Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano - Gorizia, Provincia di Gorizia

Indirizzo: Corte S. Ilario, 34170 Gorizia GO, Italia.
Telefono: 0481530193.

Specialità: Cattedrale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 214 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano

Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano Corte S. Ilario, 34170 Gorizia GO, Italia

⏰ Orario di apertura di Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano

  • Lunedì: 08–18:30
  • Martedì: 08–18:30
  • Mercoledì: 08–18:30
  • Giovedì: 08–18:30
  • Venerdì: 08–18:30
  • Sabato: 08–18:30
  • Domenica: 08–20

La Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano si trova in un punto strategico nel cuore di Gorizia, all'indirizzo Corte S. Ilario, 34170 Gorizia GO, Italia. Questa storica chiesa è facilmente raggiungibile con il numero di telefono 0481530193.

La specialità di questa cattedrale è la sua architettura e la bellezza dei suoi interni, che si distinguono per le loro opere d'arte e il suo significato storico e religioso.

L'ingresso è accessibile anche a persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, e ci sono anche posti auto disponibili per le stesse necessità.

Questa cattedrale ha ricevuto un grande consenso da parte dei visitatori, con un totale di 214 recensioni su Google My Business, che hanno assegnato una media di 4.6/5. Questo ci indica che la Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano è un luogo molto apprezzato per la sua importanza storica, l'architettura e gli interni che la caratterizzano.

👍 Recensioni di Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano

Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano - Gorizia, Provincia di Gorizia
Patrizia M.
3/5

Sorge decentrata rispetto all’attuale centro della città, non si presenta imponente ma l’interno conferma il suo ruolo di Duomo , ha un ingresso principale con un bel portone a due battenti in legno e altre sue porte più piccole che lo affiancano. È stata attraversata da molti stili architettonici e tutti hanno lasciato significate testimonianze, e da importanti ricostruzioni nei secoli, le tre navate e le cappelle pur essendo in stile gotico e barocco ( gli altari delle cappelle) hanno un loro rigore cromatico . Vale una visita sia per la sua eleganza dell’ interno sia per avere un tangibile senso dell’ antica storia di Gorizia

Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano - Gorizia, Provincia di Gorizia
CARLO C.
5/5

molto bella. ricca di marmi policromi. bei banchi in legno intarsiato.

Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano - Gorizia, Provincia di Gorizia
Veronica B. (.
5/5

La cattedrale di Gorizia penso che sia una delle chiese più strabilianti del Friuli Venezia Giulia, è un insieme di stili diversi: barocco, stile liberty e stile gotico.
Assolutamente merita una visita! Anche perchè è aperta il pomeriggio.

DESCRIZIONE
La costruzione del duomo risale al 1455.
La facciata è stata rifatta dopo i danni subiti dalla prima guerra mondiale.

L'interno è diviso in tre navate, in stile composito (unione di più stili differenti).
Ciò che mi ha colpito di più:
- Presbiterio ed altare: pala d'altare di G. Tominz "l'Assunta" del 1820 e gli affreschi del XX secolo
- Cappella di Sant'Acazio: affreschi del XV secolo, e da qui vi si accede anche alla cripta dove sono sepolti gli arcivescovi di Gorizia
- Cappella del Santissimo: con l'altare dedicato all'assunta, con angeli e santi
- il pulpito eseguito da A. de Putti nel XVIII secolo.

INGRESSO: libero.

Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano - Gorizia, Provincia di Gorizia
Mattia M.
4/5

Bellissima chiesa di Gorizia completata nel 1924. Il campanile invece fu costruito nel 1500 circa, ed era originariamente ricoperto da una cupola rimpiazzata poi nel 1865 dall'attuale cuspide piramidale
All'interno decorazioni barocche su soffitti e pareti la rendono tra le più belle chiese di Gorizia.

Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano - Gorizia, Provincia di Gorizia
Gianfranco F.
5/5

Raccolta e ricca di decorazioni. La struttura dell'interno è insolita per una chiesa cattolica, sembra quasi quella di un teatro. Molto ben tenuta, sia dentro che fuori. Bella, merita una visita.

Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano - Gorizia, Provincia di Gorizia
SERGIO P.
5/5

DUOMO DI GORIZIA
Nel 1455 a Gorizia fu istituita la parrocchia dei Santi Tiziano e Ilario.
La chiesa, meglio conosciuta come il Duomo di Gorizia è stata riconosciuta dai Ministero dei beni architettonici del Friuli Venezia Giulia per l’interesse storico, culturale, artistico e architettonico. L’attuale edificio fu realizzato fra il XV ed il XVI secolo.
Nel 1497 vi fu posta una scultura che rappresenta l’ultimo conte di Gorizia, Leonardo ( ora
l’originale si trova a Lienz dove è sepolto il conte Leonardo) . Tra il 1682 e il 1702 la chiesa subì un radicale rifacimento in stile barocco. Nel 1751 fu soppresso il Patriarcato di Aquileia , e da
allora il Duomo di Gorizia divenne sede arcivescovile. Parte del tesoro della chiesa di Aquileia fu portato a Gorizia. Durante la Prima Guerra Mondiale Gorizia fu bombardata e la chiesa del Duomo subì molti danni. Nel 1928 fu ricostruita e riconsegnata al culto, il fatto è ricordato da una targa che si trova all’esterno della chiesa, sul lato sinistro.
Nella chiesa del Duomo si trova una riproduzione del famoso quadro della Madonna del Monte Santo.
Questo quadro ha una piccola storia che mi riguarda: durante la Seconda Guerra Mondiale io
abitavo a Gargaro , un paese ai piedi del Monte Santo.
L’otto settembre del 1943 iniziarono le trattative per l’armistizio. Da quella data le truppe italiane allo sbaraglio iniziarono a ritirarsi dalla piana della Bainsizza.
Nello stesso giorno le truppe titine entrarono nella zona di Gargaro. Vista la brutta situazione i miei decisero di lasciare il paese e trasferirsi a Gorizia. I frati di Monte Santo si recavano spesso a
Gargaro per le loro necessità e conoscevano bene la mia famiglia nella quale ponevano la massima fiducia . Quando noi decidemmo di abbandonare il paese, ci consegnarono il quadro della Madonna , pregandoci di averne cura finché non si fosse presentata la possibilità di consegnarlo, in tutta sicurezza, alla Curia di Gorizia. Così al momento opportuno lo facemmo pervenire al Vescovo. Dopo la fine della guerra il dipinto fu restituito al Santuario di Monte Santo , dove si può ancora ammirare. Cav. Sergio Pacori.

Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano - Gorizia, Provincia di Gorizia
Alessio B.
5/5

La Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano Martiri è il principale luogo di culto cattolico della città di Gorizia, in Friuli-Venezia Giulia, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.Nei primi secoli della sua storia, dopo il 1001, almeno dal punto di vista religioso, Gorizia dipendeva dalla pieve di Salcano, allora Castrum Syliganum, oggi Solkan, sobborgo di Nova Gorica in Slovenia. Questo villaggio era probabilmente erede di una postazione romana, usata poi lungo tutto il Medioevo; a sua volta la pieve faceva capo al Patriarcato di Aquileia. Con l'aumento delle prerogative di Gorizia, che da “villa” com'era citata nel 1001, otteneva il diritto di tenere un mercato settimanale nel 1210 e poi i diritti cittadini nel 1307, si accrebbe anche l'importanza ecclesiastica dell'insediamento. Dal XIII secolo Salcano aveva un vicario che si occupava di Gorizia, nel 1398 fu eretta vicino al castello la chiesa di Santo Spirito, nel ‘400 si cominciò a parlare di una plebs de Salcan alias Goricia, nel 1455 fu istituita la parrocchia dei Santi Ilario e Taziano, per arrivare alla fine del secolo, quando i documenti riportano plebs de Goritia. Si poneva a questo punto il problema di una sede degna di tutte queste cariche: si scelse un terreno a sud dell'odierna piazza Cavour, che allora si chiamava del Comune, il quale si affacciava appunto su questa piazza, ed ospitava anche il già citato mercato settimanale. Su tale terreno – già di proprietà ecclesiastica – non sorse, a dire il vero, un solo edificio, ma, secondo la definizione di Sergio Tavano, “ una vera costellazione di edifici di culto”. Di questi, il principale era quello dedicato a Sant'Ilario, secondo vescovo d'Aquileia e martire. Di tale edificio non molto si sa, eccetto che doveva trovarsi là dov'è l'odierno presbiterio, che esisteva già nel 1314 e che nel 1342 il patriarca Bertrando concedeva ad Alberto II conte di Gorizia di costruirci un altare. A fianco di questa chiesa sorse nel 1365 una cappella dedicata a Sant'Anna, di cui si conserva poco perché fu in parte abbattuta nel 1866 per far posto a una strada.

Cattedrale metropolitana dei Santi Ilario e Taziano - Gorizia, Provincia di Gorizia
Adriano C.
5/5

Duomo di rara bellezza e particolarità interna , accompagnati da valente guida locale ci ha fatto conoscere ogni aspetto sia architettonico che storicvo artistico.

Go up