Cappella di Sant'Ercolano - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00124 Ostia Antica RM, Italia.

Sito web: ostiaantica.beniculturali.it
Specialità: Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Cappella di Sant'Ercolano

Cappella di Sant'Ercolano 00124 Ostia Antica RM, Italia

Informazioni sul Cappella di Sant'Ercolano

La Cappella di Sant'Ercolano, situata in Indirizzo: 00124 Ostia Antica RM, Italia, è un luogo di grande interesse religioso e storico che merita sicuramente la visita di chi si trova nelle vicinanze di Roma o sta esplorando la ricca storia dell'area di Ostia Antica.

Informazioni di Contatto: Non è disponibile un numero di telefono diretto sul sito web fornito, ma è possibile contattarli tramite il sito web: ostiaantica.beniculturali.it. Questo sito offre informazioni dettagliate e aggiornate sulla cappella, inclusi orari di apertura e eventi speciali.

  • La cappella è famosa per la sua architettura medievale.
  • È un punto di riferimento per gli affascinati dalla storia religiosa e artistica.
Specialità Chiesa
Altri Dati di Interesse
Opinioni Opinioni: Questa azienda ha recensioni su Google My Business con un totale di 2 recensioni. La media di queste opinioni è di 4/5, indicando una buona reputazione.

Per chi cerca informazioni sui luoghi di culto e del patrimonio storico italiano, la Cappella di Sant'Ercolano offre un'esperienza ricca e significativa. La sua posizione in Ostia Antica, un sito archeologico famoso, la rende particolarmente interessante per chi desidera combinare la visita a un luogo di interesse religioso con l'esplorazione del patrimonio antico.

Per una persona interessata a visitare o apprendere di più sulla cappella, è altamente raccomandabile:
- Visitare il sito web ufficiale per ulteriori dettagli e informazioni aggiornate.
- Contattare direttamente la cappella tramite i means di comunicazione disponibili, sebbene il numero di telefono non sia specificato, per chiedere informazioni personalizzate o prenotazioni.

La Cappella di Sant'Ercolano non è solo un luogo di culto, ma un tesoro di storia e arte che vale la pena esplorare. La sua media di opinioni positive e le sue caratteristiche uniche la rendono un obiettivo imperdibile per chi visita la zona.

Ricerchezione finale: Se desideri vivaire una esperienza autentica e ricca di storia, non perdere l'opportunità di contattare la cappella attraverso il loro sito web ostiaantica.beniculturali.it. Questo ti permetterà di pianificare la tua visita in modo ottimale e sfruttare al meglio il fascino che offre questa antica cappella.

👍 Recensioni di Cappella di Sant'Ercolano

Cappella di Sant'Ercolano - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale
Mari U.
3/5

Purtroppo bisogna dare tre stelle perché trovata chiusa, come altri siti ostiensi. Si trova immediatamente fuori dal cimitero, chiusa da cancelli. Si può aggirarla e si vedono scavi, attorno all'abside.
Un tempo l’area della chiesetta faceva parte della grande necropoli suburbana di Ostia, per la quale le ricerche archeologiche hanno accertato una continuità d’uso dal I-II secolo d. C. fino al tardo Medioevo.
L’attuale edificio di culto è il frutto di diverse fasi costruttive e si presenta come un’aula absidata realizzata con materiali di reimpiego e rivestimento in opus vittatum (detto anche “opera listata”, è tipico del IV-V secolo d.C. e consiste in un rivestimento di mattoni e tufelli in filari alternati). Nel recinto esterno alla chiesetta sono stati sepolti archeologi e studiosi che con il loro lavoro hanno contribuito alla scoperta di Ostia Antica.

Cappella di Sant'Ercolano - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale
Vasili T.
5/5

This is a 19th century chapel re-using ancient fabric, although it is not under the same administration as the cemetery next door.
It began as a 2nd century funerary structure which was converted into a church by the 5th century and fell into ruin sometime around the 11th century.
The rebuilding was done in 1871 when the ancient city of Ostia was being excavated -somebody had noticed the ruins of the old church. Several of the archaeologists responsible for the excavations were buried here.
This was before the adjacent cemetery was opened for the growing settlement of Lido di Ostia in 1884.
For access, contact the "Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia".

Go up