 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Collegiata di San Martino

Collegiata di San Martino: una bellissima chiesa cattolica e attrazione turistica a Pietrasanta
=====================================================================================

La Collegiata di San Martino è una chiesa cattolica e attrazione turistica situata nel cuore di Pietrasanta, in Piazza Duomo. Con la sua facciata imponente e la sua enorme cupola, la chiesa è una delle più grandi e belle della zona.

Caratteristiche e ubicazione
----------------------------

La Collegiata di San Martino è stata costruita nel XIII secolo ed è dedicata a San Martino di Tours. La chiesa è un esempio di architettura romanica e gotica, con una facciata in marmo bianco e nero e una cupola alta 45 metri. All'interno, la chiesa è divisa in tre navate e ospita numerose opere d'arte, tra cui sculture, affreschi e dipinti.

La Collegiata di San Martino è facilmente accessibile in sedia a rotelle ed è circondata da parcheggi accessibili alle persone diversamente abili. Il telefono della chiesa è 0584790177 e il suo sito web è duomodipietrasanta.org.

Informazioni utili
------------------

La Collegiata di San Martino è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00. L'ingresso è gratuito, ma si possono fare offerte per contribuire alla manutenzione della chiesa. Si consiglia di indossare abiti adeguati e di spegnere i telefoni cellulari durante la visita.

La chiesa offre anche servizi per le celebrazioni religiose, come messe, battesimi e matrimoni. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la chiesa direttamente.

Opinioni e media delle opinioni
-------------------------------

La Collegiata di San Martino ha ricevuto 876 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. I visitatori hanno elogiato la bellezza e la grandezza della chiesa, nonché la sua ricca storia e le opere d'arte che ospita. Alcuni hanno anche apprezzato la facilità di accesso in sedia a rotelle e la disponibilità di parcheggi nearby.

Recommendazione finale
-----------------------

Se sei alla ricerca di una chiesa cattolica bella e storica da visitare, la Collegiata di San Martino è sicuramente una scelta eccellente. Con la sua facciata imponente e la sua enorme cupola, la chiesa è una delle più grandi e belle della zona. All'interno, la chiesa è divisa in tre navate e ospita numerose opere d'arte, tra cui sculture, affreschi e dipinti.

Si consiglia di visitare il sito web della chiesa per maggiori informazioni e di contattarla direttamente per eventuali servizi religiosi. Non perdere l'occasione di visitare questa bellissima chiesa e di immergerti nella sua storia e nella sua bellezza.

👍 Recensioni di Collegiata di San Martino

Collegiata di San Martino - Pietrasanta, Provincia di Lucca
Fredy Carneiro
5/5

Bellissima chiesa, molto grande e piena di cose da vedere!

Collegiata di San Martino - Pietrasanta, Provincia di Lucca
Michele De Gruttola
4/5

La collegiata di San Martino è il Duomo di Pietrasanta e si affaccia sull'anonima Piazza del Duomo ... la Piazza che spesso si presta a "palcoscenico" di Mostre all'aperto di Arte Contemporanea. La Piazza è luogo di "movida" culturale e non inserito in un contesto unico per i monumenti presenti, quali lo stesso Duomo; la ex Chiesa di Sant'Agostino (con, al suo esterno, sopra il portale, l'Annunciazione di Igor Mitoraj), oggi luogo di Mostre periodiche; la Torre dell'Orologio; la Rocchetta Arrighiana; il Teatro, con il Marzocco di Donato Benti; la Statua di Leopoldo II. Lì, subito a fianco la Collegiata, un "gioiello" ... l'Oratorio di San Giacinto, con due fonti battesimali. Il primo, il più antico, risale al 1389 ed è a forma esagonale con, raffigurate, le sei virtù. Il secondo, a tabernacolo, è del 1509 ma terminato, a più mani, solo nel 1615. A due passi, in una delle vie che si diparte dalla Piazza, è la Chiesa della Misericordia dove Botero ha "regalato" alla Città due affreschi di indubbio fascino ... "la Porta del Paradiso" e "la Porta dell'Inferno". E poi, ultimo ma non ultimo, i Musei, tutti accessibili gratuitamente ... c'è il Museo Archeologico, a Palazzo Moroni; il Museo del Motore, a Palazzo Panichi; il Museo dei Bozzetti, nell'ex Convento di Sant'Agostino che si "affacciano" in Piazza. Il Duomo ha antiche origini, si hanno notizie sin dal 1223, ma fu nel 1387, con Papa Urbano VI, che fu elevata a Collegiata, dotata di Fonte Battesimale e un Capitolo di Canonici. Il suo esterno, in marmo bianco, a salienti fa intuire un interno a tre navate. Sui portali sono collocate delle lunette scolpite, di scuola pisana, con scene della Passione e Resurrezione di Cristo. E' presente anche un rosone, attribuito a Riccomanno Riccomanni (XIV secolo) e uno stemma di Papa Leone X. Accanto il Campanile in mattoni a vista, alto 36 metri fu terminato nel 1520 dall'Arch. Donato Benti. Al suo interno, una complessa scala elicoidale, di notevole impatto visivo, dove sembra abbia lavorato lo stesso Michelangelo Buonarroti. L'interno, a croce latina con transetto, deve il suo aspetto attuale alla Granduchessa Cristina di Lorena che, nel 1627, la fece ristrutturare (furono aggiunti gli altari laterali) commissionando ad artisti fiorentini sia le pale d'altare che le opere in marmo. Tra questi segnalo, per la pittura, Jacopo Vignali, con "Elemosina di San Martino"; Matteo Rosselli, con "Madonna del Rosario e Santi"; Piero Dandini, con "Natività" e per la scultura Ferdinando Tacca, "Crocifisso" e Stagio Stagi, le "Acquasantiere". Al secolo precedente risale invece il Pulpito marmoreo, ricomposto utilizzando diversi "elementi" attribuiti a Lorenzo Stagi e Donato Benti. Da segnalare, in una Cappella del Transetto, la Madonna del Sole (Madonna con Bambino e Santi, datato 1424), immagine particolarmente venerata che viene esposta in particolari celebrazioni. Non appena mi sarà possibile completerò con foto del luogo la recensione.

Collegiata di San Martino - Pietrasanta, Provincia di Lucca
Dalida Antonini
5/5

Il Duomo di Pietrasanta o Collegiata di San Martino, ben rappresenta la ridente cittadina definita anche “la piccola Atene”. Già la facciata, rivestita di marmi bianche ricorda il bel marmo estratto dalle Alpi Apuane, il pregevole tosone attribuito a Riccomanno Riccomanni ricorda la maestria degli scultori del luogo, così come le tre scene scolpite. All’interno, oltre ai numerosi pregevoli altari, gli affreschi che conferiscono profondità al già vasto insieme e le belle opere marmoree del pulpito di Donato Benti e Lorenzo Stagi e le due acquasantiere di Stagio Stagi. Ricoperta per gran parte dell’anno, trova luogo qui la bella e antica Madonna del Sole, molto venerata in zona.

Collegiata di San Martino - Pietrasanta, Provincia di Lucca
WalkingAround Italy
5/5

La chiesa risale al 1223 ed è a classica croce latina con tre navate in stile romanico-rinascimentale vero e proprio capolovaro in marmo.
E' il principale luogo di culto della città.
Da vedere.

Collegiata di San Martino - Pietrasanta, Provincia di Lucca
Emanuele Carovani
4/5

Un gioiellino da non perdere, una tappa obbligata in una visita a Pietrasanta. Ricco di particolari di grande interesse e rilievo artistico come solo l'arte sacra italiana sa offrire. Sicuramente consigliato

Collegiata di San Martino - Pietrasanta, Provincia di Lucca
Marco Ravagnati
5/5

Il tempo che passa inesorabile ha lasciato la sua impronta. Esternamente logorando i mattoni, internamente scolorendo gli affreschi. I secoli hanno accompagnato questa chiesa rendendola ancora più affascinante ai giorni nostri. Partendo dagli scalini usurati dal tempo e dal passaggio di persone e fedeli, guardando le grandi porte aperte e chiuse milioni di volte, osservando l'interno opacizzato e scolorito ci si rende conto di trovarsi in una chiesa antica. Anche la forma ci ricorda che sono passati molti decenni...ma la bellezza rimane inalterata nel tempo. Così, i grandi quadri, gli affreschi, le sculture, il pavimento, le volte, il soffitto si fanno ammirare e contemplare in un ambiente che trasmette tranquillità e sicurezza. Da visitare lasciandosi catturare da dettagli incuranti del tempo che passa.

Collegiata di San Martino - Pietrasanta, Provincia di Lucca
Marina Messa
4/5

Veramente bella, imponente, all'interno è tutta una sorpresa tra affreschi, le tre navate e il pulpito in marmo
Molto suggestiva la croce sull'altare collocata sopra a un mucchio d'ossa e l'effetto delle luci che proiettano tre ombre come sul monte calvario.

Collegiata di San Martino - Pietrasanta, Provincia di Lucca
Andrea Frigerio (Andrea Frix)
4/5

Un piccolo grande capolavoro che rende l'antistante piazza ancora più stupenda. Bello vedere che con le.aperture serali e il.rispetto di chi frequenta Pietrasanta questo luogo sacro sia oltre che un punto d'incontro religioso anche un punto di aggregazione turistica.

Go up