Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Via di Roma, 53, 48020 Ravenna RA, Italia.
Telefono: 0544541688.
Sito web: ravennamosaici.it
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 9688 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo Via di Roma, 53, 48020 Ravenna RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

  • Lunedì: 10–16:30
  • Martedì: 10–16:30
  • Mercoledì: 10–16:30
  • Giovedì: 10–16:30
  • Venerdì: 10–16:30
  • Sabato: 10–16:30
  • Domenica: 10–16:30

La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo è una chiesa cattolica di grande importanza storica, situata a Ravenna, in Via di Roma 53. Il numero di telefono per contattarla è 0544541688 e il suo sito web è ravennamosaici.it.

Caratteristiche della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

La basilica è un punto di riferimento storico e turistico di grande interesse, che attira visitatori da tutto il mondo. Tra le sue caratteristiche principali, ci sono i suoi preziosi mosaici, che rappresentano una delle più importanti collezioni di questo tipo in Italia. La facciata e il campanile della basilica sono anch'essi oggetto di ammirazione da parte dei visitatori.

I mosaici della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

I mosaici della basilica sono una vera e propria meraviglia, che rappresentano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. Tra i più famosi, ci sono quelli che si trovano nella parte destra della basilica, che rappresentano delle tende con delle piccole mani che le tengono scostate. Il significato di questo particolare non è ancora chiaro, ma aggiunge un tocco di mistero e curiosità alla bellezza dei mosaici.

Informazioni pratiche sulla Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

La basilica è accessibile in sedia a rotelle, con bagni, ingresso e parcheggio dedicati a questa tipologia di visitatori. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo, per evitare lunghe attese in coda. La basilica ha anche una media di 4.7/5 su 9688 recensioni su Google My Business, il che la rende una meta turistica altamente raccomandata.

Conclusione

La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo è una chiesa cattolica di grande importanza storica e artistica, che offre ai suoi visitatori un'esperienza unica e indimenticabile. Si consiglia di visitare il suo sito web ravennamosaici.it per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti in anticipo. Non perdete l'occasione di ammirare i suoi preziosi mosaici e di immergervi nella storia e nella bellezza di questa straordinaria basilica.

👍 Recensioni di Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna, Provincia di Ravenna
Ggiosef
5/5

Che si può dire di uno dei capolavori dell’arte? Per una descrizione dettagliata rimando ai testi preposti. Consiglio di ammirare dapprima per bene la facciata e il campanile. All’interno, nella parte destra, ci sono dei mosaici con delle tende; da notare che ci sono delle piccole manine che le tengono scostate. Non se ne capisce il significato né il motivo per cui sono state fatte. Per curiosità….

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna, Provincia di Ravenna
Michele Coradi
5/5

Stupenda e affascinante basilica. Riccamente decorata con mosaici dell'età paleocristiana e tardoantica più famosi a livello mondiale. I mosaici percorrono l'intera navata centrale e rappresentano 26 scene cristologiche, rappresentanti il Nuovo Testamento. Sicuramente da vedere se si visita la città di Ravenna!

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna, Provincia di Ravenna
Daniel Azzarelli
5/5

La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo è uno dei gioielli artistici e storici di Ravenna, nota soprattutto per i suoi straordinari mosaici, che raccontano la transizione dall’arte romana a quella bizantina. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la basilica è un’importante testimonianza della cultura religiosa e artistica della città durante il periodo tardo-antico.

Storia
Fondazione ariana: La basilica fu costruita all’inizio del VI secolo per volere di Teodorico, re degli Ostrogoti, come luogo di culto ariano e dedicata originariamente al Salvatore (Cristo).
Conversione cattolica: Dopo la conquista di Ravenna da parte dell’imperatore bizantino Giustiniano (540), la basilica fu consacrata al culto cattolico e dedicata a Sant’Apollinare, primo vescovo di Ravenna. Da allora, prese il nome di “Sant’Apollinare Nuovo” per distinguerla dalla Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna, Provincia di Ravenna
Giovanni
5/5

Vista in data 26/01/2025 dopo aver partecipato alla camminata a Pisignano di Cervia.Nata come luogo di culto ariano nel VI secolo fu consacrata da San Martino di Tours .L’attuale denominazione risale al IX secolo ,periodo in cui le reliquie del proto vescovo Apollinare ,a causa delle incursioni piratesche sulla costa locale ,furono trasferite dalla basilica di Sant ‘Apollinare in Classe in quella intramuraria di San Manrtino ,rinominata ,appunto ,Sant’Apollinare Nuovo.Fatta erigere dal re goto Teodorico nel 505.Edificio a tre navate ,attualmente privo di quadriportico e ,preceduto da un portico o nartece ,risalente al XVI secolo.Esternamente si presenta con facciata a salienti ,realizzata in laterizio .Navata centrale larga il doppio di quella laterale .Come quasi tutte le chiese della città dei periodi imperiali ,ostrogoti o ,giustinianeo ,la stessa presenta meravigliosi e coloratissimi mosaici .

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna, Provincia di Ravenna
Filippo Fior
5/5

La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, situata a Ravenna, è uno dei più straordinari esempi di architettura paleocristiana, costruita nel VI secolo per volere del re ostrogoto Teodorico. Originariamente un luogo di culto ariano, venne successivamente consacrata al cristianesimo ortodosso dopo la riconquista bizantina.

L’interno della basilica colpisce per la sua austera bellezza e per i mosaici straordinari che decorano le pareti della navata. Questi mosaici, tra i più grandi e meglio conservati dell’epoca, rappresentano scene del Nuovo Testamento, figure di santi, profeti e una lunga processione di martiri e vergini che si dirigono verso Cristo e la Madonna. Attraverso queste opere d’arte, si può osservare l’evoluzione artistica e religiosa della città di Ravenna.

La basilica riflette un perfetto connubio tra influenze occidentali e orientali, evidenziando il ruolo di Ravenna come crocevia culturale durante il periodo tardoantico. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Sant’Apollinare Nuovo non è solo un luogo di fede, ma anche una testimonianza viva della storia e dell’arte paleocristiana e bizantina.

Visitandola, si può percepire la grandiosità spirituale e culturale di un’epoca che ha plasmato profondamente la civiltà occidentale.

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna, Provincia di Ravenna
Paolo Mori
5/5

Basilica con interessanti mosaici al suo interno. Presente anche una cappella commemorativa dei caduti della Grande Guerra.

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna, Provincia di Ravenna
Fabio V
5/5

Ravenna è una cittadina veramente piacevole, il suo centro storico affascinante! Da visitare!

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna, Provincia di Ravenna
Marusca
4/5

Bellissima basilica, senz'altro da vedere...
5 euro il prezzo del biglietto di ingresso alla basilica, 9 se visiti anche il museo.
Purtroppo non è possibile salire sulla Torre (peccato).
Suggerirei di introdurre senz'altro un'audioguida compresa nel prezzo che dia un'introduzione storica e descriva in modo semplice l'architettura e gli affreschi... per comprendere meglio il valore artistico e contestualizzarlo.
La signora all'ingresso non è stata molto "accogliente" ...

Go up