Cappella dei Pamphili - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00164 Roma RM, Italia.

Specialità: Cappella.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 48 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Cappella dei Pamphili

Cappella dei Pamphili 00164 Roma RM, Italia

Informazioni sul Cappella dei Pamphili

La Cappella dei Pamphili è un luogo di culto storico e architettonicamente significativo situato a Roma RM, Italia, con indirizzo:
Indirizzo: 00164 Roma RM, Italia.

Per chi desidera contattare o visitare questo luogo, è possibile utilizzare i seguenti contatti:
- Telefono: (Il numero non è specificato nella tua richiesta, ma è consigliabile cercarlo su siti web esidi o direttamente sul sito ufficiale se disponibile)
- Page Web: Non è fornita una pagina web specifica nel testo fornito, ma è possibile trovare informazioni aggiuntive su siti web di turismo o religione italiani.

La Cappella dei Pamphili è famosa per la sua bellezza architettonica e per la sua storia ricca e intricata. Una delle sue specialità è la musica sacra, per cui è ampiamente conosciuta come una delle cappelle musicali più importanti di Roma.

Spazio per Altri Dati di Interesse

  • Altri dati di interesse: La Cappella dei Pamphili offre accesso facile per persone con mobilità ridotta, sia con sedia a rotelle per l'ingresso che per il parcheggio.
  • Il luogo è particolarmente visitato da turisti e culti interessati alla musica sacra e alla storia religiosa.

Per chi è interessato a visitare o contattare la cappella, è importante notare che le recensioni su Google My Business sono abbondanti, con un totale di 48 recensioni e una media delle opinioni: 4.5/5. Questo indica un alto livello di soddisfazione dai visitatori, che spesso elogiano la bellezza dell'architettura, l'atmosfera sacra e la qualità della musica esaudita.

Caratteristiche e Informazioni Utili

- Localizzazione: La cappella si trova nel cuore storico di Roma, rendendola facilmente accessibile a tutti gli visitatori della città.
- Accessibilità: Per chi ha bisogno di facilitazioni, è possibile accedere con sedia a rotelle sia per l'ingresso che per il parcheggio, il che è un dettaglio molto apprezzato dai visitatori con difficoltà mobiliari.
- Recensioni e Valutazioni: Le recensioni positive sono numerose, sottolineando l'esperienza positiva degli visitatori. Questo può essere un incentivo forte per chi sta pianificando una visita a Roma e è interessato alla cultura religiosa e musicale.

👍 Recensioni di Cappella dei Pamphili

Cappella dei Pamphili - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

La potrete visitare, per quel poco possibile, solo il sabato pomeriggio quando l'adiacente S. Pancrazio la apre per celebrare la messa. Fu voluta da Alfonso Doria Pamphili per accogliere le spoglie del fratello e del padre in qualcosa degno del nome della casata. Fu così che commissionò ad Odoardo Collamarini a fine 1800 una cappella in stile neogotico. Terminata nel 1902 nell’area della Fontana dei Delfini, andata persa nel 1849 durante l'assedio dei francesi alle truppe di Garibaldi, era un gioiello anche se presto cadde in rovina e in penoso abbandono, preda di atti vandalici come tutta l'area. Ripulita e ripristinata ora è protetta - per fortuna sottolineo - da una cancellata e da un sistema di videosorveglianza. Sopraelevata ha una bella scala che conduce al portale di legno, sovrastato dagli stemmi delle famiglie romane proprietarie, la colomba dei Pamphili e il giglio degli Aldobrandini ai quali si somma l’aquila ad ali spiegate della famiglia Doria. Il timpano è impreziosito da una decorazione rappresentante “Madonna con bambinello benedicente” affiancata da due angeli. Veramente bella e originale nel suo aspetto, si fonde benissimo con il Giardino del Teatro realizzato da Busiri Vici e si richiama al Casino Algardi che le sta quasi di fronte. Ci arrivate percorrendo un sentiero sulla destra appena passato l'arco dei quattro venti. Da riscoprire e valorizzare, come tutta la zona del parco. Se vi sono stato utile lasciate un like alla recensione e guardate le altre fatte su Roma.

