Cappella di San Giovanni in Oleo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via di Porta Latina, 77, 00179 Roma RM, Italia.

Sito web: romasegreta.it
Specialità: Luogo di culto.

Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Cappella di San Giovanni in Oleo

Cappella di San Giovanni in Oleo Via di Porta Latina, 77, 00179 Roma RM, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Cappella di San Giovanni in Oleo, strutturata in un formato

👍 Recensioni di Cappella di San Giovanni in Oleo

Cappella di San Giovanni in Oleo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
daniele P.
5/5

San Giovanni in Oleo è una chiesa di Roma, sita a Porta Latina. Il tempietto - piuttosto un oratorio che una vera e propria chiesa - è dedicato a san Giovanni Evangelista, nel luogo tradizionalmente indicato come quello del suo tentato martirio.
Secondo la tradizione, nel 92 san Giovanni sopravvisse al tentato martirio per immersione in una vasca di olio bollente, per ordine dell'imperatore romano Domiziano, come riportato nella Legenda Aurea: «Quando gli apostoli dopo la Pentecoste si separarono, lui [Giovanni Evangelista] andò in Asia, dove fondò molte chiese. Quando l'imperatore Domiziano venne a conoscenza della sua fama, lo fece venire a Roma e lo fece buttare in un recipiente di olio bollente, immediatamente davanti alla porta Latina: ma Giovanni ne uscì illeso, come era rimasto estraneo alla corruzione della carne. L'imperatore, visto che anche così non desisteva dalla predicazione, lo mandò in esilio nell'isola di Patmo, dove nella completa solitudine scrisse l'Apocalisse.»
Sul luogo in cui secondo un'antica tradizione avvenne tale episodio furono erette in epoca paleocristiana, intorno al V secolo, la basilica di San Giovanni a Porta Latina ed un martyrion di forma circolare conosciuto con il nome di San Giovanni in Oleo cioè "nell'olio" con riferimento al supplizio del santo. La costruzione giunse fino al XVI secolo, evidentemente in cattive condizioni, quando ne venne decisa la ricostruzione.
La struttura attuale è una cappella rinascimentale realizzata all'inizio del XVI secolo, intorno al 1509 su commissione del prelato francese Benoît Adam, ricordato in un'iscrizione sul portale occidentale. Il progetto è genericamente attribuito a Donato Bramante o ad Antonio da Sangallo il Giovane senza elementi documentali. La piccola costruzione ha una pianta ottagonale con lesene doriche piegate sugli angoli che sorreggono una trabeazione molto semplice.
San Giovanni in Oleo fu poi restaurata da Francesco Borromini, intorno al 1657, su commissione del cardinale Francesco Paolucci che intendeva trasformarla in cappella di famiglia. Borromini riedificò o modificò la copertura, costituita da una cupola a padiglione con costoloni, sovrapponendovi un tamburo con un alto fregio a stucco, una copertura conica ed un fastigio terminale in stucco con foglie di palma e gigli, globo di rose e croce e aggiungendo alla trabeazione esistente un'alta fascia decorata con festoni di rose e palme. La natura e la cronologia dell'intervento di Borromini è controverso. Secondo alcuni dopo aver realizzato una copertura a costoloni, intervenne anni dopo innalzando il tamburo e nascondendola. È stato ipotizzato anche che la modifica sia stato un intervento settecentesco di completamento su disegni di Borromini stesso.
Contemporaneamente al restauro di Borromini, le pareti del piccolo sacello furono adornate da stucchi e affrescate da Lazzaro Baldi con la raffigurazione di storie dell'evangelista tra cui la Visione di San Giovanni ed il tentato martirio.

Cappella di San Giovanni in Oleo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Le leggende religiose, in particolare quelle cattoliche, hanno questo di prodigioso, più sono improbabili più il devoto ci crede.
Nel caso della cappella di San Giovanni in oleo, tempietto a forma ottagonale costruito ad un passo da Porta Latina, abbiamo la storia dell'evangelista Giovanni che, pur essendo stato immerso nell'olio bollente, come forma di martirio utilizzata in questa circostanza dai romani avverso i cristiani, sopravvise senza subire alcuna ustione.
Per questo motivo il cardinale Paolucci chiamò il Borromini a restaurare la chiesetta, edificata nel corso del XVI secolo e la dedicò a San Giovanni che nello stesso luogo subì il martirio.
Ad affrescare l'interno della cappella con le storie dell'evangeliata, il cardinale chiamò Lazzaro Baldi, discepolo di Pietro Berrettini da Cortona.
La cappella è sempre chiusa, da una piccola finestra è stato però possibile scattare qualche foto dell'interno.

