Chiesa di Santa Cristina - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena

Indirizzo: Via Contrada Chiaramonti, N°92, 47521 Cesena FC, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 34 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Cristina

Chiesa di Santa Cristina Via Contrada Chiaramonti, N°92, 47521 Cesena FC, Italia

La Chiesa di Santa Cristina, situada en Via Contrada Chiaramonti, N°92, 47521 Cesena FC, Italia, è una chiesa cattolica di particolare interesse.

Caratteristiche

Questa chiesa fu fatta erigere dal papa cesenate sul modello del Pantheon di Roma, il che le conferisce un'importanza storica e culturale notevole. La sua cupola, le colonne e la cripta, che spesso ospita mostre, sono elementi architettonici di grande bellezza e pregio.

Ubicazione

La Chiesa di Santa Cristina si trova nel cuore di Cesena, facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici. Tuttavia, potrebbe non essere sempre aperta, il che è un vero peccato per i visitatori.

Informazioni utili

Si consiglia di verificare gli orari di apertura prima della visita e di approfittare della bellezza della cripta, che spesso ospita mostre di interesse culturale. Purtroppo, non è presente un sito web ufficiale né un numero di telefono per richiedere informazioni.

Opinioni e recensioni

La Chiesa di Santa Cristina ha ricevuto un totale di 34 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Molti visitatori hanno apprezzato la bellezza della cupola, delle colonne e della cripta, pur segnalando che non è sempre facile trovarla aperta.

Conclusioni

La Chiesa di Santa Cristina è un luogo di grande interesse storico e culturale, che merita sicuramente una visita durante un soggiorno a Cesena. Si consiglia di verificare gli orari di apertura e di approfittare della bellezza della cripta, che spesso ospita mostre di interesse culturale. Nonostante non sia presente un sito web ufficiale né un numero di telefono per richiedere informazioni, la Chiesa di Santa Cristina è un luogo che sicuramente saprà emozionare i visitatori.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Cristina

Chiesa di Santa Cristina - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
sandro sirri
4/5

Il papa cesenate si fece erigere questa chiesa sul modello del Phanteon di Roma, non credo abbia un valore storico inestimabile ma a me personalmente ha colpito molto, bella la cupola, le colonne, la cripta( che ospita spesso mostre). Non facile trovarla aperta ed è un peccato.

Chiesa di Santa Cristina - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Pietro Turci
5/5

Chiesa di Santa Cristina V. in Cesena
E’ documentato a Cesena fin dai primi secoli dello scorso millennio, un monastero di monache Camaldolesi dedicato a Santa Cristina. La chiesa annessa al convento venne riedificata nel 1470 e ricostruita nel 1630.
Nel 1814 Pio VII sostò a Cesena di ritorno dalla prigionia di Fontainebleau e s’impegnò a finanziare la costruzione della nuova e attuale chiesa.
L’incarico fu affidato all’architetto Giuseppe Valadier prendendone disegno dal Panteon di Roma. I lavori, iniziati nel 1816 e diretti dagli architetti Barbieri e Curzio Brunelli, ebbero termine nel 1825. Il campanile, costruito solo nel 1894, ha due campane con queste iscrizioni: la prima, fusa nel 1746 e benedetta da Mr. Orselli, riporta Sancta Christina ora pro nobis Anno D. 1742; la seconda, non si sa da chi sia stata benedetta, riporta: Prioris Rosarii Eccl. MS. IM. Bur. Civitellae III Non. +. April. Ann. D. 1662 Simo de Rampis Faventin. Fundebat.
A metà del settecento fu donato alla chiesa il corpo della Santa, già nelle catacombe di San Callisto a Roma e ora nella cripta della Cattedrale di Cesena, assieme ad altre numerose reliquie portatevi in occasione dei restauri dell’ultimo decennio del XX secolo.
Interessante la cripta, più grande della chiesa stessa, “scavata” da un’apertura nel pavimento della navata. L’apertura, ovviamente ora chiusa, è intuibile dalla diversa pavimentazione. Elemento di rilievo della facciata è l’ingresso con colonne in stile dorico. Sulla trabeazione è collocato lo stemma papale.
Sull’altare maggiore si trovava un tabernacolo, realizzato su disegno del Valadier, ma poi collocato, per protezione, in altro locale.
La tela che raffigura “Santa Cristina e altri santi”, è attribuita a Vincenzo Camucini.
Il dipinto della “Beata Vergine di Costantinopoli e altri santi”, è attribuito a G.B. Razzani.
La chiesa, non più aperta al culto, è visitabile.

Chiesa di Santa Cristina - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Costante Amadori
5/5

Piccola chiesa sconsacrata, di estrema eleganza e bellezza. Progettata dal Valadier, architetto che operò a cavallo tra 18mo e 19mo secolo. La struttura richiama quella del Pantheon di Roma. Ora è utilizzata come sede di mostre ed eventi culturali.

Chiesa di Santa Cristina - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Augusto Benini
5/5

La chiesa cesenate dei Cavalieri di Malta, elegante nelle forme, spesso sede di mostre di arte e cultura interessanti. Purtroppo aperta prevalentemente nei soli fine settimana, per chi arriva in auto i parcheggi a pagamento sono in zona porta trova, la chiesa è in ZTL.

Chiesa di Santa Cristina - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
La Cuccagna c'è
5/5

Sono andata alla mostra dell 'associazione Adarc. Molto suggestiva questa chiesetta e la sua cripta meravigliosa.

Chiesa di Santa Cristina - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Matteo Paganelli
5/5

Stupenda chiesetta a Cesena, nascosta e non molto conosciuta..
Ristrutturata da poco tempo..

Chiesa di Santa Cristina - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Francesco Perticari
5/5

Bellissima chiesa fatta su ispirazione del Pantheon. La cripta dove si rifugiavamo i cesenati nella 2° guerra mondiale ha un acustica particolarissima. Da vedere e ascoltare.

Chiesa di Santa Cristina - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Anna Maria Falconi
5/5

Uno scrigno del Valadier che ricorda il Phamteon, in particolare nella bella cupola a cassettoni e il lucernario che irradia la luce pall'interno dell'edificio

Go up