Cappella di Santa Caterina in basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza di S. Clemente, 00184 Roma RM.

Specialità: Destinazione religiosa.

Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Cappella di Santa Caterina in basilica di San Clemente

Cappella di Santa Caterina in basilica di San Clemente Piazza di S. Clemente, 00184 Roma RM

La Cappella di Santa Caterina in basilica di San Clemente è una destinazione religiosa di grande importanza e bellezza, situata a Piazza di S. Clemente, 00184 Roma RM.

Questa cappella, situata all'interno della Basilica di San Clemente, è un luogo di culto e riflessione che attira visitatori da tutto il mondo. La sua architettura e il suo design sono unici e meritano sicuramente una visita.

La Cappella di Santa Caterina è facilmente raggiungibile in quanto si trova nel centro di Roma, vicino ad altre attrazioni turistiche di grande interesse. Potrai raggiungerla facilmente con i mezzi pubblici o a piedi, grazie alla sua posizione strategica.

Non abbiamo informazioni a riguardo del telefono o della pagina web dell'azienda, ma ti consigliamo vivamente di visitarla per apprezzarne la bellezza e la tranquillità che offre. La Cappella di Santa Caterina è un luogo speciale che ti lascerà sicuramente una forte impressione.

Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 5/5. I visitatori hanno apprezzato la sua bellezza, la sua tranquillità e la sua importanza storica e religiosa.

👍 Recensioni di Cappella di Santa Caterina in basilica di San Clemente

Cappella di Santa Caterina in basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele Soldovieri
5/5

Siamo all'interno della basilica di San Clemente, a sinistra dell'entrata principale ed all'inizio della navata sinistra c'è la cappella di Santa Caterina, decorata tra il 1428 e il 1531 con affreschi che raccontano episodi della vita di Santa Caterina d'Alessandria e di Sant'Ambrogio, ciclo commissionato da Branda Castiglione, che fu cardinale di San Clemente dal 1411 al 1431.
Per molti secoli, gli affreschi sono stati oggetto di controverse opinioni riguardo all'attribuzione del loro realizzatore, tra i due grandi artisti quattrocenteschi Masaccio e Masolino. La critica non unanime ma maggioritaria li ritiene opera di Tommaso di Cristoforo Fini detto Masolino da Panicale anche se la crocifissione e il paesaggio sullo sfondo appare non distante dallo stile di Masaccio.
Sull'arcone, posto al di sopra della cancellata di ferro che protegge l'ingresso nella cappella, Masolino ha dipinto una magnifica annunciazione, al cui centro campeggia lo stemma della famiglia Branda Castiglione.
Sulla parete centrale, al di sopra dell'altare, Masolino ha dipinto una crocifissione, che è stata vista dai critici come un tentativo di combinare il realismo naturale con l'idealismo di Giotto o di Fra Angelico.
Le quattro scene della vita di Sant'Ambrogio, patrono di Milano, sulla parete destra dove è posta la finestra che dà luce alla cappella, rappresentano la nascita del Santo, la sua elezione a vescovo, un miracolo operato durante um'inondazione ed infine la sua morte.
Sulla parete sinistra è raffigurata la leggenda di Santa Caterina d'Alessandria.
Nella prima scena, viene narrata la disputa tra la Santa ed otto dottori della Chiesa che discutono sugli idoli pagani. Caterina è al centro di una sala e sta esponendo ai dotti le sue argomentazioni mentre sullo sfondo l'imperatore Massenzio siede su un trono, controllando con sguardo sorpreso la situazione. Il seguito della controversia e il destino dei dottori convertiti è rappresentato nell'immagine sulla parete a destra dell'imperatore.
Sopra quest'affresco, sulla destra c'è la conversione della Regina. Santa Caterina si sporge dalla finestra della prigione mentre la Regina siede sotto ed ascolta i suoi argomenti. Poi la sequenza tragica della decapitazione della Regina e la traslazione del suo spirito in cielo.
Accanto alla disputa si vede Caterina ferma tra le due ruote del suo martirio ed un angelo che spezza le ruote ferendo in tal modo le teste dei suoi esecutori. Nel riquadro successivo, si vede la scena della decapitazione della Santa inginocchiata con la testa inclinata in attesa del colpo della spada degli esecutori. Distante, l'angelo esegue i rituali funebri trasportando l'anima della Santa in cielo. Negli affreschi l'espressione della Santa è serena e tranquilla, apparendo indifferente al suo destino.
Le sinopie della crocifissione e del martirio della Santa, intesi come disegni preparatori e modalità tecnica di realizzazione dell'affresco, sono poste su una parete esterna alla cappella.
Questa è la forza dell'arte, capace di rendere la narrazione dei fatti quasi vicina a ciò che realmente è avvenuto, naturalmente in una dimensione di trasfigurazione.

Cappella di Santa Caterina in basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano Manzo
5/5

Questa Cappella di Santa Caterina d’Alessandria (circa n.287 – m.305 d.C.), un tempo chiamata della Crocifissione, è uno dei “tesori” artistici, storico e religiosi della Basilica di San Clemente la quale è dedicata al Papa Clemente I, si trova nel centro storico di Roma, Rione I (Monti) nei pressi del suggestivo Colosseo

Una delle caratteristiche che rende questa chiesa di epoca medioevale quasi unica e che si trova edificata sopra a edifici interrati per due livelli.

All’inizio della navata sinistra si trova la meravigliosa Cappella di Santa Caterina d’Alessandria, completamente affrescata con dipinti (1428 – 1430) di Masolino da Panicale (1383 - 1447) i quali raffigurano momenti salienti della vita della Santa e il suo martirio tramite la decapitazione.

Interessanti gli affreschi sulla parete sinistra ad esempio la Santa che rifiuta di adorare gli idoli, la visita dell'imperatrice Faustina (da lei convertita al cristianesimo) quando si trova in carcere e la decapitazione della stessa, un altro affresco raffigura la Santa che viene decapitata.

Suggestiva anche la parete di fondo con la rappresentazione della Crocifissione di Gesù Cristo.

Si tratta di un piccolo gioiello presente in questa Basilica, ricca di molti altri aspetti interessanti.

Cappella di Santa Caterina in basilica di San Clemente - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
PL L
5/5

Старинная базилика с подземными уровнями и местом упокоения Св.Мефодия. Вход в базилику бесплатно, подземные уровни на сайте 10е, на месте 12е. С 12 до 14 перерыв

Go up