Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta - San Martino In Riparotta, Provincia di Rimini

Indirizzo: Via San Martino in Riparotta, 33, 47922 San Martino In Riparotta RN, Italia.
Telefono: 0541740602.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 236 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta

La Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta è una chiesa cattolica situata in Via San Martino in Riparotta, 33, 47922 San Martino In Riparotta RN, Italia. Il numero di telefono per contattare la chiesa è 0541740602. Questa chiesa è una attrazione turistica di interesse e offre un facile accesso in sedia a rotelle, sia all'ingresso che al parcheggio.

Caratteristiche della Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta

Nonostante la sua apparenza semplice all'esterno, con poco parcheggio, la Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta è una chiesa che sorprende per i suoi dipinti originali, moderni e suggestivi all'interno. La chiesa è stata descritta come un luogo di culto e di cultura, con un'intelligenza evidente nella sua progettazione e gestione. Le opinioni su questa chiesa sono eccellenti, con una media di 4.6/5 su un totale di 236 recensioni su Google My Business.

Ubicazione ed informazioni utili

La Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta si trova a soli pochi chilometri dalla fiera di Rimini ed è facilmente accessibile in auto. L'ingresso e il parcheggio sono entrambi adatti per le sedie a rotelle. Se stai cercando una chiesa con un'atmosfera unica e una storia interessante, la Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta è sicuramente una visita da non perdere.

Informazioni per i visitatori

Si consiglia di contattare la chiesa in anticipo per verificare gli orari di apertura e di servizio. La Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta offre un'esperienza unica per i visitatori di tutte le età, grazie alla sua combinazione unica di arte e cultura, oltre alla sua funzione di luogo di culto. Se sei interessato ad approfondire la tua conoscenza della chiesa, il suo sito web offre informazioni aggiuntive sulla storia e la missione della comunità.

Conclusioni

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta

Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta - San Martino In Riparotta, Provincia di Rimini
Tiziana Stocco (Artista - Pittrice)
5/5

Una chiesa piccola, subito fuori dalla fiera di Rimini.
Tutto ciò che serve per una funzione religiosa.
Semplice all’esterno con poco parcheggio.
All’interno sorprendente per i dipinti originali, moderni e suggestivi.
Davvero bella, mi ha colpito tantissimo.

Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta - San Martino In Riparotta, Provincia di Rimini
Beppe Carpi
5/5

Quella che a prima vista potrebbe sembrare una chiesa di campagna, poi all'interno si scopre l'intelligenza del parroco e dei parrocchiani nel renderlo oltre che un luogo di culto anche un luogo d'arte e di cultura!

Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta - San Martino In Riparotta, Provincia di Rimini
matteo marcantognini
5/5

Bella chiesa con soffitto dipinto dall’artista m Eron e colonne dal fumettista Morri.
Don Danilo è fortissimo, personaggio di grande sensibilità e cultura!

Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta - San Martino In Riparotta, Provincia di Rimini
Luciano Marzi
5/5

Dopo la recente ristrutturazione, la chiesa di San Martino in Riparotta è stata "affrescata" da Davide Eron Salvadei, artista italiano tra i più affermati esponenti della Street Art internazionale. Il particolare "affresco", che misura più di 50 metri quadri, apparentemente semplice e minimale, è frutto dell'attuale ricerca artistica di Davide Eron Salvadei con la quale sottolinea il concetto di universalità del linguaggio visivo, esprimendo riflessioni sui temi sociali più attuali. Miscelando disegno infantile e realismo all’interno di una stessa opera, Eron ottiene una sorta di consistenza fisica del pensiero. L'immaginazione, l'inconscio, lo stato d'animo, prendono così forma attraverso un segno "ingenuo", si fanno realtà sensibile per dialogare con il mondo.
Oltre che una vera e propria rivoluzione dell'iconografia pittorica nella chiesa, rappresenta la "consacrazione" di un'arte che fino ad oggi è stata oggetto di un "pregiudizio universale".

Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta - San Martino In Riparotta, Provincia di Rimini
Caterina Serafini
5/5

Questa chiesa è un vero e proprio spettacolo. È stata ristrutturata pochi anni fa con opere di artisti moderni: una fumettista riminese, Mabel Morri, ha dipinto dei quadri riproducenti due episodi della vita di San Martino, con cui sono state ricoperte le colonne della navata, mentre il famoso artista urbano Eron ha decorato il soffitto della chiesa. È sempre un piacere tornarci per ascoltare le parole di Don Danilo, un uomo di grande cultura e apertura mentale, che guida in modo fantastico questa parrocchia. Da visitare.

Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta - San Martino In Riparotta, Provincia di Rimini
Costante Amadori
4/5

Stupefacente l'orologio di "Talacia" custodito nella sacrestia, un apparecchio di costruzione ultra artigianale ma di una complessità impressionante. Da non perdere le decorazioni dell'interno della chiesa, ad opera dello street writer Eron e di altri fumettisti, che hanno raccontato la leggenda di San Martino con bellissimi disegni.

Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta - San Martino In Riparotta, Provincia di Rimini
Antonio Saini
4/5

Chiesa non tanto grande di fronte all' ingresso ovest della fiera di Rimini. Le colonne sono decorate con dipinti in stile "fumettistico ", adatto ai bambini, raffiguranti la vita di San Martino.

Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta - San Martino In Riparotta, Provincia di Rimini
Roberta Vandi
5/5

Si puo assistere a delle messe molto piacevoli con il coro che canta, i bambini del catechismo che fanno le preghiere e ci sono dei bellissimi disegni raffigurati sulle colonne

Go up