Cappella dei Pamphili - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La Cappella dei Pamphili sul lato sinistro si affaccia sul Viale del Maglio, all’interno della Villa Doria Pamphilj, nel Quartiere XII (Gianicolense) a Roma.

Probabilmente fu l’ultimo lavoro importante eseguito nella villa, venne commissionata dal principe Alfonso Doria Pamphilj, con l’intenzione di avere una cappella per la sepoltura dei famigliari, venne finalizzata completamente, dopo alcuni anni di lavori nel 1914.

Con il tempo la Villa venne confiscata a partire dal dagli anni ’30 e quindi nel 1971, passò interamente al Comune di Roma, ad eccezione di questa tabella, che per la sua funzione, rimase di proprietà della nobile famiglia.

L’esterno si presenta in stile neogotico, per accedere alla chiesa si deve salire per una scalinata marmorea, le facciata si presenta con un protiro, come le chiese dell’antica Roma,
Nel timpano del frontone triangolare spicca una bella opera musiva policroma si sfondo dorato, dove vengono raffigurati incoronati la “Madonna e il Bambino Gesù Benedicente” con ai lati due angeli con le ali spiegate.

Non ho potuto visitarla all’interno, poiché l’ho trovata chiusa.

Terminata la visita se si ha ulteriore tempo consiglio di andare nel vicino e suggestivo Gianicolo.

Se quanto letto è stato gradito e d’aiuto, vi invito alla lettura delle altre mie recensioni.

Cappella dei Pamphili - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maurizio F.
4/5

Cappella funeraria, in stile neogotico, edificata nel 1896 dall'architetto Odoardo Collamarini su incarico del principe Alfonso Doria Pamphili Landi. I lavori terminarono nel 1902.

Una lunga scalinata di marmo conduce al protiro, impreziosito internamente da stucchi, con lunetta superiore raffigurante un'immagine del Cristo. L'edificio, in pianta a croce greca, si sviluppa in altezza su due livelli. Esternamente nella parte superiore di tutti i cantonali sono visibili gli stemmi delle due famiglie: la colomba dei Pamphili e l’aquila con le ali spiegate simbolo della famiglia Doria.

Sul timpano sopra il portale è raffigurata la "Madonna e Bambino Gesù benedicente": i personaggi sono affiancati da due angeli.

Vi sono due ingressi laterali sul transetto: sopra i portali sono rappresentati i simboli della visione di Cristo, cioè il candelabro e la croce inscritta in un cerchio con i simboli "Alfa” e “Omega”.

Il retro dell'edificio presenta un entrata propria alla cappella funeraria che si sviluppa nel basamento su cui si ergono i due livelli superiori. Anche qui è presente un protiro impreziosito nella lunetta superiore da un'immagine floreale
a fondo verde su cui spicca centralmente il Chi Rho, monogramma del Cristo.

Bell'esempio di arte eclettica neo-medievale.

Cappella dei Pamphili - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Max ?.
5/5

Molto bella, da un ulteriore tocco di eleganza a questa parte della Villa già stupenda

Cappella dei Pamphili - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luigi D. C.
4/5

Beissima cappella privata, peccato che non si possa visitare all'interno .

Cappella dei Pamphili - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
francesca B.
4/5

Veramente vella da fuori ma uno dei miei più grandi desideri è vederla dentro.... chissà se un giorno riuscirò ad entrarci!

Cappella dei Pamphili - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
MR A.
5/5

Assolutamente da visitare, immersa nel grande parco dei villa Pamphili

Cappella dei Pamphili - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano G.
5/5

Da vedere assolutamente, piccola chicca sconosciuta

Go up