Michele S.
5/5
In questo santo loco si prega Dio per l'anime del Santo purgatorio.
La santa memoria di Sisto IV fece ingrandire questo santo loco.
Questa incisione, posta su una lastra marmorea, situata al di sopra del portale d'accesso della facciata della cappella ( in origine, il portale d'accesso, ora murato, era situato sul lato sinistro), ci racconta l'origine dell'edificazione della chiesina del buon aiuto.
Varcato l'ingresso e constatato il desolato abbandono in cui versa la cappella, priva di qualsivoglia ornamento sacro, se si eccettua un piccolo tabernacolo incassato nel muro, una microscopica acquasantiera, lo stemma sulla volta riferibile a Sisto IV e due plinti che sorreggevano un tempo la mensa d'altare, soccorre al viandante l'immagine vivida e splendente della Madonna che tiene il bambino, attribuita all'Aquili, attivo a Roma nel quattrocento.
Nondimeno, è sufficiente l'immagine dipinta dall'Aquili per infondere speranza a che la cappella possa un giorno tornare ad essere quel loco santo idoneo alla preghiera.