Cappella dei Magi - Firenze, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Via Camillo Cavour, 1, 50122 Firenze FI, Italia.

Sito web: palazzomediciriccardi.it
Specialità: Cappella.

Opinioni: Questa azienda ha 47 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Cappella dei Magi

Cappella dei Magi Via Camillo Cavour, 1, 50122 Firenze FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Cappella dei Magi

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

La Cappella dei Magi è una delle attrazioni più interessanti della città di Firenze, situata all'interno del Palazzo Medici Riccardi. Questo edificio storico si trova in Via Camillo Cavour, 1, 50122 Firenze FI, Italia ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in auto.

La Cappella dei Magi è una cappella privata che fu affrescata da Benozzo Gozzoli tra il 1459 e il 1461. Gli affreschi rappresentano il viaggio dei Magi verso Betlemme per adorare il nuovo re, Gesù. La cappella è un esempio eccellente di arte rinascimentale e offre una visione unica sulla vita e la cultura del XV secolo.

La Cappella dei Magi è aperta al pubblico tutti i giorni della settimana, con orari che variano a seconda della stagione. Il costo del biglietto è di 7 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini sotto i 12 anni. È possibile acquistare i biglietti online o direttamente in loco.

La Cappella dei Magi è una destinazione obbligata per gli appassionati di arte e storia. Le affascinanti pareti affrescate offrono un'esperienza visiva unica e una prospettiva interessante sulla vita e la cultura del XV secolo. La cappella è anche un'ottima destinazione per coloro che cercano un'esperienza tranquilla e rilassante, lontano dalla folla e dal trambusto della città.

Il Palazzo Medici Riccardi, che ospita la Cappella dei Magi, offre anche altre attrazioni interessanti, come il Museo di Palazzo Medici Riccardi e la Biblioteca Medicea Laurenziana. Questi luoghi sono facilmente accessibili dalla cappella e offrono una prospettiva ancora più interessante sulla storia e la cultura di Firenze.

Secondo le recensioni su Google My Business, la Cappella dei Magi ha una media di 4.9/5. Questa azienda ha 47 recensioni su Google My Business. Questo punteggio elevato e le recensioni positive indicano che la Cappella dei Magi è una destinazione molto apprezzata dai visitatori.

👍 Recensioni di Cappella dei Magi

Cappella dei Magi - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Michele Soldovieri
5/5

Si è in piedi, all'interno della cappella, in religiosa osservazione della cavalcata dei Magi.
Il corteo sembra silenzioso, ma i zoccoli dei cavalli che calpestano il terreno, producono quel caratteristico rumore che rimbomba in un ambiente chiuso.
È questo l'effetto dirompente e magico che il viandante ha immaginificamente provato, dirigendo il proprio sguardo sulle pareti della capoelka magistralmente affrescate da Benozzo di Lese.
Si vedon cavalieri sfarzosamente abbigliati in sella su cavalli bianchi rivestiti di ornamenti e finimenti di eccelsa leggiadria.
Si vede una moltitudine di personaggi che seguono a piedi distinti Signori che cavalcano con leggerezza eterea verso una direzione apparentemente ignota.
Si osserva una natura rigogliosa ricca di piante verdi ed alberi con tronchi esilissimi accanto ad una natura spoglia scabra fatta di rocce di vario colore.
Si vedono animali ed uccelli riempire tratti di composizione al fine di dare corpo gioioso a tutto l'insieme.
E poi fiumi, ponti, abitazioni e torri scorrono sotto lo sguardo attento del viandante di turno.
Tra i personaggi inseriti negli affreschi, Benozzo ha inteso ritrarre Cosimo dè Medici, Cosimo il vecchio e Lorenzo il Magnifico.
Il suo autoritratto è ben riconoscibile dal fatto che Benozzo indossa un copricapo rosso, sul cui bordo è incisa la sua firma, opus Benotio.
Gli affreschi appaiono volutamente monchi, nella misura in cui l'oggetto del corteo dei magi dovrebbe essere individuato nella capanna con la mangiatoia, che invece non compare nel ciclo.
Si è ritenuto quindi di individuare il fulcro dell'intera composizione nella tavola situata all'interno della c.d. scarsella, raffigurante l'adorazione del bambino con gli angeli adoranti dipinto sulle due pareti.
La magia e la suggestione colpisce indistintamente il chierico ed il profano, nell'intimità ciascuno di essi è portatore di bellezza in ragione del fatto che il bello ed il sublime è parte della natura umana.

Cappella dei Magi - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
LAG76
5/5

All'interno del Palazzo Medici Ricciardi si può trovare questo scrigno unico di bellezza indescrivibile. Una piccola cappella del quattrocento affrescata dal pittore Gozzoli.
Una tappa imprescindibile per ogni visitatore giunto a Firenze.
Il mio consiglio è di organizzarsi in tempo e di prenotare i biglietti sul sito così da evitare inutili code all'ingresso!
Imperdibile!

Cappella dei Magi - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
roberto pupilella
5/5

Benozzo Gozzoli e i personaggi dell'epoca dell'ascesa della famiglia Farnese guardano da ogni lato dell'affresco della cappella i visitatori estatici davanti alla ricchezza dei colori del paesaggio e la moltitudine di soggetti umani ed animali rappresentati. Si esce con l'idea di aver attraversato uno scrigno prezioso e di aver portato con sè il riassunto della grandezza di Firenze.

Cappella dei Magi - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Maria Cecilia Torri
5/5

La Cappella dei Magi si trova all'interno di Palazzo Medici-Riccardi e vi si accede attraverso lo Scalone d'Onore. Fu realizzata intorno al 1459 da Michelozzo. Gli affreschi sono di Benozzo Gozzoli e illustrano la veglia dei pastori in attesa dell'annuncio e la Cavalcata dei Magi. Nel corteo, vestiti con abiti principeschi, sono rappresentati alcuni appartenenti alla famiglia Medici e personaggi importanti dell'epoca, dignitari, uomini di stato, filosofi con lo scopo di sottolineare l'importanza della famiglia dal punto di vista politico, economico e culturale. Ad accogliere il corteo una copia di fine Quattrocento del quadro di Filippo Lippi, l' "Adorazione del Bambino".

Cappella dei Magi - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
mauro sostini
5/5

Magico consoglio un attenta visione degli affreschi!

Cappella dei Magi - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Federica Quattrocolo
5/5

bellissima!! ma soprattutto l'installazione dedicata a Benozzo fino al 10 marzo 22 è da vedere prima di visitare la cappella!!!!

Cappella dei Magi - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Ale
5/5

Un capolavoro da non perdere assolutamente!
Emozionante anche l'esperienza immersiva che precede la visita alla cappella e con
grande efficacia prepara alla visita.

Cappella dei Magi - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Cinzia Baglini
5/5

Non vi stancherete di ammirare questa meraviglia assoluta. Ammirate anche i piccoli particolari che contribuiscono alla completezza dell'opera

Go up