Basilica di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Valdarno, Provincia di Arezzo

Indirizzo: Via Masaccio, 9, 52027 San Giovanni Valdarno AR, Italia.
Telefono: 0559122445.
Sito web: basilicadellegrazie.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 135 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica di Santa Maria delle Grazie

La Basilica di Santa Maria delle Grazie è una chiesa cattolica di grande importanza storica e artistica, situata in Via Masaccio, 9, 52027 San Giovanni Valdarno AR, Italia. Il numero di telefono per contattare la basilica è il 0559122445, e il loro sito web è basilicadellegrazie.it.

Questa basilica è una delle attrazioni turistiche più famose della zona, e attira visitatori da tutto il mondo. Le sue caratteristiche architettoniche e artistiche sono di grande interesse, e la chiesa è stata preservata con grande cura.

Una delle principali attrazioni della Basilica di Santa Maria delle Grazie è la sua accessibilità in sedia a rotelle. L'ingresso e il parcheggio sono entrambi accessibili per le persone con disabilità, il che la rende una destinazione ideale per tutti i visitatori.

Sul sito web della basilica, è possibile trovare informazioni dettagliate sulla sua storia, le sue opere d'arte e gli eventi in programma. Inoltre, il sito web fornisce indicazioni sulla sua posizione e su come raggiungerla.

La Basilica di Santa Maria delle Grazie ha ricevuto un totale di 135 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5. Questa valutazione molto alta riflette la grande qualità dell'esperienza offerta dalla basilica.

👍 Recensioni di Basilica di Santa Maria delle Grazie

Basilica di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Valdarno, Provincia di Arezzo
Francesco Gentile
5/5

La Basilica di Santa Maria delle Grazie, a San Giovanni Valdarno, fu edificata nel XV secolo in seguito a un evento miracoloso avvenuto durante una pestilenza (una donna anziana che ottenne il miracolo di riuscire a allattare il nipote che aveva perso i genitori, morti di peste). Inizialmente era solo una cappella, fu ampliata e divenne chiesa nel XVI secolo. La facciata attuale, in stile neoclassico, risale invece al XIX secolo. L'interno ha tre navate con colonne, un'architettura piuttosto particolare, di origine rinascimentale e presenta opere pittoriche e affreschi di grande valore, ma il cuore della chiesa è l'affresco del XIV secolo della Madonna delle Grazie, venerato sin dai tempi del primo miracolo.

Basilica di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Valdarno, Provincia di Arezzo
Varcorvio
4/5

Chiesa principale di San Giovanni Valdarno, imponente, vi si accede salendo una delle due scalinate laterali. Appena entrati si è di fianco all'altare, scelta sicuramente dovuta alla completa ricostruzione della vecchia zona absidale, ora circolare e sormontata dalla maestosa cupola bel visibile dalla piazza. Le principali opere trovano ora spazio nel bellissimo museo adiacente, ma la chiesa non è comunque spoglia o priva di cose da vedere, su tutte segnalo una lunetta in terracotta invetriata realizzata da Giovanni Della Robbia sul portale di accesso alla cripta, ora dedicata ai caduti di guerra.

Basilica di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Valdarno, Provincia di Arezzo
Danila Elisa Morelli
4/5

Sita alle spalle del Palazzo di Arnolfo, la chiesa è almeno altrettanto particolare. Innanzitutto per la facciata che vede, dietro ad una cancellata e a due angeli posti all'accesso, al piano terra una singolare cappella e al primo piano l'ingresso alla chiesa vera e propria.

Ma andiamo con ordine.

Al piano terra, oltrepassando una porta sormontata da una bella opera attribuita al Della Robbia, si accede alla cappella del "miracolo di Monna Tancia" dove si può leggere la storia di un evento prodigioso ivi avvenuto nel Medioevo e ammirare l'antica porta di accesso a San Giovanni Valdarno.

Uscendo dalla cappella è possibile accedere alla chiesa o usando un ascensore o salendo le due scale laterali. Entrando ci si troverà ai lati dell'altare e anche qui le sorprese non mancano: a me ha stupito soprattutto il pannello che ricopre l'affresco dietro all'altare raffigurante il miracolo del latte

Basilica di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Valdarno, Provincia di Arezzo
Veronica Bonura (Nika)
5/5

È una meravigliosa basilica, situata nel centro storico di San Giovanni Valdarno. La basilica risale al 1400 circa. Per accedere alla basilica, bisogna salire attraverso una Delle due scalinate poste ai lati dell'entrata. "Sotto" alla basilica, praticamente appena entrati dalla piazza, vi sono tre cappelle, di cui quella più importante è quella al centro che è dedicata ai caduti. Questa cappella è preceduta da un altorilievo dei De La Robbia. Entrando nella basilica vera e propria, si può distinguere uno stile più moderno e uno più decorato. La parte più antica della chiesa è divisa in tre navate, scandite da archi a tutto sesto, sorretti da colonne con capitelli corinzi. Gli affreschi che decorano le campate di queste navate, sono stati fatti nel 1600 da Giuseppe Nasini e Vincenzo Ferrati. Questa parte più antica, si collega alla parte più moderna, facendola sbocciare in un'ampia pianta circolare, sovrastata da una cupola. Io consiglio vivamente di passare a visitare questa basilica, merita davvero!

Basilica di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Valdarno, Provincia di Arezzo
Alberta Mattoli
4/5

Dietro al Museo delle Terre Nuove c'è la Basilica S.Maria delle Grazie. All' entrata bassorilievo del della Robbia. Internamente bellissima e suggestiva.

Basilica di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Valdarno, Provincia di Arezzo
Cristiano Spacca
4/5

È una bella Basilica da visitare.
La basilica viene costruita nel 1484 intorno a una delle quattro porte presenti nelle mura cittadine: la porta San Lorenzo che guardava verso Siena. Fu dedicata alla venerata immagine della Madonna, alla quale veniva attribuito il miracolo di aver assecondato le preghiere di monna Tancia a favore del proprio nipote malato di peste, un caso avvenuto nel 1478. Nel tempo il luogo cessò la funzione strategica di accesso alla città per diventare luogo di culto, prima con l'apporto di un tabernacolo, poi con una cappella e successivamente con la costruzione della chiesa. La costruzione fu terminata nei primi venti anni del secolo successivo ma fu successivamente arricchita per gli anni a seguire. La facciata fu poi modernizzata in stile neoclassico fra il 1840 e il 1856. Nel gennaio del 1929 papa Pio XI elevò la chiesa alla dignità di basilica minore.

Basilica di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Valdarno, Provincia di Arezzo
Luca De Cianni
5/5

Bellissima basilica, particolare perché troviamo l'altare alle nostre spalle, leggendo le varie storie si capisce il perché. Stile neo classico con un pizzico di moderno nella zona finale...da visitare il museo della basilica.....

Basilica di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Valdarno, Provincia di Arezzo
Marika Moda
5/5

È una bellissima grande basilica San Giovannese che comprende la cappella di Monna Tancia (vedi storia) e all'esterno un alto rilievo di Giovanni della Robbia, scultore tipico del valdarno, (approfondisci la famiglia dei Della Robbia). Fanno la messa ed è aperta al pubblico sicuramente il martedì e il giovedì. All'interno ci è un dipinto della Madonna soggetto di un miracolo dopo un incendio. Consiglio di visitarla!

Go up