Chiesa Parrocchiale Stella Maris - Riccione, Provincia di Rimini

Indirizzo: Viale Sicilia, 21, 47838 Riccione RN, Italia.
Telefono: 0541602251.
Sito web: stellamarisriccione.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 140 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale Stella Maris

Chiesa Parrocchiale Stella Maris Viale Sicilia, 21, 47838 Riccione RN, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Parrocchiale Stella Maris

  • Lunedì: 09–12, 15–18
  • Martedì: 09–12, 15–18
  • Mercoledì: 09–12, 15–18
  • Giovedì: 09–12, 15–18
  • Venerdì: 09–12, 15–18
  • Sabato: 09–12
  • Domenica: Chiuso

La Chiesa Parrocchiale Stella Maris, situada in Viale Sicilia, 21, 47838 Riccione RN, Italia, è una chiesa cattolica che si distingue per la sua attenzione alla cura e alla pulizia, rendendola un luogo sicuro anche durante i tempi di Covid-19.

Caratteristiche della Chiesa Parrocchiale Stella Maris

La chiesa è facilmente accessibile in sedia a rotelle, con un ampio parcheggio dedicato alle persone con mobilità ridotta. Gli interni sono spaziosi e ben tenuti, con una cucina pratica e adeguata per ospitare eventi e celebrazioni. La chiesa offre anche l'opportunità di pregare in tranquillità durante l'Adorazione e l'esposizione, che si svolge dalle 18 alle 21.

Recensioni e opinioni

La Chiesa Parrocchiale Stella Maris ha ricevuto numerose recensioni positive, con una media di 4.6/5 su Google My Business. I parrocchiani hanno elogiato la professionalità del parroco e la sua preparazione, definendo la chiesa come un luogo accogliente e confortevole per pregare.

Informazioni di contatto

Per maggiori informazioni sulla Chiesa Parrocchiale Stella Maris, è possibile visitare il suo sito web o contattarla al seguente numero di telefono: 0541602251.

Conclusioni

La Chiesa Parrocchiale Stella Maris è una chiesa cattolica attenta alla cura e alla pulizia, che offre un ambiente confortevole e accogliente per pregare. Grazie alla sua accessibilità e alla disponibilità di parcheggi dedicati, la chiesa è facilmente raggiungibile da chiunque. Consigliamo vivamente di visitare la chiesa e di contattarla tramite il suo sito web per maggiori informazioni.

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale Stella Maris

Chiesa Parrocchiale Stella Maris - Riccione, Provincia di Rimini
marco b
5/5

Abbiamo organizzato una piccola festa nella sala parrocchiale, grande, riscaldata e ben tenuta. Spaziosa e molto pratica la cucina.

Chiesa Parrocchiale Stella Maris - Riccione, Provincia di Rimini
kalicinska janina
5/5

Una Chiesa Cattolica molto ben tenuta,pulita e in tempi di Covid
sicura ,disinfettata dopo la funzione.
In più dopo la Santa Messa c'è
L'Adorazione esposizione molto
comoda dalle 18 alle 21.
Consiglio a chi vuole pregare.

Chiesa Parrocchiale Stella Maris - Riccione, Provincia di Rimini
Lorenzo Pandolfi
1/5

camere pessime e troppo piccole 16 letti in 20 mq è improponibile😠

Chiesa Parrocchiale Stella Maris - Riccione, Provincia di Rimini
dino angeli
5/5

Ottima chiesa
Parroco molto bravo e preparato

Chiesa Parrocchiale Stella Maris - Riccione, Provincia di Rimini
Federica Magrini
1/5

posto pessimo, camere strettissime, 16 letti in 20 mq😩

Chiesa Parrocchiale Stella Maris - Riccione, Provincia di Rimini
Giacomo Biagetti
5/5

Verso la fine degli anni ’50 del secolo scorso alcune persone anziane di Fontanelle inviarono al Vescovo Mgr. Emilio Biancheri una petizione per poter avere un servizio religioso in zona. A quei tempi Fontanelle era una frazione rurale del comune di Riccione e faceva parte della Parrocchia di S. Martino, con sede nella vecchia chiesa del Paese. La zona comprendeva circa 300 famiglie, più di trenta delle quali erano famiglie di coloni. Chi frequentava la chiesa erano soprattutto donne anziane, qualche uomo e i ragazzi in età di ricevere i Sacramenti.

La lontananza dalla chiesa e gli scarsi mezzi di trasporto di allora facevano sì che almeno le persone anziane si recassero a soddisfare il precetto festivo presso le suore Dorotee, ora Punto Giovane, dove celebravano Messa i missionari Comboniani della chiesa Mater Admirabilis. Il Vescovo, tuttavia, aveva già in mente di erigere a Parrocchia la zona di Fontanelle anche tenendo conto dell’incremento della popolazione per via dello sviluppo edilizio della zona. Vennero fatti sopralluoghi per individuare il posto dove costruire la chiesa e venne scelto e chiesto il terreno in via Puglia dove sono ora i due campi sportivi e il parcheggio, ma per il rifiuto dei proprietari di cederlo non se ne fece nulla.

Don Gino Mordini

Intanto, venne dato l’incarico ad un sacerdote di organizzare il servizio religioso, anche se non era stata predisposta alcuna struttura. Venne chiamato da S. Martino in XX a Rimini, dove era parroco, don Gino Mordini, che accettò più per ubbidienza che per entusiasmo. Secondo l’opinione politica generale del tempo, la grande maggioranza della popolazione locale era colorita di un bel “rosso scarlatto” e vi era una forte ripugnanza verso la Chiesa in generale oltre ad un nutrito odio verso il Papa ed i parroci in particolare. Il carattere gentile e accogliente del sacerdote mise ciascuno a proprio agio. Don Gino organizzò il luogo di culto nella ex falegnameria di Armando Silvagni, deceduto qualche mese prima, di fianco all’attuale magazzino di materiali edili “Del Magno” sulla strada statale.

L’antico altare e una pianola provenienti dalla vecchia cappella dell’ospedale Ceccarini e alcune panche da refettorio della demolita Colonia Clementoni, sita tra via Lucania e l’attuale farmacia comunale, erano tutto l’arredamento. In questa chiesina di fortuna don Gino celebrava la S. Messa; per i battesimi, i matrimoni ed i funerali si serviva della chiesa di San Martino, in accordo col parroco don Alfredo Montebelli. Nella canonica di S. Martino gli venne messa a disposizione una stanza per l’alloggio, uno sgabuzzino per l’ufficio e la possibilità del vitto. Con la prima S. Messa celebrata domenica 7 ottobre 1962 in casa Silvagni, posso affermare che sia iniziato, anche se non ufficialmente, il cammino della nostra vita parrocchiale.

Chiesa Parrocchiale Stella Maris - Riccione, Provincia di Rimini
Giovanna Di Majo
5/5

Ci vado molto volentieri a seguire la s. Messa ogni volta che mi trovo a Riccione. Don Massimiliano e volontari molto accoglienti.

Chiesa Parrocchiale Stella Maris - Riccione, Provincia di Rimini
Rita Placidi (Rita)
4/5

Chiesa comoda da raggiungere e molto accogliente: Dal parroco agli arredi sacri presenti.

Go up