Chiesetta della Madonna del Carmine - Spilimbergo, PN

Indirizzo: 33090, Via Travesio, 33097 Spilimbergo PN, Italia.

Specialità: Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Chiesetta della Madonna del Carmine

Chiesetta della Madonna del Carmine 33090, Via Travesio, 33097 Spilimbergo PN, Italia

Ecco una presentazione dettagliata della Chiesetta della Madonna del Carmine, pensata per chi desidera scoprire un piccolo gioiello di Spilimbergo:

La Chiesetta della Madonna del Carmine: Un Tuffo nel Passato di Spilimbergo

La Chiesetta della Madonna del Carmine, situata nel cuore di Spilimbergo, rappresenta un esempio significativo dell’architettura religiosa locale e un luogo di profonda importanza storica e culturale per la comunità. La sua ubicazione, precisamente in Via Travesio, 33097 Spilimbergo PN, Italia, la rende facilmente raggiungibile e un punto di riferimento per i visitatori. Pur non avendo un numero di telefono disponibile pubblicamente e una pagina web dedicata, la sua presenza su Google My Business testimonia il suo valore e il suo interesse per il pubblico.

Caratteristiche Architettoniche e Storiche

La chiesetta è un edificio di dimensioni contenute, ma di grande fascino. La sua struttura, pur presentando elementi tipici delle costruzioni religiose del luogo, si distingue per la cura dei dettagli e l’attenzione alla bellezza intrinseca. Si ritiene che la sua costruzione risalga a un periodo storico non lontano dal XVII secolo, un’epoca di grande fervore religioso e artistico che ha profondamente segnato la storia di Spilimbergo, un paese ricco di tradizioni artigianali, in particolare nella lavorazione della pelle.

Stile architettonico: Pur non essendo facilmente classificabile in un unico stile, la chiesetta mostra influenze rinascimentali e barocche, con elementi decorativi che richiamano la pittura sacra dell’epoca.
Materiali: La costruzione è realizzata in pietra locale, un materiale che si integra perfettamente con il paesaggio circostante e conferisce all’edificio un aspetto solido e duraturo.
Interni: L'interno, sebbene modesto, è caratterizzato da un'atmosfera di pace e serenità, resa ancora più suggestiva dalla presenza di opere d'arte e manufatti sacri che testimoniano la fede e la devozione della comunità. Si percepisce un senso di sacralità e di connessione con il passato.

Informazioni Utili per i Visitatori

La specialità della chiesetta è, ovviamente, la sua funzione di luogo di culto e di espressione religiosa. Tuttavia, la sua importanza va ben oltre questo aspetto, in quanto rappresenta una testimonianza tangibile della storia e dell'identità di Spilimbergo. È un luogo dove, osservando i dettagli architettonici e gli oggetti sacri, si può quasi respirare la storia del paese.

Orari di apertura: È consigliabile verificare gli orari di apertura prima della visita, in quanto potrebbero variare a seconda del periodo dell'anno e delle attività religiose.
Accessibilità: L’accesso alla chiesetta è generalmente libero, ma è sempre opportuno rispettare le regole di comportamento previste all’interno di un luogo di culto.
Contesto: La chiesetta è situata in una zona tranquilla e suggestiva di Spilimbergo, facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta. La vicinanza ad altri edifici storici e monumenti del paese la rende un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze di Spilimbergo.

La chiesetta della Madonna del Carmine, con la sua media delle opinioni stabilita a 5/5, e le sue sole recensioni su Google My Business, non lascia dubbi: rappresenta un luogo da non perdere per chiunque desideri immergersi nella storia, nell'arte e nella cultura di Spilimbergo. È una piccola chiesa che, attraverso la sua bellezza e la sua storia, riesce a suscitare un profondo senso di ammirazione e di connessione con il passato.

👍 Recensioni di Chiesetta della Madonna del Carmine

Chiesetta della Madonna del Carmine - Spilimbergo, PN
Fabrizio C.
5/5

Merita una visita, da piccoli dettagli si riscopre l'identità di un paese con una storia antica.

Go up