Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Classe, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Via Romea Sud, 224, 48124 Classe RA, Italia.
Telefono: 3209539916.
Sito web: musei.emiliaromagna.beniculturali.it
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 7988 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica di Sant'Apollinare in Classe

Basilica di Sant'Apollinare in Classe Via Romea Sud, 224, 48124 Classe RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Sant'Apollinare in Classe

  • Lunedì: 08:30–19:30
  • Martedì: 08:30–19:30
  • Mercoledì: 08:30–19:30
  • Giovedì: 08:30–19:30
  • Venerdì: 08:30–19:30
  • Sabato: 08:30–19:30
  • Domenica: 13:30–19:30

Basilica di Sant'Apollinare in Classe

La Basilica di Sant'Apollinare in Classe è un'importante Basilica, Chiesa cattolica e attrazione turistica situata a Indirizzo: Via Romea Sud, 224, 48124 Classe RA, Italia. Questa meravigliosa costruzione è facilmente raggiungibile con l'autobus n.4 partendo dalla stazione, e si consiglia di scendere dove l'autista gentilmente indicherà.

Caratteristiche e informazioni di interesse

La Basilica di Sant'Apollinare in Classe è un altro capolavoro dell'arte che non si può perdere se si visita Ravenna. Il suo ingresso e il parcheggio sono accessibili per le persone su sedia a rotelle, rendendola facilmente accessibile a tutti i visitatori. Per approfittare al meglio della visita, si consiglia di noleggiare l'audioguida, che costa solo 2 euro ed è molto utile per comprendere appieno la storia e l'importanza di questo luogo sacro.

I mosaici e le sculture presenti nella Basilica sono di un'incredibile bellezza e preziosità, e il complesso architettonico è un esempio eccezionale di arte bizantina. Per coloro che amano la storia dell'arte, questo è un luogo da non perdere.

Recensioni e media di opinione

La Basilica di Sant'Apollinare in Classe ha ricevuto un totale di 7988 recensioni su Google My Business, con una media di opinione di 4.7/5. Molti visitatori hanno elogiato la bellezza e la tranquillità del luogo, nonché l'opportunità di ammirare da vicino i preziosi mosaici e le sculture. La Basilica è stata descritta come un'esperienza spirituale e artistica unica, che lascia un'impressione duratura su chi la visita.

Informazioni di contatto

Per maggiori informazioni sulla Basilica di Sant'Apollinare in Classe, è possibile visitare il loro sito web all'indirizzo musei.emiliaromagna.beniculturali.it. In alternativa, è possibile contattarli telefonicamente al numero 3209539916.

Conclusione

La Basilica di Sant'Apollinare in Classe è un luogo di grande bellezza e importanza storica, che merita sicuramente una visita. Con le sue splendide opere d'arte e l'atmosfera tranquilla e spirituale, offre un'esperienza unica e indimenticabile. Si consiglia di visitare il loro sito web o di contattarli per maggiori informazioni su orari di apertura e visite guidate.

👍 Recensioni di Basilica di Sant'Apollinare in Classe

Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Classe, Provincia di Ravenna
Ggiosef
5/5

Altro capolavoro dell’arte imperdibile se si va a Ravenna. Ci si arriva molto facilmente con l’autobus n.4 che parte dalla stazione. Si può approfittare della cortesia dell’autista per chiedere dove scendere. Conviene prendere l’audioguida, costa solo 2 euro ed è molto utile. Per il resto rimando ai testi di storia dell’arte.

Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Classe, Provincia di Ravenna
Alberto Carollo
5/5

E’ assolutamente da vedere questa imponente Basilica del VI secolo d.C. nei pressi della città di Ravenna, dedicata al suo primo Vescovo nel luogo dove venne martirizzato. All’interno della Basilica ci sono dei pannelli con precise e sintetiche informazioni che aiutano a meglio conoscere la millenaria storia del luogo sacro. In questo luogo anche il turista meno esperto e attento non può che restare affascinato per tanta bellezza e grandezza dell’arte tramandata da secoli ….

Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Classe, Provincia di Ravenna
Clara B
5/5

Patrimonio dell'UNESCO, i suoi splendidi mosaici testimoniano un caso antico di cancellazione storica a opera del dominio bizantino sopraggiunto in città con l'imperatore Giustiniano dopo le guerre greco gotiche del VI sec. Fatta erigere da Re ostrogoto Teodorico alla fine del V sec, come chiesa palatina (notare mosaico con la scritta Palatiun, originale), era dedita originariamente al culto ariano (discepoli del vescovo Ario), ma fu in seguito convertita al culto cattolico e in gran parte fatta rifare.
I mosaici più in alto sono originali, così come la parte finale delle pareti, mentre la parte inferiore e centrale fu interamente sostituita.
Consiglio portare con se un binocolo per aprezzare i mosaici più antichi, in alto.

Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Classe, Provincia di Ravenna
Stefano Siboni
5/5

Esperienza sempre unica la visita a questo monumento! Si tratta di una delle più importanti chiese ravennati, dagli splendidi mosaici. Si trova nella zona dove un tempo sorgeva il famoso posto di Classe. Sito mai troppo affollato, al suo esterno, tra gli altissimi pini, si gode sempre di un'atmosfera di autentica pace.

Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Classe, Provincia di Ravenna
Elisa Brunelli
5/5

Luogo meraviglioso, in cui contemplare la bellezza e la magnificenza dell'arte.
I mosaici sono opere d'arte composti così bene che sembrano affreschi.

La basilica si può visitare pagando un biglietto, al di fuori degli orari delle Sante Messe. Ha anche un negozietto all'entrata (con i prezzi leggermente più bassi dei negozi di souvenir del centro di Ravenna).

All'interno della basilica ci trovano dei cartelli e dei video (muti) per approfondire la storia e la comprensione delle decorazioni.

Si trova a 10 minuti in macchiana dal centro di Ravenna, quindi tappa facile da raggiungere prima del rientro a casa. Assolutamente da visitare.

Noi siamo stati ad inizio febbraio, e all'interno c'era molto freddo. Quindi, copritevo bene prima per visitarla, se andata in inverno.

Il parcheggio si trova sul lato della chiesa, ed è molto ampio, gratuito, ma condiviso con ristorante.

Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Classe, Provincia di Ravenna
fabio franco
5/5

Cinque euro spesi nel migliore dei modi. Storia, arte e qualcosa che non si può vedere in nessun altro posto del mondo. Vale sicuramente la pena.

Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Classe, Provincia di Ravenna
Francesco f
5/5

Bellissima basílica fuori Ravenna con mosaici di età bizantina davvero notevoli.
Ampia e imponente da la sensazione di essere in un altro tempo, fuori dal caos e dal rumore.
Trovandosi al di fuori della città è spesso meno affollata e quindi si può avere tutto il tempo di visitarla senza pressioni.
Si può davvero trovare pace e tempo per meditare indipendentemente dalla fede.
Trovandosi in aperta campagna e vicino al mare tutto il paesaggio circostante crea un'atmosfera davvero unica.
Vale lo spostamento anche se ovviamente bisogna arrivare con la macchina.

Basilica di Sant'Apollinare in Classe - Classe, Provincia di Ravenna
Stefano Osti
5/5

Visitata durante una giornata diversa dalla solita “vita da spiaggia” in vacanza ad agosto, che dire non ci sono parole, fantastica. Si respira aria di storia e serenità. In periodo di alta affluenza consiglio acquisto biglietto via internet cumulativo, se diretti a visitare Ravenna con Mausoleo di Teodorico.

Go up