Basilica di Santa Maria della Steccata - Parma, Provincia di Parma

Indirizzo: Str. Giuseppe Garibaldi, 5, 43121 Parma PR, Italia.
Telefono: 0521234937.
Sito web: diocesi.parma.it
Specialità: Santuario, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 1380 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Basilica di Santa Maria della Steccata

Basilica di Santa Maria della Steccata Str. Giuseppe Garibaldi, 5, 43121 Parma PR, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Santa Maria della Steccata

  • Lunedì: 07:30–12, 15–18
  • Martedì: 07:30–12, 15–18:30
  • Mercoledì: 07:30–12, 15–18:30
  • Giovedì: 07:30–12, 15–18:30
  • Venerdì: 07:30–12, 15–18:30
  • Sabato: 07:30–12, 15–18:30
  • Domenica: 07:30–12, 15–18:30

La Basilica di Santa Maria della Steccata è una chiesa di grande valore storico e artistico situata a Parma, in Strada Giuseppe Garibaldi 5. Questo santuario, considerato una importante attrazione turistica, è facilmente raggiungibile e offre una esperienza spirituale e culturale unica.

La Basilica di Santa Maria della Steccata, fondata nel XVI secolo, è un importante esempio di architettura rinascimentale e barocca. La facciata esterna, realizzata in marmo bianco e rosso, è caratterizzata da due ordini di colonne e da un grande portale centrale. L'interno della chiesa è ancora più spettacolare, con una grande cupola centrale e una serie di cappelle laterali decorate con affreschi e stucchi.

La Basilica di Santa Maria della Steccata è anche un importante santuario dedicato alla Madonna della Steccata, una venerata immagine della Vergine Maria. Ogni anno, migliaia di pellegrini visitano la chiesa per venerare questa immagine sacra e partecipare alle celebrazioni religiose.

Oltre alla sua importanza spirituale, la Basilica di Santa Maria della Steccata è anche un'importante attrazione turistica. Gli amanti dell'arte e dell'architettura apprezzeranno sicuramente le bellezze di questo edificio, così come la sua storia e la sua importanza culturale.

La Basilica di Santa Maria della Steccata è facilmente raggiungibile in auto, in treno o con i mezzi pubblici. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web della Diocesi di Parma all'indirizzo diocesi.parma.it o chiamare il numero di telefono 0521234937.

👍 Recensioni di Basilica di Santa Maria della Steccata

Basilica di Santa Maria della Steccata - Parma, Provincia di Parma
Michele Soldovieri
5/5

Le decorazioni dell'interno della Steccata costituiscono per gli occhi e lo sguardo di ciascun viandante che si posa su di esse e che ha l'ardire di sollevare il capo ed aguzzare la vista per decifrare iconograficamente le composizioni che artisti quali il Parmigianino, l'Anselmi, il Gatti ed il Barili hanno inteso raffigurare rispettivamente sul sottarco del presbiterio, sul catino absidale e sulla cupola, un piacere estetico non fine a sè stesso in quanto connesso con la spiritualità promanante dal luogo sacro.
Parmigianino ha prodotto i suoi lavori componendo pittoricamente le tre figure delle Vergini sapienza su un lato del sottarco e delle tre Vergini stolte sul lato opposto ed aggiungendo due splendidi affreschi raffiguranti Santa Cecilia e David.
L'altare maggiore del presbiterio è impreziosito dall'immagine trecentesca della Madonna del latte di ambito emiliamo.
L'olandese Jan Sans ha lavorato alla Steccata nel cinquecento, lasciando due ragguardevoli dipinti paesaggistici uniti assieme nella composizione, rispettivamente raffiguranti un episodio della vita di Giuseppe e la fuga in Egitto.
Di elevatissimo pregio artistico e di valore sentimental pietistico sono i monumenti funebri presenti all'interno della Steccata.

