Chiesa di San Giovanni dei Battuti - Spilimbergo, Provincia di Pordenone

Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 33097 Spilimbergo PN, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Giovanni dei Battuti

Chiesa di San Giovanni dei Battuti Via Giuseppe Mazzini, 33097 Spilimbergo PN, Italia

La Chiesa di San Giovanni dei Battuti è una chiesa di importanza storica e religiosa situata in Spilimbergo, in provincia di Pordenone, nella regione Friuli-Venezia Giulia. L'indirizzo esatto è Via Giuseppe Mazzini, 33097 Spilimbergo PN, Italia. Questa chiesa è un esempio stupefacente dell'architettura religiosa del Friuli e merita una visita per chiunque sia interessato all'arte e alla storia.

Caratteristiche e Storia

Conosciuta anche come la chiesa dei Battuti di Spilimbergo, questa chiesa risale al XVI secolo e ha subito numerosi interventi nel corso dei secoli. La chiesa rappresenta un punto di incontro tra la cultura veneta e quella friulana, con elementi architettonici e artistici che ne testimoniano l'importanza storica. L'interno della chiesa è particolarmente notevole per l'altare centrale, che è stato oggetto di un lavoro di restauro recente.

Ubicazione e Accessibilità

La chiesa è ubicata in una posizione centrale di Spilimbergo, che è un piccolo borgo estremamente pittoresco e ricco di storia. Il paese è facilmente raggiungibile sia in auto che in autobus. L'accesso alla chiesa è agevole anche per persone con disabilità, grazie al parcheggio accessibile per sedie a rotelle presente nelle vicinanze.

Informazioni Recomendadas

Se sei interessato a visitare la Chiesa di San Giovanni dei Battuti, sarebbe consigliabile controllare il sito ufficiale o contattare direttamente la chiesa per informazioni sull'orario di apertura e eventuali eventi in corso. La chiesa è aperta al pubblico in diverse occasioni, tra cui mostre e eventi religiosi.

Opinioni e Valutazioni

La chiesa ha ricevuto molte recensioni positive da visitatori che hanno apprezzato l'architettura e la storia della chiesa. Tuttavia, alcune persone hanno rilevato che la chiesa non è aperta in modo regolare al pubblico, quindi è importante pianificare la visita in anticipo. La media delle valutazioni su Google My Business è di 4.2/5, con una recensione che sottolinea l'importanza di valorizzare di più questa chiesa nel paese.

👍 Recensioni di Chiesa di San Giovanni dei Battuti

Chiesa di San Giovanni dei Battuti - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Alessandro F.
4/5

Chiesa molto bella ma ormai viene usata solo in rare occasioni come ad esempio mostre. Sarebbe bello poterla valorizzare di più specialmente in un paese con una pro loco così attiva e con tante iniziative. Se vi capita di aver occasione di visitarla fatelo subito

Chiesa di San Giovanni dei Battuti - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Oronzo C.
4/5

Questa splendida chiesetta è stata di recente concessa alla liturgia greco ortodossa di lingua Rumena.
I nuovi lavori sulla viabilità hanno
contribuito ad esaltare Il suo campanile.
L'interno é particolare soprattutto per il lavoro sull'altare centrale...

Chiesa di San Giovanni dei Battuti - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Andrea R.
4/5

L’ originaria chiesa fu edificata verso il 1346 dalla Confraternita dei Battuti, che nel 1325 aveva eretto nelle vicinanze un ospedale, una casa ospizio per bisognosi, poveri, pellegrini e ammalati.

La chiesa, originariamente costruita in stile romanico-gotico, venne consacrata nel 1361; nel 1487 venne arricchita con l'erezione dei campanile e tra il 1500 e il 1746 la chiesa fu soggetta a successivi lavori di ricostruzione; nel 1875 venne demolita la loggetta ad archi gotici, luogo nel quale si riuniva il popolo manifestando contro lo strapotere feudale.

Oggi la chiesa si presenta a pianta rettangolare, con interno ad aula unica e in stile barocco; gli affreschi sul soffitto (1746) rappresentano l'Assunzione della Vergine, l'Elemosina e la Decollazione di s. Giovanni e furono realizzati da Giuseppe Buzzi, il quale riprodusse gli affreschi dei Tiepolo conservati nel duomo di San Daniele dei Friuli. L'altare maggiore in marmi policromi è posto davanti all'affresco della Crocifissione, riportato alla luce in un momento successivo; quest'opera, realizzata da un pittore d'oltralpe dei XV secolo, esprime con maestria tutta la drammaticità della scena. Sono poi presenti due tele: l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei Magi e una paia appartenente a Gaspare Narvesa, raffigurante la Visitazione di Maria a san'Elisabetta datata 1588.

Ad arricchire ulteriormente l'edificio sacro, mantenendo comunque la sobrietà dell'ambiente sono presenti tre altari settecenteschi finemente realizzati e un crocefisso ligneo, intagliato da Giacomo Onesti.
Esternamente si può ammirare il portale in pietra, sormontato dal blasone della Confraternita dei Battuti, con indice e medio alzati, e il cartiglio.

Sull'architrave è inciso l'invito evangelico: "Parate viam domini".
Oggi la chiesa è dedicata ai caduti di tutte le guerre.

Chiesa di San Giovanni dei Battuti - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
ANDREA F. '.
5/5

È una delle più belle chiese di spilimbergo!peccato la usano 1 volta l anno!!dovrebbero fare molto più spesso celebrazioni!infatti ci sono molti lavori da fare perché appunto è trascurata..peccato!!speriamo che tornino a usarla!

Chiesa di San Giovanni dei Battuti - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Valentino B.
5/5

Chiesa molto bella, con copia della Madonna di Loreto

Chiesa di San Giovanni dei Battuti - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Ocram
4/5

Chiesetta molto bella, da visitare

Chiesa di San Giovanni dei Battuti - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Dimitriy L.
4/5

Хорошая маленькая церковь

Chiesa di San Giovanni dei Battuti - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Laura G.
5/5

Go up