Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA, Italia.
Telefono: 0544541688.
Sito web: ravennamosaici.it
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 8128 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica di San Vitale

Basilica di San Vitale Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Vitale

  • Lunedì: 10–16:30
  • Martedì: 10–16:30
  • Mercoledì: 10–16:30
  • Giovedì: 10–16:30
  • Venerdì: 10–16:30
  • Sabato: 10–16:30
  • Domenica: 10–16:30

Basilica di San Vitale: Una Perla Bizantina a Ravenna

La Basilica di San Vitale, situata all'Indirizzo: Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA, Italia, è una chiesa cattolica di eccezionale importanza storica e artistica. È una delle attrazioni turistiche principali della città ed è patrimonio UNESCO dal 1996. Per saperne di più, visita il sito web.

Caratteristiche e storia

Costruita nel VI secolo, la Basilica di San Vitale è un esempio eccezionale di architettura e arte bizantina. La caratteristica principale della basilica è il suo straordinario interno, ricoperto di mosaici d'oro su fondo blu che raffigurano scene bibliche e simboli cristiani. Questi mosaici sono considerati tra i più belli e meglio conservati dell'epoca bizantina.

Informazioni pratiche

La basilica è accessibile alle persone in sedia a rotelle ed è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe file. Il parcheggio è disponibile nelle vicinanze per chi si muove con una sedia a rotelle. La Basilica di San Vitale è aperta tutti i giorni, ma si consiglia di visitarla nei giorni feriali per evitare la folla e godere appieno dell'atmosfera spirituale. La Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.

Opinioni e media delle opinioni

Questa azienda ha 8128 recensioni su Google My Business con una media di 4.8/5. Gli ospiti apprezzano l'architettura e l'arte della basilica, nonché la tranquillità e la spiritualità del luogo. Una curiosità da notare nei mosaici riguarda le manine che sembrano tenere aperte le tende. Un mistero affascinante che ha suscitato molte discussioni e teorie, ma che non ha ancora una risposta definitiva.

👍 Recensioni di Basilica di San Vitale

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Ggiosef
5/5

Che dire di uno dei capolavori dell’umanità patrimonio UNESCO? Per la descrizione rimando sempre ai testi specializzati. Consiglio di andarci nei giorni feriali, in modo da evitare la calca, potersi immergere e godere di tanto splendore. Da notare una piccola curiosità: nei mosaici con le tende si vedono delle manine che sembra tengano aperte le tende….. si è detto parecchio in merito; ma non si è trovata una risposta. È molto interessante notarle e buona visita.

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Michele Coradi
5/5

Meravigliosa basilica che lascia a bocca aperta per i suoi bellissimi e raffinati mosaici. La Basilica di San Vitale è Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1996. Esempio molto importante dell'arte paleocristiana a livello mondiale. Si consiglia di acquistare il biglietto unico che consente di visitare i principali edifici di Ravenna. Non è compreso il mausoleo di Galla Placidia, sicuramente da visitare, collocato nel giardino della basilica.

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Gigi Rizzi
4/5

Splendida. Si acquista un biglietto cumulativo on-line per visitare i 5 principali monumenti patrimonio dell'umanità di Ravenna. Purtroppo mancano i servizi igienici e l'accesso per persone con disabilità è difficoltoso. Da migliorare.

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Chiara Mandelli
5/5

Ho acquistato il biglietto online e sono entrata subito; sono rimasta ammaliata dalla bellezza dei mosaici e dal fatto che erano presenti su quasi tutti gli interni della Basilica. Obbligatoria la visita, merita molto

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Paola P.
5/5

Che dire di questa meravigliosa Basilica?
Dire che è stupenda è riduttivo...
Quando entri dentro e vedi tanto splendore, ti domandi come possano aver costruito una basilica così grande e così bella, ricca gi mosaici e marmi meravigliosi...
Costruita in 22 anni dal 425 al 457 d.c.....
Ravenna è una città bellissima, dove rovi la storia nel raggio di un km...
Con un biglietto cumulativo del costo di 12,50 si possono ammirare la Basilica di San Vitale, di San Apollinare Nuova, il mausoleo di Galla Placidia, il museo (con dentro la meravigliosa cappella di San Andrea) e il Battistero degli Ortodossi....
Tutti in centro, camminando tranquillamente.

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Simone Troli
5/5

La Basilica di San Vitale a Ravenna è uno dei capolavori del periodo paleocristiano e bizantino. La sua pianta ottagonale, innovativa per l'epoca, e gli splendidi mosaici, tra cui i celebri ritratti di Giustiniano e Teodora, rendono questo luogo unico. I colori vividi e i dettagli raffinati dei mosaici creano un’atmosfera e un’esperienza visiva che merita assolutamente una visita.

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Stefano Siboni
5/5

Monumento simbolo di Ravenna, probabilmente il più noto degli otto siti UNESCO di questa città, è un capolavoro di architettura e bellezza. Da non perdere all'interno soprattutto la famosa serie di mosaici dell'abside.

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Michele Soldovieri
5/5

È una forma d'arte, quella del mosaico, antica, eppur moderna.
Oggi si è trasformata in artigianato, che è una forma d'arte nella quale la manualità fa prendere corpo e forma ad un disegno che è nella mente.
A Ravenna ed in particolare a San Vitale, gli artisti che hanno dato vita e forza visiva alle decorazioni musive che ricoprono la volta, l'abside, il catino e le pareti dell'interno della basilica, hanno avuto quale scopo primario quello di rendere eterno un messaggio sia religioso che civile.
Ci sono riusciti? Ogni viandante visitatore della basilica che abbia alzato il proprio sguardo in alto per ammirare il colore delle tessere vitree che, assemblate assieme, hanno formato un disegno razionale che esprime il lessico bizantino del VI secolo d.c. ne è rimasto abbagliato e stupefatto per l'intensità del tratto e della ricostruzione minuziosa di ogni singola narrazione musiva.
Dagli splendidi capitelli che unitamente alle colonne sorreggono gli archi ai pavimenti intarsiati, dal Cristo cosmocratore attorniato dai due arcangeli all'imperatore Giustiniano e all'imperatrice Teodora ambedue con i rispettivi seguiti, dal sacrificio di Isacco all'ospitalità di Abramo a favore dei tre pellegrini, dai quattro evangelisti all'agnello di Dio, l'occhio rotea in ogni direzione, si sofferma qualche secondo su un personaggio e su un'azione per comprenderne il significato per poi passare al pannello successivo.
La bellezza è in ogni singolo riquadro e nella totalità della composizione musiva.
Si esce frastornati dalla basilica con la speranza di tornarvi per un ripasso.

Go up