Cappella Farnese - Piacenza, Provincia di Piacenza

Indirizzo: Piazza della Cittadella, 29121 Piacenza PC, Italia.

Specialità: Sala da concerto.
Altri dati di interesse: Ristorante.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Cappella Farnese

Cappella Farnese Piazza della Cittadella, 29121 Piacenza PC, Italia

La Cappella Farnese è una prestigiosa sala da concerto situata a Piacenza, in Piazza della Cittadella, 29121. Questo luogo incantevole è facilmente raggiungibile, offrendo un'esperienza unica per gli amanti della musica classica e non solo.

Caratteristiche: La Cappella Farnese è nota per la sua acustica eccellente, che la rende ideale per concerti e rappresentazioni teatrali. La sua architettura rinascimentale e il suo design elegante creano un'atmosfera suggestiva e coinvolgente per il pubblico.

Informazioni utili: Se stai cercando un'esperienza culturale indimenticabile, la Cappella Farnese è il luogo perfetto. Offre una programmazione varia e di alta qualità, che include concerti di musica classica, opere e spettacoli teatrali. Consigliamo di controllare il loro sito web o i social media per gli ultimi aggiornamenti sulla programmazione e per acquistare i biglietti in anticipo, poiché gli eventi si esauriscono rapidamente.

Altri dati di interesse: La Cappella Farnese ospita anche un ristorante, che offre una selezione di piatti tipici e bevande locali. È il luogo ideale per gustare un pasto pre-spettacolo o per rilassarsi dopo un'esibizione.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensione su Google My Business, con una media delle opinioni di 4/5. I visitatori lodano la bellezza della sala, l'acustica eccezionale e la programmazione di alta qualità.

👍 Recensioni di Cappella Farnese

Cappella Farnese - Piacenza, Provincia di Piacenza
Numa Pompilio
4/5

Di forma ottogonale, con dimensioni a doppio volume che ne amplificano l’effetto complessivo, lo spazio è animato dal succedersi armonioso di superfici piane e concave.
Nella metà del ‘600 si officiavano cerimonie importanti o riservate, come matrimoni tra gli esponenti di nobili famiglie o battesimi di ebrei conversi.
Secondo quanto documentato nel Diario di Orazio Bevilacqua (1665-86) era addobbata con sontuose tappezzerie e lampadari.
Essa rappresenta uno scrigno di eleganza sofisticata, maestosa e austera nelle sue linee, nascosta e protetta dalle possenti architetture del Palazzo.
Oggi è uno spazio fruibile per concerti, mostre e conferenze.

Go up