Basilica Cristiana - Scavi di Ostia Antica - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00119 Ostia Antica RM, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Basilica Cristiana - Scavi di Ostia Antica

Basilica Cristiana - Scavi di Ostia Antica 00119 Ostia Antica RM, Italia

Basilica Cristiana - Scavi di Ostia Antica

Indirizzo: Via di Ostia Antica, 119, 00119 Ostia Antica RM, Italia.

Telefono: (non fornito nell'informazione disponibile)

Website: (non fornito nell'informazione disponibile)

Spazio Storico e Culturale

La Basilica Cristiana - Scavi di Ostia Antica è un luogo che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento storico per chi visita la zona. Situata in un sito archeologico di grande importanza, questa basilica offre un viaggio nel tempo, permettendo ai visitatori di osservare i resti di uno dei più antichi edifici cristiani in Italia.

Caratteristiche Primeras

Uno dei tratti più distintivi di questa basilica è la presenza di colonne che dividento i corridoi in navate, creando una struttura interna impressionante. Inoltre, si può ammirare un architrave ben conservato con simboli cristiani, che aggiunge un elemento visivo di grande interesse. Anche se il presbiterio non presenta strutture significative, la sua forma è facile da individuare, offrendo un'idea chiara dell'architettura originale.

Altri Dati di Interesse

È particularmente apprezzato per essere un luogo adatto ai bambini, rendendolo un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia. Questo aspetto lo rende un punto di riferimento non solo per gli storici e gli appassionati di archeologia, ma anche per le famigate che cercano attività culturali piacevoli.

Opinioni e Media

La Basilica ha ricevuto 2 recensioni su Google My Business, ma la media delle opinioni è molto positiva, con un'eccellente media di 4.5/5. Le critiche suggeriscono che ci sia una notevole immaginazione nelle interpretazioni dell'interno originale dell'edificio, ma ciò contribuisce anche a creare un'atmosfera misteriosa e affascinante. I visitatori spesso apprezzano la capacità del luogo di evocare l'atmosfera del passato, anche se teilmente immaginaria, rendendo la visita un'esperienza unica e ricca di emozioni.

Consigli per i Visitatori

Se si è interessato alla storia e all'architettura cristiana, la Basilica Cristiana di Ostia Antica è una visita obligata. Si consiglia di arrivare anticipatamente per evitare filae lunghe, e di indossare scarpe comode poiché le passeggiate possono essere lunghe. La visita è particolarmente apprezzabile durante le giornate tranquille per poter godersi il silencio e l'ambiente storico senza la distrazione del pubblico numeroso.

👍 Recensioni di Basilica Cristiana - Scavi di Ostia Antica

Basilica Cristiana - Scavi di Ostia Antica - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Ciò che rimane della originaria basilica cristiana e che al viandante visitatore è possibile individuare sono le colonne che dividono le navate in cui è ripartita la forma interna dell'edificio e un bel conservato architrave con simboli cristiani.
Il presbiterio è facilmente individuabile nella forma anche se privo di struttura significativa.
Il resto è pura immaginazione dell'occhio umano che vede e fantastica.

Basilica Cristiana - Scavi di Ostia Antica - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale
Giorgio P.
4/5

ROMA BASILICA CRISTIANA OSTIA ANTICA

In questo edificio, tradizionalmente interpretato come luogo di culto cristiano per la presenza del cristogramma (combinazione delle iniziali del nome di Cristo) su un architrave iscritto, probabilmente è da riconoscersi una domus, costruita alla fine del IV secolo d.C. e forse appartenuta alla famiglia dei Tigriniani.
La pianta irregolare era determinata dalla sovrapposizione della domus a un precedente edificio a botteghe, a una stradina e a un impianto termale Si articolava in due lunghe navate separate da un colonnato, che terminavano con ambienti absidati (un’aula con nicchie per statue e un ninfeo).
Sulla navata sinistra si affacciavano tre ambienti, introdotti da colonne, forse utilizzati per riunioni filosofiche o come scuola per catecumeni, vista la presenza del simbolo cristiano.

Go up