- Insieme nella Fede
- Città metropolitana di Roma Capitale
- Cappella dei Santi Primo e Feliciano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Cappella dei Santi Primo e Feliciano - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via Santo Stefano Rotondo, 7, 00184 Roma RM, Italia.
Specialità: Destinazione religiosa.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Cappella dei Santi Primo e Feliciano
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Cappella dei Santi Primo e Feliciano, redatta in italiano, formale e con un tono di raccomandazione, seguendo le indicazioni fornite e utilizzando il formato
👍 Recensioni di Cappella dei Santi Primo e Feliciano
Michele S.
L'ambiente che oggi ospita la cappella dei Santi Primo e Feliciano è stato ricavato dall'ambulacro esterno della basilica per decisione di Papa Teodoro I che volle nel VII secolo d.c. qui trasferire le spoglie dei due Santi trucidati in ragione della loro fede cristiana.
Per conferire dignità alla tomba di Primo e di Feliciano, Teodoro, fece disegnare una piccola abside, all'interno della quale le maestranze romane avrebbero realizzato un mosaico dorato abbellito con le figure ieratiche dei due Santi.
Al vertice della croce gemmata posta tra le figure dei due Santi veniva disegnato con le tessere il volto del Cristo, all'interno del clipeo.
Non è dato sapere se il volto del Cristo fosse stato originariamente lo stesso che vediamo ora o se era stato ideato come figura intera.
Lo stile della composizione mosaicale è quello tradizionale bizantino, altero, astratto e contraddistinto dall'immobilita' dei personaggi ritratti.
Nove secoli più tardi fu deciso di decorare le pareti della cappella con un programma iconografico avente quale tema il martirio di Primo e Feliciano.
Per tale compito fu chiamato nel XVI secolo a Roma il fiorentino Antonio Tempesta che provvide ad affrescare la cappella con le storie del martirio di San Primo e San Feliciano e pur decorando con crudo ed efferato realismo i tragici momenti vissuti sotto la sferza degli aguzzini, ottenne lusinghieri riconoscimenti.
L'arte della decorazione non è mai fine a sé stessa, in questa circostanza assume carattere didascalico.
Roberto C.
Meraviglia nella meraviglia, se state visitando la bellissima chiesa circolare (la prima e forse più importante a Roma) vi imbatterete in questa splendida cappella. Nel VII secolo papa Teodoro I fece traslare qui i resti dei santi martiri Primo e Feliciano da una catacomba al XV miglio della via Nomentana per via del pericolo rappresentato dalle scorrerie dei longobardi. A tale scopo venne eretto un altare sopra il nuovo sepolcro dei martiri e alle sue spalle il muro venne demolito per realizzare una piccola abside e formando quindi questa piccola cappella. Per abbellire il catino absidale venne realizzato un mosaico a fondo d’oro dove la corona del martirio, una croce gemmata sormontata da un clipeo contenente il busto di Cristo, viene offerta ai due santi titolari della cappella. Ciò che vediamo oggi è sicuramente frutto di un rimaneggiamento ma sicuramente l'impianto originale è stato rispettato e l'impronta bizantina salvaguardata. Nell’XI secolo la cappella venne in parte ristretta attraverso l'uso di alcuni tramezzi per ospitare una sacrestia e un coro secondario e a fine 1500 le pareti furono affrescate da Antonio Tempesta con le storie del martirio dei due santi. L’attuale altare risale al 1736 ed è opera di Filippo Barigoni. Impossibile non venire a visitare questo posto se si è da queste parti. Utili info? Allora lasciate un like alla recensione e guardate anche le altre.
Stefano M.
La Cappella dei santi Primo e Feliciano si trova all’interno della ubicata Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio nel centro storico di Roma, Rione I (Monti) in Via di Santo Stefano Rotondo.
Molto bella è la Cappella dei santi Primo e Feliciano (VII secolo), dove sono presenti le reliquie dei santi, l’abside è decorata con un mosaico di tipo bizantino con fondo d’oro che rappresenta i due santi, ai lati di una croce piena di gemme alla cui sommità è presente il volto di Cristo.
I santi Primo e Feliciano furono due martiri del III secolo, le cui spoglie, per conservarne la memoria, furono trasportate nella Basilica in questa cappella.
Pietro S.
- Cappella di Santa Maria Consolata a Due Colli - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
- Cappella dei Pamphili - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Punto E Virgola - Marino, Città metropolitana di Roma Capitale
Ristorante Pizzeria Al Sorriso - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Casale della Certosa - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
La Vista Agriturismo Boutique - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale
LE BOMBONIERE DI GLORIA Cavaterra Gloria - Genzano di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ristorante L'Eden dei Castelli Romani - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale
Le INsolite Cose - Castel Gandolfo, Città metropolitana di Roma Capitale
Celli Spose dal 1935 - Frattocchie, Città metropolitana di Roma Capitale
Villa Fiore - Pomezia, Città metropolitana di Roma Capitale
Ristorante Pizzeria Antica Abazia - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Villa Giulia sul lago - Castel Gandolfo, Città metropolitana di Roma Capitale
Ministero della Salute SASN Aeroporto di Fiumicino - Fiumicino, Città metropolitana di Roma Capitale
Da Charlie Osteria - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale