- Insieme nella Fede
- Città metropolitana di Roma Capitale
- Cappella Caetani - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Cappella Caetani - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via Urbana, 160, 00184 Roma RM, Italia.
Specialità: Luogo di culto.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Cappella Caetani
Assolutamente Ecco una presentazione dettagliata della Cappella Caetani, pensata per essere informativa e coinvolgente, formattata in
👍 Recensioni di Cappella Caetani
Roberto C.
La Cappella Caetani è una delle chicche architettoniche che le guide in genere inseriscono nei loro tour per valorizzare un sito: iniziata dal Volterra su commissione del Caetani e terminata da Carlo Maderno è proprio per l'opera di questo ricordata come il prototipo di tutte le cappelle che verranno poi realizzate da quel momento in poi nella Roma barocca. Purtroppo per noi a farne le spese fu la cappella di S. Pastore, ritenuta il primo luogo di culto della Domus di Pudente ovvero il nucleo originario della basilica e - se si pensa che questa viene considerata la chiesa più antica di Roma - il nucleo centrale della cristianità capitolina. Dovrete trovare il cancello aperto e le luci accese ma in mancanza potrete comunque osservare il tutto anche dall'uscio. Verrete accolti da un trionfo di decori a partire dai marmi policromi, che sono del Della Porta, gli stucchi del Valsoldo e per poi passare al ricco soffitto che sostituì quello a cassettoni. Nella volta, negli sguinci delle finestre e sulla parete di controfacciata potrete ammirare bellissimi mosaici di Paolo Rossetti su disegno di Federico Zuccari e lascia un po' interdetti, proprio sopra l’altare, l'Adorazione dei Magi, un rilievo di Pietro Paolo Olivieri che venne poi terminato da Camillo Mariani. Ai due lati della cappella fanno bella mostra i monumenti funebri del cardinale Enrico e del duca Filippo Caetani realizzati per l'appunto dal Maderno, con l'aggiunta di alcuni angeli che sostengono lo stemma realizzati dal Mariani. La cappella è impreziosita dalle statue delle Virtù cardinali di Giovanni Antonio Mari e altri berniniani poste nelle nicchie. Ma non è finita qui: questa cappella è anche location di un miracolo. Ancora oggi potrete trovare - almeno così si dice - l’impronta e la macchia di Sangue lasciata da un’Ostia caduta sui gradini dell'altare a un sacerdote assalito da dubbi mentre celebrava la Messa. Leggenda o testimonianza di fede, venite qui per restare estasiati dalla ricchezza di questa cappella che vi ripagherà della semplicità complessiva della chiesa. Utili info? Lasciate un like e guardate le mie altre recensioni fatte su Roma e non solo.
Stefano M.
La Cappella Caetani (XVI secolo) si trova all’interno della Basilica di Santa Pudenziana nel centro storico di Roma, Rione I (Monti) in Via Urbana 160
Già nella recensione dedicata alla Basilica, l’avevo posta in evidenza, purtroppo nelle mie visite l’ho trovata sempre chiusa, comunque si può ammirare anche dall’esterno, essendo protetta da un basso cancelletto in ferro.
Si tratta della Cappella più bella della Basilica, basti dire che alla sua realizzazione partecipò anche il grande architetto Carlo Maderno, su commissione del Cardinale Enrico Caetani (ivi sepolto) venne realizzata sul luogo originario di culto della domus di Pudente.
Si tratta di un luogo completamente decorato e ricco di stucchi dorati, preziosi marmi policromi e mosaici.
Sull’altare spicca il bassorilievo marmoreo che raffigura l’iconica “Adorazione dei Magi”, all’interno sono posto dei bellissimi monumenti funebri di personaggi illustri di questa nobile famiglia, eseguiti da Carlo Maderno.
Anche la volta è molto bella e raffigura gli evangelisti con i loro simboli iconici.
CURIOSITA’
1) Nelle adiacenze della Cappella si trova addossata al mura la Tomba del Cardinale Luciano Bonaparte, nipote di Napoleone, il quale commissionò i lavori avvenuti nella Basilica nel 1870.
2) Davanti è posto un pozzo quadrato, dove secondo la tradizione le due sorelle Prassede e Pudenziana raccoglievano le salme dei martiri cristiani.
Se quanto letto è stato gradito e d’aiuto, vi invito alla lettura delle altre mie recensioni.
- Cappella di San Giovanni in Oleo - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
- Cappella di Sant'Antonio della Montagnozza - Castel San Pietro Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Punto E Virgola - Marino, Città metropolitana di Roma Capitale
Ristorante Pizzeria Al Sorriso - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Casale della Certosa - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
La Vista Agriturismo Boutique - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale
LE BOMBONIERE DI GLORIA Cavaterra Gloria - Genzano di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ristorante L'Eden dei Castelli Romani - Ariccia, Città metropolitana di Roma Capitale
Le INsolite Cose - Castel Gandolfo, Città metropolitana di Roma Capitale
Celli Spose dal 1935 - Frattocchie, Città metropolitana di Roma Capitale
Villa Fiore - Pomezia, Città metropolitana di Roma Capitale
Ristorante Pizzeria Antica Abazia - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Villa Giulia sul lago - Castel Gandolfo, Città metropolitana di Roma Capitale
Ministero della Salute SASN Aeroporto di Fiumicino - Fiumicino, Città metropolitana di Roma Capitale
Da Charlie Osteria - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale