Basilica di Sant'Eufemia - Grado, Provincia di Gorizia

Indirizzo: Campo Patriarca Elia, 13, 34073 Grado GO, Italia.
Telefono: 043180146.
Sito web: turismofvg.it
Specialità: Basilica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2247 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica di Sant'Eufemia

Basilica di Sant'Eufemia Campo Patriarca Elia, 13, 34073 Grado GO, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Sant'Eufemia

  • Lunedì: 07:30–18:30
  • Martedì: 07:30–18:30
  • Mercoledì: 07:30–18:30
  • Giovedì: 07:30–18:30
  • Venerdì: 07:30–18:30
  • Sabato: 07:30–18:30
  • Domenica: 07:30–17

Informazioni Generali sulla Basilica di Sant'Eufemia

La Basilica di Sant'Eufemia si trova a Campo Patriarca Elia, 13, 34073 Grado GO, Italia. Este santuario, una delle principali attrazioni turistiche della zona, è facilmente raggiungibile tramite il telefono Tel: 043180146 per qualsiasi domanda o prenotazione. La sua indirizzazione è un punto di riferimento in paradiso per chi visita la città di Grado.

Dettagli Importanti

- Spettacolo Architettonico: La basilica è famosa per la sua architettura unique, caratterizzata da colonne riutilizzate da altre strutture, creando un ambiente disorganizzato ma interessante dal punto di vista storico. Questo aspetto unico della basilica contribuisce a rendere la visita un'esperienza memorabile.

- Accessibilità: Per chi ha bisogno di facilità di accesso, è importante notare che l'ingresso alla basilica è accessibile per chi usa una sedia a rotelle, e inoltre ci è presente un parcheggio accessibile nello stesso luogo.

Opinioni e Valutazioni

Con 2247 recensioni su Google My Business e una media di 4.7/5, la basilica non solo è apprezzata per la sua storia e architettura, ma anche per la sua gestione e l'attenzione alla comodità dei visitatori. Molte recensioni sottolineano la possibilità di visitare la basilica senza costi il lunedì, un vantaggio che permette di esplorarla tranquillamente e apprezzare la sua ricchezza storica senza la folla.

Dettagli Pratici per i Visitatori

Per chi desidera godersi al meglio la visita alla Basilica di Sant'Eufemia, è consigliabile:

- Nutrirsi delle informazioni disponibili sul sito web turismofvg.it, che offre dettagli aggiuntivi e informazioni su ore di apertura, eventi speciali e come raggiungere il luogo.

- Prendere in considerazione che l'interno della basilica possa apparire disorganizzato a causa dell'uso di colonne diverse, ma questo riflette la ricchezza storica del luogo.

Riturmino

La Basilica di Sant'Eufemia è un luogo che merita sicuramente una visita. Non solo offre un'esperienza architettonica unica, ma è anche una fonte di grande apprezzamento per gli storici e i fan dell'arte religiosa. Per un'esperienza ottimizzata, si consiglia di visitare il sito web ufficiale per ulteriori informazioni e prenotazioni. Non esitare a contattare la basilica tramite il loro Numero di telefono: 043180146 per eventuali domande o per assicurarti di avere la migliore esperienza possibile durante la tua visita a Grado. La gratitudine di scoprire questa belva città e la sua ricca storia ti aspetta.

👍 Recensioni di Basilica di Sant'Eufemia

Basilica di Sant'Eufemia - Grado, Provincia di Gorizia
Luca B.
5/5

La basilica di lunedì non era a pagamento e si poteva visitare tranquillamente. Si trova nel c'è tro storico della cittadina devo dire molto carina . L'interno lo troverete disorganizzato con colonne diverse perché riutilizzate da altre strutture. Ma gli interni e il complesso della basilica vale sicuramente una visita.

Basilica di Sant'Eufemia - Grado, Provincia di Gorizia
Joe S.
5/5

Luogo di culto principale di Grado, è situata nella storica cittadina in uno scorcio temporale che sembra essersi fermato all'era dei cavalieri.
Infatti, risalente al VI secolo, sorge sulla piazza anticadi origine patriarcale ed è affiancata dal un sua battistero nonchè dal un campanile a forma di cuspide risslente a un secolo prima (secolo XV).
Di origine paleocristiana, fulcro della città vecchia la struttura ha riportato ai giorni nostri preziose opere d’arte e grazie anche agli scavi archeologici sono stati scoperti diversi luoghi di preghiera e di culto dal sottosuolo al mare e spazi dedicati a riti cimiteriali.
Se siete in zona per le vostre giornate di mare non potete esimervi dal visitarla.

Basilica di Sant'Eufemia - Grado, Provincia di Gorizia
Davidefce
5/5

Basilica romanica al centro piazza parte storica della città di Grado , mosto bella da un senso anche di serenità . esternamente semplice ma merita di essere visitata . dentro c'è una unione di stili diversi : i mosaici conservati all'interno sono davvero belli , battistero adiacente , piccola camminate posteriore sul lapidario e grande affresco sul pulpito . Entrata libera e ci sono come detto vari spazi da visitare. consigliato

Basilica di Sant'Eufemia - Grado, Provincia di Gorizia
Angelo A.
5/5

Nel centro di Grado si può ammirare questa ben conservata chiesa, sobria ma con tante ricchezze come lo splendido mosaico, gli affreschi ed il pulpito intagliato. Nel retro di fianco alla torre campanaria vi è un piccolo museo archeologico con reperti provenienti dalla zona in testimonianza dell' antichissima origine del luogo. Da visitare.

Basilica di Sant'Eufemia - Grado, Provincia di Gorizia
Marina M.
5/5

Bè che dire, se ti rechi a Grado, in una qualsiasi stagione, una visita alla Basilica di Sant'Eufemia, ma non solo, anche a tutto ciò che le sta attorno, e' d'obbligo direi. La Basilica stessa e' un capolavoro, senza tralasciare il Lapidarium che le fa da cornice e si trova all'esterno, dove si può visitare il meraviglioso Battistero e poi, la bellissima Chiesa di Santa Maria delle grazie, proprio appena usciti sulla destra. Non ignorate questi capolavori, preferendo magari foto di tramonti o passeggiate lungo la diga che, sono ovviamente romantici e lasciano un bellissimo ricordo di Grado, ma tutta la parte storica della stessa, vi posso assicurare non sarà da meno. 💖

Basilica di Sant'Eufemia - Grado, Provincia di Gorizia
Katka I. (.
5/5

Una basilica che domina la piazza e la città di Grado. Semplice fuori però merita essere visitata anche dentro che c'è una unione di stili diversi. Poi i mosaici conservati all'interno sono davvero spettacolari. Entrata libera e ci sono più spazi da visitare.

Basilica di Sant'Eufemia - Grado, Provincia di Gorizia
Mario G.
5/5

Situata nel centro di Grado nella zona pedonale ricca di locali, chiesa molto bella

Basilica di Sant'Eufemia - Grado, Provincia di Gorizia
Flavio D.
5/5

La Basilica di S. Eufemia , già sede patriarcale, del VI secolo trasuda storia. Costruita su una precedente basilica del V secolo, presenta una facciata paleocristiana in mattoni e arenaria. Al suo interno un notevole pavimento musivo (VI secolo), tre navate delimitate da file di colonne e capitelli di epoca romana,. Particolare l'ambone esagonale di architettura moresca. La basilica ospita la statua della Madonna degli Angeli che, in occasione della festa del "Perdon di Barbana", viene portata con una processione di barche al Santuario di Barbana (tappa 0 del Cammino Celeste).
Al termine della funzione domenicale, si prova una vera emozione quando, coro e assemblea, intonano il canto tipico di Grado: "Madonnina del mare". Notevole la parte museale.

Go up