Basilica di San Giacomo Maggiore - Bologna, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Piazza Gioacchino Rossini, 2, 40126 Bologna BO, Italia.
Telefono: 051225970.
Sito web: facebook.com
Specialità: Basilica, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 652 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Basilica di San Giacomo Maggiore

Basilica di San Giacomo Maggiore Piazza Gioacchino Rossini, 2, 40126 Bologna BO, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Giacomo Maggiore

  • Lunedì: 07:30–12:30, 15:30–18
  • Martedì: 07:30–12:30, 15:30–18
  • Mercoledì: 07:30–12:30, 15:30–18
  • Giovedì: 07:30–12:30, 15:30–18
  • Venerdì: 07:30–12:30, 15:30–18
  • Sabato: 07:30–12:30, 15:30–18
  • Domenica: 07:30–12:30, 15:30–18

Basilica di San Giacomo Maggiore: Una Attrazione Turistica da Non Perdere a Bologna

La Basilica di San Giacomo Maggiore, situata in Piazza Gioacchino Rossini 2, 40126 Bologna BO, Italia, è una chiesa di grande bellezza e importanza storica. Il suo numero di telefono è 051225970 e il suo sito web è facebook.com.

Caratteristiche e Attrazioni Principali

La Basilica di San Giacomo Maggiore è una Basilica e Chiesa che colpisce per la sua eleganza e la ricchezza dei dettagli architettonici e artistici. Tra le sue attrazioni principali, spiccano la cappella Bentivoglio, caratterizzata da una suggestiva illuminazione, e le statue che fanno da "guardiani" all'ingresso. Tuttavia, il fascino della Basilica non si limita alla chiesa in sé: si consiglia vivamente di visitare anche l'oratorio di Santa Cecilia, accessibile dal convento Agostiniano.

Accessibilità e Altri Servizi

La Basilica di San Giacomo Maggiore è accessibile in sedia a rotelle, il che la rende adatta a tutti i visitatori. Sono presenti anche parcheggi accessibili in sedia a rotelle, rendendo la visita ancora più agevole. L'azienda ha 652 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.5/5, a testimonianza della sua eccellenza e del gradimento dei visitatori.

Informazioni Utili per i Visitatori

Per coloro che cercano informazioni sulla Basilica di San Giacomo Maggiore, si consiglia di visitare il suo sito web facebook.com per scoprire gli orari di apertura, le tariffe e gli eventi speciali. Inoltre, la Basilica offre la possibilità di noleggiare spazi per eventi e cerimonie, rendendola una scelta ideale per occasioni speciali.

Conclusione: Visitare la Basilica di San Giacomo Maggiore è una Scelta Obbligata a Bologna

La Basilica di San Giacomo Maggiore è una chiesa di grande bellezza e importanza storica che offre una varietà di attrazioni e servizi per i visitatori. La sua accessibilità, i parcheggi dedicati e la ricchezza dei dettagli architettonici e artistici la rendono una meta imperdibile per chi visita Bologna. Si invita caldamente a visitare il suo sito web facebook.com per scoprire di più sulla Basilica e pianificare una visita indimenticabile.

👍 Recensioni di Basilica di San Giacomo Maggiore

Basilica di San Giacomo Maggiore - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Chicca
5/5

Chiesa ( o tempio) bellissima!! ..le statue che "fanno da guardiani" molto particolari la cappella bentivoglio meravigliosa ( ma rende solo se illuminata) ...
Non c e solo la chiesa da visitare ..
Consiglio anche oratorio di Santa Cecilia vi si accede dal convento Agostiniano

Basilica di San Giacomo Maggiore - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Anna Vacchi (Castrum40055)
5/5

Per ammirare la cappella Bentivoglio consiglio di andare il sabato mattina. Tante volte mi sono aggrappata alle grate del cancello per vederne le opere ma solo il sabato, quando il cancello è aperto e sono illuminate, si riescono davvero ad ammirare.
La famiglia Bentivoglio schierata, le Madonne col bambino da confrontare.
La floroa del tempo e della fama.
C'è addirittura un elefante...

Basilica di San Giacomo Maggiore - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Stefano Casaccia
4/5

Conserva della primitiva costruzione gotica la snella facciata con il portale fiancheggiato da nicchie sepolcrali. Lungo il fianco corre un elegante portico quattrocentesco con fregio in terracotta. L'interno presenta una vasta navata con architettura rinascimentale e decorazioni barocche. Interessante la cappella Bentivoglio dietro l'altare a pianta quadrata con elegante cupola e bellissimi affreschi

Basilica di San Giacomo Maggiore - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Giuliano Paterno
3/5

La basilica di San Giacomo Maggiore fu fondata nel 1267 come chiesa dell'ordine degli Agostiniani. Al suo interno si trova la cappella Bentivoglio, splendida architettura di metà Quattrocento, ricca di opere d'arte rinascimentali.

Basilica di San Giacomo Maggiore - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
SALVATORE PUGLISI
5/5

Senza ombra di dubbio è una bella chiesa da visitare assolutamente. A navata unica con tantissime cappelle. Tra cui spicca la Cappella Bentivoglio.

Basilica di San Giacomo Maggiore - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Domenico Luciano Moretti
5/5

Iniziata nel 1267 la chiesa fu finita nel 1315. Inizialmente a navata unica, terminava con una cappella di testata ad abside poligonale, fiancheggiata da due cappelle quadrate. Di impostazione romanica, ispirata alla semplicità e alla povertà degli Ordini mendicanti, venne modificata nel 1400 quando i Bentivoglio la presero sotto la loro protezione e vi costruirono la loro cappella gentilizia (1463-1468) e il lungo portico sulla strada di San Donato (1477-1481). Nel 1471 fu costruito il campanile ma fu tra il 1483 e il 1498 che l'interno venne completamente stravolto con una nuova copertura con tre volte a vela e una cupola. Si crearono gli spazi per le nuove cappelle sulle pareti laterali che tutt’oggi vediamo.
La facciata è la parte più antica di San Giacomo, gli ornati in pietra d'Istria sulle finestre ogivali, di gusto veneziano, risalgono al 1295. Ai primi del Trecento risalgono le quattro celle sepolcrali archiacute, di poco successive a quelle sotto il portico, mentre il protiro originale fu modificato riadattando i leoni stilofori che originariamente erano rivolti verso l'esterno.
Una delle più belle chiese di Bologna, al cui interno ospita la cappella dei Bentivoglio (di particolare interesse la tomba di Anton Galeazzo Bentivoglio opera di Jacopo della Quercia del 1438), una famiglia che si insignorì di Bologna. Assolutamente da visitare!!

Basilica di San Giacomo Maggiore - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
marinella muru
5/5

Una chiesa molto grande e bella, bellissime le cappelle. Splendidi gli affreschi interni, interessante da vedere l'Oratorio di Santa Cecilia. La chiesa è meta di visita di tanti bolognesi il 22 maggio che viene festeggiata Santa Rita da Cascia. Con la vendita e la benedizione delle rose ❤

Basilica di San Giacomo Maggiore - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
MP
4/5

Basilica che si affaccia sulla Piazza Rossini rinnovata dal nuovo temporary garden con aiuole miste e due tulipani rossi giganti! Dopo la sua visita, la possibilità di una sosta di verde e rosso tra i portici di Bologna.

English below

Basilica overlooking Piazza Rossini renovated by the new temporary garden with mixed flower beds and two giant red tulips! After his visit, the possibility of a stop of green and red among the arcades of Bologna.

Go up