Abbazia di Santa Giustina - Padova, Provincia di Padova

Indirizzo: Via Giuseppe Ferrari, 2/A, 35123 Padova PD, Italia.
Telefono: 0498220411.
Sito web: abbaziasantagiustina.org
Specialità: Chiesa cattolica, Abbazia, Basilica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1742 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Abbazia di Santa Giustina

Abbazia di Santa Giustina Via Giuseppe Ferrari, 2/A, 35123 Padova PD, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di Santa Giustina

  • Lunedì: 07:30–12, 15–18
  • Martedì: 07:30–12, 15–18
  • Mercoledì: 07:30–12, 15–18
  • Giovedì: 07:30–12, 15–18
  • Venerdì: 07:30–12, 15–18
  • Sabato: 07:30–12, 15–18
  • Domenica: 07:30–12, 15–18

L'Abbazia di Santa Giustina è una chiesa cattolica di grande importanza situata a Padova, Italia. L'indirizzo esatto è Via Giuseppe Ferrari, 2/A, 35123 Padova PD. La sua storia risale al V secolo ed è stata testimone di eventi significativi, rendendola un'importante attrazione turistica.

L'abbazia è facilmente accessibile in sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio adatti a persone con mobilità ridotta. Questo la rende un luogo accogliente per tutti i visitatori.

La bellezza dell'Abbazia di Santa Giustina non si limita alla sua architettura, ma si estende anche alla sua funzione di basilica. All'interno, i visitatori possono ammirare opere d'arte e architettura di grande valore storico e culturale.

La basilica è aperta al pubblico e offre una vista mozzafiato sia all'interno che all'esterno. Per coloro che desiderano saperne di più sulla storia e sull'importanza dell'abbazia, sono disponibili guide turistiche e materiali informativi.

L'Abbazia di Santa Giustina ha ricevuto recensioni entusiastiche da parte dei visitatori, con un totale di 1742 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.7/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta ai visitatori.

👍 Recensioni di Abbazia di Santa Giustina

Abbazia di Santa Giustina - Padova, Provincia di Padova
Mauro
5/5

La Basilica di Santa Giustina, che nel Medioevo ha ospitato una delle comunità religiose più importanti ed influenti di Padova, ha origini ben precedenti all'arrivo dei monaci: la prima Basilica venne eretta nel VI secolo nell'allora zona cimiteriale di Prato della Valle, dove fu sepolta nel 304 d.C. la giovane martire Giustina, vittima delle persecuzioni contro i cristiani di Massimiano. L'attuale Basilica risale al XVI secolo, nell'abside si trovano i notevolissimi intagli del coro ligneo del XV secolo e la pala d'altare del 1575 di Paolo Veronese, raffigurante il "Martirio di Santa Giustina".

Abbazia di Santa Giustina - Padova, Provincia di Padova
Andrea Ferioli
4/5

Su Prato della Valle si affaccia questa grande basilica, una delle chiese più grandi d'Italia. La pianta è la classica a croce, gli interni sono ben tenuti ma non ricchi come la basilica di Sant'Antonio ma sicuramente il colpo d'occhio è notevole. Il luogo di culto è più antico delle mura attuali poiché è stato ricostruito e ampliato diverse volte.

Abbazia di Santa Giustina - Padova, Provincia di Padova
Michele Soldovieri
5/5

Si è nell'area di prato della valle, luogo in cui gli spazi sono talmente estesi che anche un monumentale edificio sacro come l'abbazia di Santa Giustina può apparire minuscolo al confronto.
Vicissitudini non sempre di segno positivo, hanno comportato, per l'antica abbazia, originariamente costituita da una chiesa e dall'annesso monastero, un lunghissimo periodo di tempo per la ricostruzione della stessa, con impiego di numerosi architetti che si sono succeduti nel ridisegnarne la struttura architettonica per quasi un secolo.
L'attuale configurazione architettonica è figlia del XVII secolo, quantunque la facciata, come ognun può constatare, non sia stata affatto completata.
L'interno, vastissimo, Santa Giustina era considera infatti la chiesa più grande della Repubblica della Serenissima, offre al visitatore la magnificenza del costruito e del decorato, con un profluvio di pale d'altare e di statue in marmo da far impallidire qualsiasi museo d'arte.
Artisti sommi come il Veronese, Palma il giovane,Luca Giordano, Lefebvre, Balestra, Galvano, il Ricci, lo Zanchi, il Caliari, il Loth, Liberi, Diziani e Damini, hanno utilizzato il pennello per dimostrare che il loro modo di intendere il sentimento religioso fosse attento ai dettami dei committenti, quantunque libero nell'espressivitá mentre Fabris, Falcone, De Surdis e Parodi impressero vigore e forza nei loro lavori marmorei che abbelliscono taluni cappelle laterali.
Ed infine la chicca superba, il sacello di San Prosdocimo, unico lascito dell'antica abbaziacrisalenre al VI secolo d.c. dove il viandante ritrova serenità e gioia nell'osservare ed ammirare estasiato gli affreschi del XII secolo che ne decorano gli antichissimi ambienti.

Abbazia di Santa Giustina - Padova, Provincia di Padova
Riccardo Padovan
5/5

La basilica è grande e caratteristica, merita una visita essendo la patrona di Padova prima di Sant’Antonio. La storia parla a sé e fa da sfondo ad una architettura e pittura caratteristica di diversi periodi storici.
Se entrando trovate qualcuno dei volontari dietro la scrivania non siate timidi e chiedetegli una visita guidata.
Rimarrete ammaliati!

Abbazia di Santa Giustina - Padova, Provincia di Padova
Pierluca Saccone
4/5

Non si può perdere l’occasione di visitare questa Chiesa , al suo interno si trovano le spoglie dell’evangelista Luca e della Santa Giustina compatrona di Padova. Da vedere anche l’icona della Madonna di Costantinopoli e ammirare l’organo nella navata centrale suonato in passato dal grande Mozart

Abbazia di Santa Giustina - Padova, Provincia di Padova
Ely Bluerose
5/5

La grande basilica dedicata alla martire padovana Santa Giustina che si affaccia su Prato della Valle è una tappa importante, per chi viene a visitare questa bellissima città.
Nelle immediate vicinanze sorge l'orto botanico più antico del mondo, terreno venduto dai monaci benedettini all'università di Padova.
Antichissima e grande sito cristiano, internamente si possono visitare la Tomba di S. Luca, la Madonna costantinopolitana e l'altare maggiore, che custodisce il corpo della Santa.
Meravigliosa, come molte Chiese di questa città. Da visitare e da ritornare.

Abbazia di Santa Giustina - Padova, Provincia di Padova
freedom comunica
3/5

Abbazia molto grande con orario di apertura come da immagine a seguito... la cripta apre nel pomeriggio 16:30 per cerimonie... tutti gli altri sono di marmo e il coro è immenso e di legno scuro -non visitabile - ...il soffitto è spoglio e in stile neoclassico.... sulla facciata i 4 evangelisti in marmo in chiave moderna e il portone centrale è in bronzo...

Abbazia di Santa Giustina - Padova, Provincia di Padova
ester panichi
5/5

La chiesa dedicata a Santa Giustina conserva nel suo interno la tomba dell' evangelista San Luca....vale la pena visitarla

Go up