Basilica di Santa Maria della Steccata - Parma, Provincia di Parma
S F
4/5

L’edificio rinascimentale di Santa Maria della Steccata fu la prima chiesa costruita a Parma a pianta centrale. Il termine Steccata risale al XIV secolo, dal nome assegnato ad una casa esistente nello stesso luogo in cui si conservava l’immagine di San Giovanni Battista, protetta da uno steccato per la numerosa affluenza di pellegrini. Nel 1392 attorno a quell’immagine venne innalzato un oratorio dedicato al santo e vi fu aggiunto l'affresco della Vergine allattante. Nel XV secolo l’oratorio fu donato alla confraternita dedicata alla Beata Vergine della Steccata. Demolito l’oratorio, il nuovo edificio fu costruito tra il 1521 e il 1539 su progetto di Gianfranco Zaccagni, poi i lavori furono proseguiti dallo Zucchi e successivamente da Gianfranco Ferrari D’Agrate. La pianta è a croce greca con braccia concluse da absidi semicircolari. Nei quattro angoli vi sono altrettante cappelle. La decorazione dei pennacchi del tamburo e della cupola venne affidata nel 1560 a Bernardino Gatti. Il grande arcone sopra l’altare maggiore è uno dei capolavori di Francesco Mazzola detto il Parmigianino, che lo affrescò tra il 1533 e il 1539. Nel catino dell’abside dietro l’altare maggiore, l’affresco dedicato all’Incoronazione della Vergine venne eseguito tra il 1541/1547 da Michelangelo Anselmi su cartoni di Giulio Romano. (Notizie trovate sul web).

Basilica di Santa Maria della Steccata - Parma, Provincia di Parma
Giovanni
5/5

Basilica consacrata nel 1539 ,costruita su di un oratorio preesistente già dal 1392.Verso la fine del XV secolo sulla facciata dell 'oratorio venne realizzato un dipinto di una Madonna allattante che divenne oggetto di devozione popolare.Edificio a pianta a croce greca con 4 grandi absidi.Notevoli affreschi del Parmigianino e interessanti organo a canne.Nella cripta sepolture di alcuni Farnese e Borbone - Parma, volute da Maria Luigia d'Austria .Sede dell 'ordine Costantiniano di San Giorgio .

Basilica di Santa Maria della Steccata - Parma, Provincia di Parma
Alberto De Marco
5/5

Basilica in pieno centro a Parma. Esternamente non è bella quanto invece lo è internamente; consiglio a tutti se siete in città di metterlo in lista e venirlo a vedere. Gli affreschi sui soffitti valgono da solo il viaggio. Prestate ad entrare in silenzio in quanto c'è sempre un gruppo di preghiera.

Basilica di Santa Maria della Steccata - Parma, Provincia di Parma
Gianmarco Pisati
4/5

La Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata è un santuario mariano realizzato a Parma tra il 1521 ed il 1539 ed elevato nel 2008 al rango di basilica minore.
Posizionata nel centro di Parma - per intenderci nella zona pedonale - facilmente raggiungibile.
Occorre prestare attenzione agli orari di chiusura (dalle 12.00 alle 15.00).
Al suo interno presenti mirabili affreschi di scuola parmense del XVII secolo.

Basilica di Santa Maria della Steccata - Parma, Provincia di Parma
Raffaele Capelli Rossi
5/5

Sicuramente uno dei gioielli di Parma. È una chiesa molto interessante, sia dal punto di vista architettonico, sia per i capolavori che racchiude al suo interno. Meriterebbe un orario d'apertura ancora più ampio, per permettere al visitatore di poterla ammirare sempre, e meriterebbe anche un'illuminazione migliore, capace di porre in risalto sempre gli affreschi che la rivestono interamente. C'è da dire che la visita è gratuita, come in tutte le altre chiese della città e questo è sorprendente. Sarei personalmente disposto anche a pagare un biglietto d'ingresso, per poterla trovare sempre aperta e splendente.

Basilica di Santa Maria della Steccata - Parma, Provincia di Parma
Marco De Luca
5/5

All’interno una Pietà favolosa, che da sola vale una visita alla basilica.
Il marmo sembra vivo, merito forse del gioco di luci, frutto di un sapiente posizionamento delle finestre.
L’interno contiene inoltre apprezzabili affreschi.

Basilica di Santa Maria della Steccata - Parma, Provincia di Parma
Nuovo Ind
5/5

Non si può non dare cinque stele e forse sono poche , monumentale , imponente il esterno ma quando si entra non sai dove fermarti e cosa guardare di più ❤️sottarco della cupola sono affrescate del Parmigianino le sue vergini sagge e vergini stolte sono indescrivibili

Go up