Basilica Patriarcale di San Domenico - Bologna, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: P.za S. Domenico, 13, 40124 Bologna BO, Italia.
Telefono: 0516400411.
Sito web: sandomenicobologna.it
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Convento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3871 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica Patriarcale di San Domenico

Basilica Patriarcale di San Domenico P.za S. Domenico, 13, 40124 Bologna BO, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Patriarcale di San Domenico

  • Lunedì: 09–12, 15:30–18
  • Martedì: 09–12, 15:30–18
  • Mercoledì: 09–12, 15:30–18
  • Giovedì: 09–12, 15:30–18
  • Venerdì: 09–12, 15:30–18
  • Sabato: 09–12, 15:30–18
  • Domenica: 15:30–17

La Basilica Patriarcale di San Domenico è una chiesa cattolica di grande importanza situata a Bologna, in P.za S. Domenico, 13. Questa basilica, costruita nel XIII secolo, è facilmente accessibile in sedia a rotelle ed è dotata di un parcheggio adatto a persone con disabilità motorie.

La Basilica Patriarcale di San Domenico è una destinazione turistica di grande interesse, che offre una miscela unica di storia, architettura e spiritualità. La basilica è stata la sede di importanti eventi storici e ospita le tombe di importanti personalità, tra cui San Domenico e il pittore Rafael.

La basilica è specializzata in servizi religiosi e offre anche visite guidate per i turisti. Gli orari di apertura sono dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30, e la domenica dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30. Il numero di telefono per contattare la basilica è il 0516400411, e il sito web ufficiale è sandomenicobologna.it.

La Basilica Patriarcale di San Domenico ha ricevuto recensioni molto positive su Google My Business, con un totale di 3871 recensioni e una media di 4.7/5. Questa valutazione riflette l'eccellente servizio offerto dalla basilica e la sua importanza come destinazione turistica.

👍 Recensioni di Basilica Patriarcale di San Domenico

Basilica Patriarcale di San Domenico - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
ANTONIA FERRARI
5/5

Dalle foto si capisce la maestosità e la bellezza di questa Basilica, le sue cappelle laterali tolgono il fiato per quanto siano stupefacenti, per colori, per atmosfera che veramente è coinvolgente. L'arca di San Domenico è una rappresentazione di lavoro nel marmo che sembra essere reale. Una precisione nei dettagli che lascia senza parole, culminante nel suo retro con la teca contenente il teschio di San Domenico. Una serie di lampadari in vetro percorrono tutta la navata a salire verso l'altare, come fosse una strada di luce. Altrettanto meraviglioso l'altare dedicato alla Madonna, la parola chiave è ricercatezza nei dettagli. É possibile inoltre visitare il museo al fianco del l'altare maggiore, che porta poi a visitare la parte del coro retrostante. Ogni seduta è caratterizzata da legno finemente disegnato.
Vale davvero la pena di visitarla

Basilica Patriarcale di San Domenico - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Fabio F
5/5

la Basilica di San Domenico ti regala storia, arte e meraviglia, il tutto dentro quel fascino unico di Bologna. Visitare la Basilica è come fare un viaggio in una macchina del tempo: sei immerso in secoli di arte, fede e curiosità. La facciata può sembrare normale ma appena entri ti parte un “Wow, ma questa non me l’aspettavo!”.
All’interno, ti accolgono bellissimi capolavori, tra cui le sculture di Michelangelo. E poi c’è la tomba di San Domenico, fatta di marmo così ricco che viene quasi da chiedersi se sia troppo per un uomo così umile!

Basilica Patriarcale di San Domenico - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Maurizio Lodesani
5/5

Semplicemente meravigliosa, immersa nella storia e nell'arte, basta vedere le foto per capire la grandezza di quello che si può ammirare.
Il coro è qualcosa di strepitoso.

Basilica Patriarcale di San Domenico - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Federico Pezzenda
5/5

Bellissima basilica che contiene al suo interno le spoglie di san Domenico con alcune statue realizzate da Michelangelo e soprattutto un coro ligneo tra i più complessi, decorati e ricchi al mondo, merita assolutamente una visita!

Basilica Patriarcale di San Domenico - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Emma Nuela
5/5

Basilica immensa e meravigliosa. Piena di affreschi e sculture. Mozzafiato la cappelletta di San Domenico. Vale davvero la pena visitarla!

Basilica Patriarcale di San Domenico - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
# Riccardo Caverni
5/5

Veramente imponente e ricca di oggetti artistici e storici.
Si trova nella piazza San Domenico all interno le due aree più interessanti si trovano sui lati sinistro e destro guardando l' altare centrale. Da visitare quando non vengono effettuate le cerimonie religiose in maniera da poterla vedere con calma e tranquillità.

Basilica Patriarcale di San Domenico - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
annalisa bini
5/5

È la chiesa presso il convento nel quale il santo ha avuto la sua ultima dimora, fino alla morte avvenuta nel 1221. Sorge su una piazza acciottolata, di sapore medievale, che ha un aspetto peculiare anche per la presenza delle tombe dei glossatori della scuola bolognese, Rolandino de' Passeggeri ed Egidio Foscherari, delle due colonne sormontate rispettivamente dalle statue di San Domenico e della Madonna del Rosario, e perciò costituisce una testimonianza della storia dei luoghi (in un tempo molto lontano destinati ad orto) e della città.
La chiesa attuale è frutto di numerosi rimanegggiamenti di stile e appare molto ben tenuta.
Notevole l'arca che custodisce le reliquie di San Domenico, opera, tra gli altri, di Nicolò dall'Arca, che venne così chiamato proprio in riferimento a quel capolavoro. Inoltre, all'interno, si trovano opere pittoriche di diversi autori tra cui Guido Reni ed Elisabetta Sirani, che sono qui sepolti.
Ultimo riferimento storico: l'organo alla destra dell'altare maggiore (G. Giovagnoni, 1760) è quello su cui studiò il giovane Mozart, giunto a Bologna per sostenere l'esame per l'aggregazione all'Accademia Filarmonica di Bologna, ospite e allievo di padre Giovanni Battista Martini.

Basilica Patriarcale di San Domenico - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Giovanni B
5/5

La Basilica Patriarcale di San Domenico, a Bologna, è una tappa imperdibile per gli amanti dell'arte e della spiritualità. Custodisce le spoglie di San Domenico, fondatore dell'ordine domenicano, all'interno di un'urna scolpita da grandi artisti, tra cui un giovane Michelangelo.

L'interno è ricco di dettagli artistici: dai soffitti affrescati agli altari barocchi, fino alla Cappella di San Domenico, che rappresenta un capolavoro del gotico e del rinascimento fusi insieme. L'atmosfera è solenne, ma non opprimente, e invita alla riflessione.

Consiglio di visitarla con calma, magari con una guida, per cogliere tutti i dettagli storici e artistici. Se ami la musica, cerca di assistere a un evento organizzato nella basilica: l'acustica è spettacolare.

Go up