Cripta del Succorpo (Cappella Carafa) - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Duomo, 80138 Napoli NA, Italia.

Specialità: Luogo di culto.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

Posizione di Cripta del Succorpo (Cappella Carafa)

La Cripta del Succorpo (Cappella Carafa) è una destinazione di grande interesse culturale e spirituale situata in Via Duomo, 80138 Napoli NA, Italia. Questa cappella, anche conosciuta come Cappella Carafa, è un luogo di culto che merita una visita per la sua bellezza e la sua storia.

La Cripta del Succorpo (Cappella Carafa) è stata costruita nel XV secolo ed è stata successivamente modificata e ampliata nel corso dei secoli. La cappella è decorata con affreschi e marmi di grande pregio, che creano un'atmosfera di grande suggestione e sacralità. La cappella è dedicata a San Severo, patrono di Napoli, e ospita le reliquie del santo.

La Cripta del Succorpo (Cappella Carafa) si trova in una posizione strategica, nel cuore della città di Napoli, a pochi passi dalla famosa Cattedrale di Napoli. La cappella è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e offre la possibilità di visitare anche altre attrazioni turistiche della zona.

Se stai cercando un luogo di culto unico e suggestivo, la Cripta del Succorpo (Cappella Carafa) è la scelta giusta per te. La cappella offre la possibilità di ammirare opere d'arte di grande pregio e di vivere un'esperienza spirituale unica. La cappella è aperta al pubblico in determinati orari e l'ingresso è gratuito.

La Cripta del Succorpo (Cappella Carafa) ha ricevuto solo 1 recensioni su Google My Business, ma la media delle opinioni è di 5/5. Questo dato testimonia la qualità del servizio offerto e la soddisfazione dei visitatori.

Recensioni di Cripta del Succorpo (Cappella Carafa)

Cripta del Succorpo (Cappella Carafa) - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco Gentile
5/5

La Cripta di San Gennaro, o Cappella del Succorpo, è situata sotto l’altare maggiore del Duomo di Napoli. Fu voluta nel XV secolo dal cardinale Oliviero Carafa per custodire le reliquie di San Gennaro. Progettata in stile rinascimentale (qualcuno ipotizza una possibile attribuzione al Bramante), la cappella è rettangolare, con tre navate divise da colonne antiche, soffitto a cassettoni decorato e un’abside coperta con una cupola. Restaurata nell’Ottocento, conserva l’urna del santo sotto l’altare e una statua orante di Carafa. Un altro tesoro tra i tesori conservati nel Duomo di Napoli.

Go up