Cappella di San Giovanni in Oleo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Viene spesso confusa con la vicina basilica dedicata a San Giovanni che è molto più bella e molto più grande. Questa venne edificata sul luogo dove la tradizione vuole ci fosse il pentolone di olio nel quale si tentò di martirizzare il santo. Non è visitabile e purtroppo è già stata vandalizzata all'esterno. La pianta ottagonale risale al 1500 e fu eretta sopra i resti di un tempio pagano cui si attribuisce il martirio. Forse progettata dal Bramante sicuramente venne poi restaurata dal Borromini. All'interno di questo piccolo oratorio affreschi seicenteschi che si possono sbirciare da un oblò sul portone. Guardate le foto e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.

Cappella di San Giovanni in Oleo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
carlo P.
4/5

Situata a porta Latina e il luogo dove fu marterizzato S. Giovanni immerso nell'olio bollente ma si salvò e fu esiliato a Efeso in Grecia durante l'impero di Domiziano.
Il tempietto a pianta ottagonale rinascimentale è opera del Bramante in epoca successiva restaurata dal Borromini con una nuova copertura e una cuspide sormontata da una Croce negli 60 sostituita da una copia l'originale la si può trovare nella chiesa di S.Giovanni poco distante.
Al suo interno nella splendida Cappella sono presenti affreschi con la narrazione di episodi del Martirio di S.Giovanni opera Lazzaro Baldi Allievo di Pietro da Cortona.
Purtroppo la Cappella appare ai visitatori vandalizzata con scritte e dal traffico caotico della città e dal parcheggio selvaggio l'ingresso al pubblico e chiuso ed è visitabile solo su appuntamento sicuramente andrebbe meglio valorizzato e restaurato .

Cappella di San Giovanni in Oleo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La piccola Chiesa di San Giovanni in Oleo, si trova nel rione XIX (Celio), in Via Latina, nei pressi della omonima suggestiva Porta in travertino delle mura aureliane, con ai lati le due torri circolari in laterizio.

La chiesa è di forma ottagonale, fu edificata all’inizio del XVI secolo; l’attuale aspetto è del XVII secolo, e i lavori di rifacimento furono affidati all’architetto Francesco Borromini (Nacque in Svizzera nel 1599 e morì a Roma nel 1667).

Il piccolo edificio si presenta in stile in stile rinascimentale, agli otto angoli ha delle semplici lesene con capitelli, che sorreggono una particolare cupola con un tamburo cilindrico, con ornamenti floreali e poi una cupola conica con all’apice una composizione con foglie di palma a mo’ di vaso che contengono dei grandi gigli sormontati da una croce in ferro.

Questo particolare fastigio non è quello originale è una copia posta nel 1967, poiché l’originale era alquanto rovinato, quest’ultimo dopo essere stato restaurato venne posizionato sotto il portico della vicina Basilica di San Giovanni a Porta Latina, dove ancora oggi lo possiamo ammirare.

Purtroppo essendo chiusa non mi è stato possibile visitare l’interno.

Cappella di San Giovanni in Oleo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo C.
5/5

Oggi chiuso. Secondo la tradizione è il luogo del tentativo di martirio di San Giovanni che venne gettato in un pozzo di olio bollente.
Sopravvissuto al martirio venne esiliato in un' isola della Grecia!

Cappella di San Giovanni in Oleo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mauro M. P. Q.
5/5

Peccato per i graffiti ,da impiccare certa gente

Cappella di San Giovanni in Oleo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Pong L.
5/5

San Giovanni in Oleo was a nice pleasant surprise to stumble upon. This is a site where it was said that a miracle was preformed for St. Paul who was thrown in a vat of boiling oil and came out unscathed. It was really nice to see it. I wish it was open to the public but it seems like it’s closed. You can go up to it and take some photos of the inside. I had better ones I just can’t find them. But it’s still in very nice condition. Check it out if you’re in and around this area.

Go up