Chiesa di S. Maria della Fratta - San Daniele del Friuli, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Via Cavour, 33038 San Daniele del Friuli UD, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 20 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Chiesa di S. Maria della Fratta

Chiesa di S. Maria della Fratta Via Cavour, 33038 San Daniele del Friuli UD, Italia

Chiesa di S. Maria della Fratta: Un Viaggio Nelle Memorie Friulane

Sita via Cavour, 33038 San Daniele del Friuli UD, Italia, la Chiesa di S. Maria della Fratta è un testino di storia e architettura che merita la visita di chi cerca non solo un luogo di culto, ma anche un fascino storico. La parrocchia, ben riconoscibile per la sua architettura medievale, è stata costruita nel 1348 in un modo che sembrerebbe fuori luogo per il suo periodo: presso un torrione della cinta muraria cittadina risalente al X-XI secolo. Questo torrione è stato inglobato nell'abside ottagonale che caracterizza oggi la chiesa, mostrando un interese particolare per la conservazione del patrimonio storico.

Caratteristiche Architetture e Espaziali

La facciata in pietra, che risale alla seconda metà del Quattrocento, è un esempio maestoso di architettura friulana, con un portale riccamente decorato che non passa inosservato. Qui si trova un basso-relievo di grande valore artistico, rappresentante Maria e Bambino in trono adorati da due angeli, opera di Giorgio da Carona, uno scultore di grande talento che aveva lavorato anche nel vicino Duomo. Sopra la facciata, una bifora campanaria del 1501 da Donato da Lugano aggiunge un tocco di maestosità al complesso.

Informazioni Pratiche e Accessibili

Per chiunque pianifiichi una visita, è importante notare che la chiesa offre parcheggi accessibili in sedia a rotelle, il che facilita l'accesso a tutti. Se si è interessato all'architettura o alla storia, è buona notizia sapere che ci sono più di 20 recensioni su Google My Business, con una media di 4.4/5. Questo è un riflesso del rispetto e dell'apprezzamento che la comunità e i visitatori hanno per questa chiesa, che non solo serve di luogo di culto ma è anche un punto di riferimento culturale e storico.

Consigli per i Visitativi

Se decidere di visitare la Chiesa di S. Maria della Fratta, prepararsi a essere meravigliati dalla sua storia e dalle sue opere d'arte. La chiesa è più di un solo tasso di architettura; è un racconto visivo che va dal Medioevo alla Rinascenza. Considerare la possibilità di accompagnarsi con un breve ma informativo guida può amplificare l'esperienza, permettendo di scoprire dettagli che potrebbero essere svelati solo con il tempo e la conoscenza dei suoi custodi. Il parcheggio accessibile è un punto in più, rendendo il luogo accessibile a tutti, consente di dedicare tutta l'attenzione alla bellezza e alla storia che la chiesa nasconde tra le sue pareti.

👍 Recensioni di Chiesa di S. Maria della Fratta

Chiesa di S. Maria della Fratta - San Daniele del Friuli, Ente di decentramento regionale di Udine
S B. (.
4/5

La chiesa fu costruita nel 1348 presso un torrione della cinta muraria cittadina e risalente al X-XI secolo, oggi inglobato nell'abside ottagonale.La facciata è in pietra e risale alla seconda metà del Quattrocento; è presente un portale riccamente decorato, con un bassorilievo con Maria e Bambino in trono adorate da due angeli, opera di Giorgio da Carona, scultore che aveva lavorato nel vicino Duomo. In cima alla facciata si ammira una bifora campanaria del 1501, opera di Donato da Lugano.

Chiesa di S. Maria della Fratta - San Daniele del Friuli, Ente di decentramento regionale di Udine
Cicilia S.
5/5

Tantissimi e bellissimi i presepi artistici da visitare in questo periodo natalizio in Friuli Venezia Giulia . Anche a San Daniele molto coinvolgente la Mostra dei presepi esposti nella Chiesa di Santa Maria della Fratta che presenta anche dei capolavori premiati . Questi giorni si deve andare sul posto per vedere con propri occhi e sentire di persona come l Arte del presepe ci può far sentire bene pieni di gioia . Con una carica speciale di ottimismo speriamo e preghiamo insieme per un anno nuovo migliore. Godiamoci delle belle tradizioni di ogni posto in Pace e serenità. Tanti Auguri di Prospero anno nuovo a tutti .

Chiesa di S. Maria della Fratta - San Daniele del Friuli, Ente di decentramento regionale di Udine
Marco S.
5/5

Luogo di culto costruito nel milletrecento quarantotto presso un torrione della cinta muraria cittadina e che oggi è inglobato nell'abside ottagonale. La chiesa ha una facciata è in pietra e risale al quattrocento. All'apice della facciata si ammira una bifora campanaria. Merita un'occasione per una visita e un'occasione per ammirare l'opera....

Chiesa di S. Maria della Fratta - San Daniele del Friuli, Ente di decentramento regionale di Udine
Veronica B. (.
3/5

È una chiesa molto semplice, di fattezze tipiche dell'architettura friulana.
L'interno è spoglio, ma comunque è interessante vedere la campana appena entrati e alcuni resti di affreschi del XV secolo nel presbiterio.

Chiesa di S. Maria della Fratta - San Daniele del Friuli, Ente di decentramento regionale di Udine
Samu L.
4/5

Una chiesa che affascina per il suo richiamo della facciata lineare e speciale

Chiesa di S. Maria della Fratta - San Daniele del Friuli, Ente di decentramento regionale di Udine
Romano P.
5/5

Interessante in un luogo magico, la facciata rivolta verso Nord, ed il retro invece è tutto da #ScoprireRiScoprire.
Seguitemi #ConLoZaino

Chiesa di S. Maria della Fratta - San Daniele del Friuli, Ente di decentramento regionale di Udine
Noemi C.
5/5

Ma le indicazioni di Maps non ti ci portano purtroppo😭
A chi servisse sappia che si trova a dx del duomo, 'dietro' la casa dell'alpino.

Chiesa di S. Maria della Fratta - San Daniele del Friuli, Ente di decentramento regionale di Udine
Mario C.
5/5

Chiusa

Go up