Basilica di San Giovanni Evangelista - Ravenna, Provincia di Ravenna

Indirizzo: V.le Luigi Carlo Farini, 48121 Ravenna RA, Italia.
Telefono: 0544541688.
Sito web: ravennamosaici.it
Specialità: Chiesa cattolica, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 583 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Basilica di San Giovanni Evangelista

Basilica di San Giovanni Evangelista V.le Luigi Carlo Farini, 48121 Ravenna RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Giovanni Evangelista

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10:30–16:30
  • Mercoledì: 10:30–16:30
  • Giovedì: 10:30–16:30
  • Venerdì: 10:30–16:30
  • Sabato: 10:30–16:30
  • Domenica: 10:30–16:30

La Basilica di San Giovanni Evangelista, situada en V.le Luigi Carlo Farini, 48121 Ravenna RA, Italia, è una chiesa cattolica con una lunga storia che risale al V secolo. Questa basilica è un punto di riferimento storico e una attrazione turistica imperdibile per chi visita Ravenna.

La basilica è facilmente accessibile in sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio appositamente progettati per le persone con mobilità ridotta. Queste caratteristiche rendono la basilica un luogo inclusivo e accogliente per tutti i visitatori.

La Basilica di San Giovanni Evangelista è famosa per la sua architettura e i suoi mosaici, che sono tra i più belli e meglio conservati al mondo. I mosaici rappresentano scene bibliche e simboli cristiani ed è possibile ammirarli durante una visita alla basilica.

La basilica è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00 e l'ingresso è gratuito. Tuttavia, è possibile effettuare una visita guidata a pagamento per saperne di più sulla storia e l'architettura della basilica.

Se stai cercando un'esperienza culturale unica e volete ammirare alcuni dei più bei mosaici del mondo, la Basilica di San Giovanni Evangelista è il luogo perfetto per te. Con una media di 4.6/5 su 583 recensioni su Google My Business, la basilica è altamente raccomandata per chi visita Ravenna.

Per maggiori informazioni, visita il sito web della basilica all'indirizzo ravennamosaici.it. Contattaci tramite il nostro sito web per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni aggiuntive.

👍 Recensioni di Basilica di San Giovanni Evangelista

Basilica di San Giovanni Evangelista - Ravenna, Provincia di Ravenna
Giovanni
5/5

Vista solo esternamente in data 26/01/2025 ,dopo aver partecipato con il gruppo podistico alla camminata a Pisignano di Cervia .Venne costruita per volontà di Galla Placidia ,in seguito ad un voto fatto all’evangelista Giovanni ,dopo l’avventurosa traversata che la ricondusse da Costantinopoli a Ravenna nel 424.Attorno all’anno Mille la chiesa divenne sede di una comunità di monaci benedettini ,che vi costruirono accanto un monastero .Nel XIV secolo chiedo e monastero furono rinnovati in stile gotico .I soliti francesi la depredarono e confiscarono .Pianta basilicale con tre navate ,terminanti con abside diaconi o a sinistra ,mentre a destra prothesis .Bellissimo mosaico pavimentale

Basilica di San Giovanni Evangelista - Ravenna, Provincia di Ravenna
Michele Soldovieri
5/5

Consacrata e dedicata a San Giovanni evangelista, al viandante comune che attraversa le vie di Ravenna, la chiesa si presenta con una narrazione a bassorilievo scultoreo inserita nella lunetta e nel timpano di uno splendido portale trecentesco che ne precede la facciata romanica.
La storia scultorea narrata nella lunetta, rappresenta l'imperatrice Galla Placidia, prostata dinanzi a San Giovanni evangelista, che le conferisce lo strumento sacro per la consacrazione della basilica, in virtù del voto da Ella espresso in una drammatica situazione di navigazione che si risolse positivamente.
Nel timpano, sono raffigurati San Giovanni evangelista e l'imperatore sovrastati dal Salvatore mentre ai lati della lunetta è disegnata in rilievo l'annunciazione.
L'interno, in forma basilicale, esprime la concezione religiosa dell'accoglienza per i fedeli che cerchino rifugio e protezione nella preghiera.
Lastre marmoree staccate, provenienti dall'antica pavimentazione, esprimono, nel disegno musivo, un'apparente giocosità e felicità, sono posizionate sulle pareti della navata sinistra.
Si conservano, in una cappella, frammenti di affreschi in stile giottesco.
In controfacciata si può ammirare uno splendido dipinto di autore seicentesco narrante un episodio dell'antico testamento.

Basilica di San Giovanni Evangelista - Ravenna, Provincia di Ravenna
Stefano Siboni
4/5

Dal momento che risale all'inizio del V secolo d.c., risulta la chiesa più antica di Ravenna, per questo le sue proporzioni nei libri di storia dell'arte sono spesso prese ad esempio per descrivere l'architettura basilicale paleocristiana. Purtroppo l'interno è spoglio anche perché è andata quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale. Sono esposti alcuni frammenti dei mosaici originari.

Basilica di San Giovanni Evangelista - Ravenna, Provincia di Ravenna
Giuseppina Musca
5/5

Fatta edificare nel V° secolo da Galla Placidia come ex voto per lo scampato naufragio di lei e dei due figli, mentre ritornava a Ravenna da Costantinopoli. Pare sia il primo luogo di culto della città. Nella lunetta superiore del portale marmoreo vi è lei raffigurata con l'apparizione di S. Giovanni; è forse l'unico luogo della città che la rappresenta. Bellissimi i riquadri a mosaico che tappezzavano l'antico pavimento. Nella cappella un'icona di una tenera vergine del latte. Un luogo inestimabile. Gratuito.

Basilica di San Giovanni Evangelista - Ravenna, Provincia di Ravenna
Gabriele Biagioli
5/5

Aperta gratuitamente, sia per pregare sia per contemplare la miriade di reperti di mosaici appesi ai muri, con una notevole sezione contenente raffigurazioni animali, fantastiche e del logo di StarBucks

Basilica di San Giovanni Evangelista - Ravenna, Provincia di Ravenna
Alberto Tonnina
3/5

Tra i tanti luoghi di culto della Città rimane poco nota.
Eretta nel V secolo presenta un interno a tre navate piuttosto spoglie, conserva pochi frammenti di mosaici ed affreschi.
Se ne consiglia comunque una visita.

Basilica di San Giovanni Evangelista - Ravenna, Provincia di Ravenna
sandro sirri
4/5

Bella basilica originaria del V secolo ma rifatta diverse volte, presenta tre navate, fuori dal circuito turistico , molto grande, ha diverse celle con dipinti e molti mosaici , usata per il culto , anche esternamente fa un bell’impressione.

Basilica di San Giovanni Evangelista - Ravenna, Provincia di Ravenna
Mariyana Ivanova
5/5

Si trova in pieno centro storico questa splendida basilica che è anche il luogo di culto più antico di Ravenna. Proprio fuori dalla basilica si può intravedere dal cancello l'imponente chiostro.

Go up